RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70 200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70 200





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:14

Buonasera a tutti
La differenza tra il
Canon 700 200 L usm e il Canon 700 200 L IS Usm è molta? Oltre alla stabilizzazione, cambia altro?
Lo stabilizzatore è importante a queste focali giusto?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:45

Lo stabilizzatore è importante sempre anche se nello Sport o nella Naturalistica, dove raramente si adoperano tempi più lunghi di 1/500, lo è molto meno.

Sui due 70-200 da te citati c'è poco da dire: il non IS è leggermente più nitido e pesa un paio di etti in meno; l'IS invece ha alcune migliorie che possono renderlo preferibile: è tropicalizzato, ha il diaframma circolare e ha la MMaF a 1,4 metri invece di 1,5 ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 23:21

Il "liscio" ha un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale (sto pensando al mercato dell'usato, ovviamente)! GL
P.S.: alcune persone segnalano il problema del focus slipping (si chiama così?) sull'IS. In parole povere, un guasto alla m/f che si verificherebbe tenendo l'obiettivo puntato in verticale, sia vs/ l'alto che verso il basso. Puoi guardare con la funzione "cerca". Devo però dire che ne ho tenuto uno per parecchi anni e la mia copia NON mi ha dato alcun problema!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 0:22

Ma di cosa si sta parlando della versione F4 oppure delle versione F2.8?
E se parliamo delle versione IS questa serie (MKI o MKII)?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 8:46

I tre 70-200/4 hanno valori di nitidezza quasi del tutto uguali, al contrario dei tre f 2,8 che fra non IS, IS l e IS ll mostrano nitidezze ben diverse... ragione per cui io ho risposto dando per scontato che si parli degli f 2,8 ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 8:48

E mi sembra che lo stesso abbia fatto pure il mio amico Giovanni.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 9:40

Il dubbio mi è venuto per il fatto che tra 70-200 F4 NO IS e 70-200 F4 IS non c'è alcune differenza di peso mentre tra i commenti qualcuno parla di " focus slipping" che sappia io è un problema esclusivamente del 70-200 F4 IS.

Ora discutendo a braccio di tutti i 70-200.
Tra 70-200 F4 NO IS e 70-200 F4 IS la differenza ottiche è praticamente trascurabile, ma ho trovato che 70-200 F4 NO IS ha un AF più rumoroso ma immediato (sembra che faccia un salto veloce verso il punto di fuoco), mentre la versione 70-200 F4 IS sembra più "lenta" ma dolce.
Il 70-200 F4 IS II è un altro pianeta, molto più nitido, uno stabilizzatore migliore, un AF fulmineo, miglior sfocato.

Tra 70-200 F2.8 NO IS e 70-200 F2.8 IS mi sono sembrati molto simile come AF (ma ho usato poco il 70-200 F2.8 NO IS, mentre la versione IS MKII è l'ottica più usata tra tutte le ottiche che ho avuto a corredo). Otticamente la versione IS è decisamente superiore.
Tra 70-200 F2.8 IS e 70-200 F2.8 IS II dovrebbe essere una differenza di nitidezza e sopratutto nel controluce la versione MKII dovrebbe essere superiore (la versione MKI perdeva tantissimo in controluce). Per adesso (possiedo la MKII usato da un po' di mesi) non sto trovando una grandissima differenza tra le 2 lenti.
La versione MKIII dovrebbe essere una MKII con antiriflesso migliorato.

Quindi se parliamo di F4 non trovo grosse differenze tra F4 NO IS e F4 IS MKI da giustificare una spesa maggiore tranne se usi l'ottica anche per ritratti interni dove magari usando tempi tipo 1/80-1/100 la foto sarebbe mossa e con lo stabilizzatore la salvi. Ovviamente il F4 MKII è un altro livello, ma secondo me la differenza di prezzo è veramente alta.

Parlando di F2.8 non prenderei mai la versione F2.8 NO IS, perché qualitativamente la trovo peggiore di tutti gli F4 ed 1,5Kg senza stabilizzatore si fanno sentire. Oltretutto considerando il prezzo dell'usato di un F2.8 IS la differenza di prezzo non vale il risparmio. Penso che gli F2.8 IS cadi sempre in piedi ovviamente dipende dal tuo budget, non so se valga la pena prendere il MKIII (purtroppo non l'ho mai avuto) a prezzo quasi pieno contro un MKII.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:44

Elfoleo mi inserisco con una domanda, vista la tua esperienza (ma è aperta a chiunque abbia esperienza delle due ottiche):
potresti darmi la tua opinione tra f4 no is e f2.8 no is?
ovviamente a parità di diaframma...
nell'usato il prezzo del f/2.8 non è molto superiore, ma se otticamente fosse inferiore potrei rinunciarci (quasi) tranquillamente, visto anche il risparmio di peso e ingombro.
grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:17

0maxx0
io ti rispondo perchè ho provato le versioni 2.8 no IS e 2.8 IS per un paio di mesi prestate dal fotografo sotto casa e poi ho comprato il 70/200 f4 NO IS

il peso è una cosa che nn si riesce a capire e che spesso no si prende in considerazione prima di usare una lente e io facendo le foto tutto il giorno alla mia bimba in giro con al seguito passeggino, zaino (non fotografico avevo solo la rp+70/200) e borsa fasciatoio arrivavo a casa con la schiena, collo e polsi che davano fastidio (e sono un ragazzone di 1.80 cm per 85 kg).
per carità uno resiste, ma i 650grammi della versione f4 NO IS sono una piuma in confronto

come qualità ottica la versione f4 NO IS è qualcosa in più del leggermente meglio, di cui parlavano sopra, rispetto agli altri 2.8 (nella mia galleria ci sono un paio di foto di confronto)

come prezzo non c'è neanche da parlarne, io ho comprato usato, una copia del 2015 (ha selettori e tappo anteriore diversi) intonsa, a 280 euro.

per ora sono molto soddisfatto lo uso outdoor perché effettivamente lo stabilizzatore fa comodo e in interni uso il 100 2.8 L IS.

se dovessi fare un cambio venderei il 70/200 f/4 NO IS per la versione F4 IS markII che otticamente è molto meglio, ma il maialino non è ancora abbastanza pieno

P.S.: non ho mai amato gli zoom, soprattutto quelli che si allungano, sempre rivenduti per i rispettivi fissi, ma il 70/200 f4 lo cambierò solo per la versione IS II



avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:34

grazie Hagar, +1 a favore del f/4. fino a ieri (letteralmente) ho usato il 55-250mm is stm, conosco bene i vantaggi dei pesi contenuti!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:46

Fra 70-200/4 L e 70-200/2,8 L il primo vince per la per nitidezza, soprattutto ai bordi, il secondo per lo sfocato... non solo a TA, dove l'altro ovviamente non arriva, ma anche ai diaframmi intermedi.

I 70-200 Canon li ho adoperati tutti tranne il 4 IS ll e il 2,8 lS lll, e possiedo il 4 L IS e il 2,8 L IS ll.
Il 2,8 L IS lll non è altro che l'IS ll con solo qualche miglioria al trattamento AR, e visto che la nitidezza è la stessa è meglio l'IS ll che usato costa meno
Il 4 L IS ll è il 4 L IS con la MMaF ridotta a un metro, invece di 1,2 mt, e con qualche miglioria allo stabilizzatore che compensa cinque stop invece di quattro.
Se il divario di prezzo è minimo, diciamo un centinaio di €, a mio avviso conviene prendere l'IS ll (al posto dell'IS prima serie) per via delle effettive migliorie seppure a fronte di una nitidezza uguale... ma se il divario supera i cento € meglio prendere l'IS prima serie.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:03

grazie anche a te, Paolo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:44

Lo stabilizzatore è importante a queste focali giusto?

Sì. A meno di non scattare su treppiede o con tempi veloci con le focali lunghe lo stabilizzatore consente di usare tempi relativamente lunghi, cosa utile specialmente in condizioni di scarsa luce.
tempi lunghi = ISO più bassi = minor rumore

Con un 200mm o un 300mm non stabilizzato se usi tempi più lenti di 1/500 è molto difficile non avere micromosso. Se si fotografa in pieno giorno in buona luce non è un grande problema, ma quando la luce scarseggia e magari bisogna pure diaframmare un po' per avere profondità di campo (e i tele ne hanno poca) meglio avere uno stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 0:20

@0maxx0

Il 70-200 F2.8 NO IS lo usavo solo quando facevo matrimoni con una mia amica.
Hai tempi avevo proprio il 70-200 F4 NO IS e mi ricordavo che sfocato a tutto aperto nulla da dire, ma come nitidezza la versione F4 era nettamente superiore. Ovviamente usavo il suo F2.8 per i tempi di scatto (oltretutto hai tempi avevo la 7D OLD non proprio il top ad alti ISO).

Io comunque oggi uso sia la versione F2.8 che F4.
La versione F2.8 la porto per eventi, a teatro o per sport indoor.
La versione F4 la uso per uscite famigliari o uscite con gli amici dove non ho la necessità di portare un 100-400.

La differenza di peso è importante, non tanto nell'uso (ho fatto la festa peruviana un po' di anni fa, al Palaruffini a Torino dove ho usato per 5 ore solo il 70-200 F2.8 IS MKI) che ti abitui, ma nel trasporto. Avere un'ottica di 1,5Kg e portarla con se anche se si pensa di non usarla è difficile, mentre ottiche più piccole e leggere si buttano comunque nello zaino.



avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:45

e grazie anche a te Elfoleo.

e f/4 sia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me