RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma che tecnica è?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ma che tecnica è?





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 2:23

Salve a tutti, ci sono 2 scatti dell'utente Sbtutu dai quali mi piacrebbe imparare la post produzione.
Non riesco a capire se sono hdr, dodge and burn, il risultato è pulito, nitido e con un contrasto che mi affascina.
Gli scatti incriminati sono:

questo stile "Leica" www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=2790696&show=last#24982924

e questo fumatore
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=2749436&show=last#24982925

Normalmente faccio le mie ricerche in autonomia, ma non ho keywords per iniziare.
Grazie a chiunque possa farmi avvicinare a capire.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 6:15

Dodge and burn
Contrasto
Chiarezza

Not my piece of cake.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 7:06

"....dai quali mi piacrebbe imparare la post produzione."

Le vie operative per ottenere certi risultati in fotoritocco, sono sempre molte e differenziate, non c'è mai un modo solo per ottenere un certo risultato, anche perché ci sono molti software diversi per fare il fotoritocco.

Supponendo di utilizzare Adobe Photoshop, anche con quello, ci sono sempre molti modi e strumenti diversi per ottenere lo stesso risultato.

Io ti siggerirei di fare così:

- la prima è velata: fai il fotoritocco normalmente all'immagine e quando secondo te è OK, sopra ci metti un livello di riempimento bianco con opacità molto bassa ed il velo lo crei più o meno marcato con una maschera di livello bianca e pennello nero (o viceversa), perché quella foto è meno velata al centro e più velata verso il mediano ed i bordi, poi vedi quale metodo di fusione ti aggrada di più, io proverei in normale o scolora, va provato

- la seconda è virata: idem come sopra, solo che quando per te è OK, sopra ci metti un livello di filtro fotografico di quel colore, scegliendo la giusta opacità e lavorando di maschera e pennello, mediano e bordi sono più gialli del centro, anche qui provando il metodo di fusione livello più adatto, quello probabilmente è in sovrapponi, ma va provato, oppure usi una delle tante azioni di viraggio che trovi gratis in rete


Occhio poi però che come regola generale, si può dire che se uno ha bisogno di impiastricciare in fotoritocco per dare risalto alle sue fotografie, per renderle interessanti, quelle fotografie nella grandissima maggioranza dei casi sono di bassa lega.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 10:12

bruttino come effetto sembra un negativo mal scansionatoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 10:50

Direi sicuramente color grading, chiarezza (probabilmente differenziata per il volto) e lavoro sui contrasti (ombre, luci, bianchi e neri). Una post che puoi ottenere direttamente il Lightroom, lavorando a livello globale, sia con l'utilizzo delle maschere

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 10:21

Ma chiedere direttamente a lui?

www.juzaphoto.com/me.php?p=80546&pg=profile&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 12:28

Sull'effetto e sulla tecnica adoperata per ottenerlo so nulla... e pertanto nulla posso dirti.
Quel che posso affermare con assoluta certezza però è che se quelle fotografie le avesse riprese in diapositiva ne avrebbe riavuto un effetto diecimila volte migliore!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 12:41

Quel che posso affermare con assoluta certezza però è che se quelle fotografie le avesse riprese in diapositiva ne avrebbe riavuto un effetto diecimila volte migliore!

forse la tua "assoluta certezza"

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:51

Ma certo che NO.
In quelle immagini c'è l'unica cosa che conta in fotografia... la LUCE.
E si sa che niente riesce a esaltare la luce quanto una diaproiezione.

Un fatto assodato da decenni.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:05

in tutte le foto la cosa che conta è la luce. allora in tutte le immagini dovrebbe essere migliore la dia ! ma non credo sia così.
certo la dia sparata contro un buon telo ha un ottimo effetto, MrGreen ma la resa di una dia stampata non credo sia a livelli di un file stampato.
potrei sbagliare, è solo una mia convinzione.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:14

facciamo internet su slides così i superioristi so felici

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 16:08

in tutte le foto la cosa che conta è la luce. allora in tutte le immagini dovrebbe essere migliore la dia ! ma non credo sia così.
certo la dia sparata contro un buon telo ha un ottimo effetto, MrGreen ma la resa di una dia stampata non credo sia a livelli di un file stampato.
potrei sbagliare, è solo una mia convinzione.




Una diapositiva stampata è chiaramente una contraddizione in termini, ai tempi del Cibachrome, e pure con tutti i limiti del Cibachrome stesso, una stampa da dia era comunque spettacolare, ora come ora invece, allorquando cioè una stampa da dia può effettuarsi solo previa scansione, la perdita di informazioni è tale da compromettere molto la qualità di una diapositiva stampata.
In questo caso insomma la dia è perdente rispetto a un file stampato.

In proiezione in discorso si inverte, in questo caso infatti una proiezione di diapositive ha un colore, un calore, e tali e tante sfumature da surclassare un file proiettato.
Se poi si ha l'accortezza di retroproiettare, invece di proiettare a telo, la diapositiva dimostra la sua essenza più profonda: quella cioè di essere Luce allo stato puro!
Letteralmente.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:38

ho parecchie stampe fatte da diapositive, non scansionate ovviamente, fatte dalle dia con cui fotografavo un tempo. in effetti no sono niente male !

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:41

Io stampavo in Cibachrome ed era davvero un altro mondo, continuo a sperare che venga fuori qualcosa di simile ma temo resterò deluso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:55

Purtroppo temo di si Mario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me