| inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:37
Salve a tutti, condivido con voi l'ennesimo capitolo della mia “vita fotografica” dopo due anni di “separazione”, sono tornato INTERGALMENTE M43ista! In qs due anni ho usato Sony, A7II, A7III, e in fine a 7rIII e svariate ottiche…niente da dire sistema TOP File bellissimi, tenuta ISO pazzesca, possibilità d croop(A7rIII) illimitata, e che dire del Bokeh…Ok, tutto bello, tutto al TOP, ma alla fine…alla fine IO, che sono un amatorucolo, foto famiglia e poco più, facevo le stesse foto di prima…certo L'eye focus di Sony, ti permette di fare ritratto ad occhi chiusi, ma và bè io faccio ritratti hai figli, scatterò 10 foto in più una a fuoco la becchero…e poi Sony nn è solo cose positive, per esempio: Per Uno come me che fa Close Up/macro a livello amatorialissimo, il M43 è una manna…usare il 40 150 2,8, magari moltiplicato, mi permette di fare Close Up più che dignitosi, senza bisogno di treppiedi, ottiche dedicate e slitte micrometriche ecc…ho provato ad uscire con Sony A7rIII sigma 105 macro e treppiede…un lago di sangue! Quindi in un momento di follia, ho Svenduto(si si Svenduto) il mio corredo Sony e sono tornato al M43, un sistema che mi ha sempre soddisfatto e col quale sono sempre riuscito a portare a casa lo scatto, forse per uno come me Sony era semplicemente “troppo”…. Ai prossimi scatti saluti a tutti… Stefano |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:44
per noi fotografi "amatoriali" credo un dignitoso sistema m4/3 sia più che sufficiente. a mio avviso molti di noi, forse me compreso, ci facciamo troppe masturbazioni mentali. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:48
Bentornato!! Ciao!! Raffaele |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:50
per noi fotografi "professiionisti" credo un buon sistema m4/3 sia più che sufficiente ( a parte esigenze molto specifiche). a mio avviso molti di noi,ci facciamo troppe masturbazioni mentali.;-) |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 11:09
ma a voi professionisti basta il ""più che sufficiente "" ? credevo aveste bisogno di almeno un ""ottimo"" |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 11:33
Cari miei, premesso che, anche anche non potendo esaminare i vostri estratti conto, credo di poter tranquillamente affermare che la stragrande maggioranza degli amatori e dei professionisti specialmente in questi tempi è costretta a fare di necessità virtù. Io direi che sia per noi fotografi amatoriali che per i professionisti adottare un buon sistema m4/3 come set "tuttofare" sia una scelta più che sufficiente qualitativamente e abbastanza economica da lasciare spazio a formati diversi per soddisfare eventuali esigenze molto specifiche. Quelli che si fanno troppe masturbazioni mentali sono altri... per me, per esempio, sono quelli che pensano di poter fotografare tutto al meglio usando un solo formato! |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 11:54
Se abbandonassi il M4/3 dopo non avrei più scuse per non fare belle foto... |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 11:59
l'amatore non ha niente a che vedere ognuno ha i suoi metri di paragone.conosco amatori ben piu' evoluti di alcuni professionisti.scardi l'importante e' che tu sei contento,i sistemi non hanno importanza,quel che conta e' solo la propia soddisfazione.ciao,un saluto |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 11:59
Bentornato Stefano! Con cosa sei rientrato tra di noi? |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:06
Ti riaggiungo come Amico |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:21
“ Io direi che sia per noi fotografi amatoriali che per i professionisti adottare un buon sistema m4/3 come set "tuttofare" sia una scelta più che sufficiente qualitativamente e abbastanza economica da lasciare spazio a formati diversi per soddisfare eventuali esigenze molto specifiche. „ Credo che per uno che in due anni ha cambiato 5 corpi macchina l'aspetto economico sia secondario. Costa molto meno un ottimo corredo FF da tenere svariati anni che fare cambi continui avanti e indietro |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:25
Dico la mia, da vecchio (molto) fotoamatore, conscio di non essere (e di non voler essere) un artista ma soltanto un amante delle belle foto e soprattutto un esploratore di tutti i generi della fotografia. Vi risparmio l'elenco delle analogiche che ho avuto e vi racconto solo questo: "Nel mezzo del cammin di nostra vita" fui destinato, per motivi di lavoro, a un posto sperduto e lontano dall'Italia, privo di molte comodità "occidentali" ma che aveva un gran pregio: era totalmente esentasse. La trasferta mi dava inoltre una copertura economica in più, la passione per la fotografia c'era e le occasioni per fotografare anche. Così, quando uscì, mi comprai la Zenza Bronica ETR, cui seguirono altri DUE corpi (uno ETR-S) e, naturalmente, tutti gli obiettivi, il motore ecc. ecc. Scattai una milionata di fotografie (la maggior parte dia!), poi usci la meravigliosa Olympus OM-1 e ritornai al 35 mm. Fu così che, esaminando le mie fotografie (e, soprattutto, il modo con cui le usavo, le riproducevo, le conservavo), mi resi conto che la qualità, in teoria superiore, del medio formato non valeva l'ergonomia, la polivalenza, la facilità d'impiego del 35 mm (non parlo nemmeno di costi, perché allora era un problema secondario). Così, quando fu giocoforza passare al digitale, decisi fin da subito di scegliere il formato più maneggevole disponibile, per cui mi orientai fin da subito sul 4/3, complice anche, lo ammetto, la continuità con l'amatissimo marchio Olympus. A distanza di anni, mi rendo conto che il 4/3, diventato Micro4/3, è ottimo per le ML, mentre se prendo in mano la mia vetusta e fedele E-30 capisco che allora (quando esistevano solo le reflex) le proporzioni e il peso tra una FF ed una 4/3 (incluse le ottiche) non erano poi così lontane, a tutto vantaggio del FF. Sono dell'opinione che, con l'avvento delle ML, il formato M4/3 sia l'ideale per l'amatore medio, che non cerca la luna ma desidera ugualmente buoni risultati. La specializzazione la lascio ai professionisti e ai "pixel peepers". Peccato solo che la Olympus (quella vera) abbia gettato la spugna! |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:33
Oldbab come non essere d'accordo con le tue parole, specie l ultima frase. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:36
@Voodoo io mi faccio bastare quello che ho e non ho mai neanche pensato a cambiare sistema. Volevo invece dire che per determinate e molto specifiche esigenze può essere opportuno affiancare al sistema di base (per me Micro4/3) un formato diverso. Io per esempio, se mi capitasse di rimorchiare una modella amante degli sfocatoni, una MF o una reflex FF in svendita con un'ottica da ritratto la comprerei subito! |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 13:01
6d + 100 f2 spendi poco e hai una gran resa nel ritratto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |