| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:39
Ciao a tutti, posseggo due corpi Panasomic Lumix M4:3, precisamente la GX8 e la GX9, e vorrei prendere anche la Oly OMD-EM1 III Con le ottiche stabilizzate Pana posso usufruire della doppia stabilizzazione copro+lente, ma posso averla anche con la Olympus ? Grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:13
Ciao Eosman, No, con ottiche Pana su corpo Oly, puoi solo scegliere o una o l'altra non entrambe, però ho il Pana 100-400 e altre ottiche sempre Pana che utilizzo con EM1 III e mi trovo comunque a lavorare con tempi lenti (rispetto alla focale utilizzata) senza nessun problema. Un saluto Robi |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:32
Ciao Robi, grazie 1000 per la risposta. La mia idea era, se la Oly sarà all'altezza delle mie aspettative (ma da quello che ho letto i presupposti ci sono tutti), di razionalizzare il corredo M4:3 vendendo i corpi Panasonic e le loro ottiche native, per iniziare a costruire quello Olympus con lenti della serie Pro. Inizierei sicuramente con il 7-14 2.8 ed il 24-40 2.8 Ciao e a presto. Eosman |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:37
Posso chiederti perchè non una g9 ? sfrutti la doppia stabilizzazione e sei a posto no? il 12-40 pro lo usavo con la g9 ed era ottimo come su m1 mark 3. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:49
@Rafx24x, diciamo che la tua domanda ha decisamente senso, ed infatti la G9 è stata la prima macchina che avevo valutato. Detto questo, e premesso che per me il M4:3 è il corredo della domenica, delle vacanze e di tutte quelle occasione in cui preferisco utilizzare il jpeg, avevo letto che il jpeg di Oly era decisamente migliore e più "finito" rispetto a Panasonic, ma qui mi devo affidare alle opinioni di chi ha Olympus ovviamente. Ovvio che se i jpeg sono paragonabili... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:59
Allora te lo confermo anche io, si la g9 era ottima e per certo cose superiore alla olympus, ma la m1 mark 3 che ho ora, come jpeg SF (superfine) è decisamente migliore, sia come dettaglio che come colori soprattutto ( con entrambe uso solo il profilo natural) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:04
Ecco, mi confermi quello che ho letto in rete.... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:58
G9 è più indicata x quello che cerchi con ottiche pana |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:08
nella tua condizione la G9 è sicuramente la macchina più indicata. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:13
Per la "doppia stabilizzazione " del primo post sono d'accordo... per quello che ha scritto dopo , jpeg ecc... anche no... o vi limitate a leggere solo il primo post?! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 22:20
Al momento ho ancora G9 e EM1 III e quando per giocare, dal terrazzo di casa provo a fare le stesse foto sia con l'una che con l'altra, alla fine non vedo differenze nel file che mi facciano propendere per una delle 2, la Pana protegge tanto, anche troppo le alte luci, con Oly, invece devo lavorare molto di compensazione dell'esposizione per ridurre la tendenza ad aprire le ombre, una volta capite, i file che mi escono sono molto simili, si, forse il jpg della Oly è di pochissimo più appagante. pur con i suoi limiti, la grande differenza la trovo nell'afc in soggetti in rapido movimento, tipo gare di agility dog, in questo campo con la G9, a fuoco riesco ad ottenerne 1 su 10, con OLY qualcosa in più. quello che proprio nn mi va giù della Pana, sono i custom mode, su questi ci lavoro tantissimo e una volta fatta una personalizzazione di massima, poi da evento ad evento li modifico sul momento, con oly in automatico li salva, G9 no, ogni volta devi salvarli, altrimenti ad ogni stand by o cambio custom, perdi l'impostazione precedente. con il cambio obiettivo da una all'altra non trovo differenze, il giorno in cui dovrò scegliere, per il suo insieme terrei la Oly. Scusate il mio lungo pensiero. Robi |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 22:37
Hai provato in quelle gare il 6k photo? , io lo usavo spesso e infatti è tra quelle cose che mi mancano ora con la oly. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 23:13
Vero, quello non è male, ma lo trovo molto impegnativo nella quantità di file da visionare, nella velocità generale, intesa anche come perdita di tempo a pc, con Oly, trovo tutto un pelo più immediato, poi tornando direttamente alla domanda, la bellezza del file che riscontro con il 12-40 o anche solo in 12-45 Oly, con il 12-60 Pana o scambiando gli obiettivi non riesco ad ottenerlo. Sicuramente colpa del mio metodo e delle mie capacità, ma per me è così |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 5:10
No il 6k photo è direttamente in camera, non al pc , scegli quale dei fotogrammi salvare ( ti mostra anche il peaking quindi vedi quali a fuoco e quali meno) , è una chicca che può tornare utile con i suoi 30 fotogrammi al secondo. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 7:16
Su Olympus c'è pro capture che va anche meglio direi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |