RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24/70 f2.8 nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24/70 f2.8 nikon





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:10

Buongiorno, possiedo nikon d610 e 24/120 F4 (Nikon), secondo voi, merita sostituirlo con 24/70 f2.8 (sempre Nikon)?

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:21

Per me no. Io prenderei dei fissi anche 1,8 sulle focali più usate. Quella è la "vera" qualità!

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:29

Credo che tutto dipenda da che cosa ci vorresti fare...
Ti servono i 120mm?
Ti serve un diaframma 2.8?
Marco

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:25

Robermaga hai ragione, ma ho un debole per gli zoom, anche se possiedo il 105 2.8. A focale fissa penso di prendere un 50mm più avanti

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:28

MetalMarco72, poche volte ma è successo. Il 2.8 lo cerco per la luminosità, ma più che altro leggo della risoluzione eccellente del 24/70.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:34

"merita sostituirlo con 24/70 f2.8 (sempre Nikon)"

Certo che merita!

Passi da un plasticone vile, amatoriale, un troiaio, ad un'ottica professionale vera, fatta come si deve, che otticamente è anche molto migliore.

Fotograficamente, è come portarsi a letto una vecchia sgangherata o una ragazzotta bella soda e "calda", la differenza c'è.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:40

E meglio in tutto, tranne stabilizzazione e 50mm in meno, è perfettamente usabile a f2.8 con una nitidezza eccellente.
Se intendi usarlo a livello amatoriale prenderei in considerazione anche il Tamron G2 f2.8,stessa nitidezza con in più la stabilizzazione eccellente, pecca un po in Costanza Af.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:49

Il 2.8 lo cerco per la luminosità,


Una volta i 2.8 erano i luminosi per i ricchi, ora con 1.8 sei ancora in zona dark e con 1.4 sei appena accettato nei bokeh club.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:54

Completamente d'accordo con Alessandro Pollastrini, oltre al vantaggio della luminosità e' proprio la lente ad essere di una qualità di gran lunga superiore, incomparabile proprio.
Io li ho avuti tutti e due, il 24-120 l'ho venduto quasi subito il 24-70 l'ho tenuto fino alla fine e venduto solo perché ho preso il 24-70s per mirrorless z.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:15

Ho, tra le altre cose, D610 e il 24/70 f2:8 e devo dire che questa accoppiata è ottima. Gran qualità di immagine, ottica consigliata. Comunque meglio prima provare se è quello che ti serve.
Marco.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:23

Ho il 24-70 (otticamente buono/ottimo, e anche, nel suo genere, con un bello sfocato) ma non conosco il 24-120.
Come ti hanno già detto: se ti serve un diaframma in più di luce e sfocato, e non ti costa rinunciare a 50 mm in alto...

Io, e da pochi giorni, anzichè il 24-120, ho preso addirittura il 28-300: in esterni e piena luce userò lui (che, dalle prime prove, relativamente parlando, non è male), quando c'è poca luce, invece, il 24-70 (ed eventualmente il 70-200), o addirittura i fissi (non mi faccio mancare niente MrGreen). In genere per reportages "politici": per altre cose uso altre cose.

Però non sono molto d'accordo sulla qualità costruttiva del 24-70. C'è più metallo, sì, ma si allunga zoomando, non appare poi così monolitico (c'è qualche piccolo gioco meccanico), le ghiere non scorrono in maniera molto fluida, le gomme si usurano in fretta.
E tenete conto che l'ho preso nuovo un po' di anni fa e ho attenzioni maniacali nell'usare tutta la mia attrezzatura: niente strapazzi!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:32

"...le ghiere non scorrono in maniera molto fluida, le gomme si usurano in fretta.

Forse non sai utilizzre e conservare bene gli obiettivi.

Il mio Nikkor 24 - 70 F 2,8 AFS G ce l'ho dal 2008, è l'ottica che uso di più, l'ho portato anche in viaggi lontani nel mondo, e non ha mai dato problematiche di nessun tipo, men che meno di ghiere "dure" (sintomo di carico di punta o ti taglio eccessivi, oppure di shock meccanico) e le gomme sembrano nuove.

I 24 - 70 F 2,8 estrudono praticamente tutti, di tutte le Case: se li facessero non estrudenti, ci sarebbe da beccarsi del gran peso in più.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:38

Anche io, con il mio esemplare, non ho mai avuto problemi. Per onestà però devo dire che ho sentito diverse persone che hanno avuto le gomme scollate dalla sede, e pure a un mio amico è successo. Forse io e Pollastrini siamo stati più fortunati.
Marco.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:35

"Forse non sai utilizzare e conservare bene gli obiettivi"


In effetti ci faccio i monoruota e le derapate... ;-)

Come ho detto, li uso con maniacale attenzione... E li conservo in armadi pieni di gel di silice... Poi, più che spolverarli e pulire le lenti ogni tanto, non è che li coccoli oltre!
Ho una cinquantina di obiettivi, e alcuni degli anni Sessanta, Settanta e così via fino a oggi, quindi un minimo di comparazioni posso farle.

Non è che voglia sparare sul 24-70, ed anzi ho espresso un giudizio di buono/ottimo, ma per quel che costa/costava, la costruzione, per le ragioni già esposte, non mi pare poi così solida e precisa (invece il 70-200vr2 è davvero ben fatto!).
Sulle gomme, non mi è capitato quello che ho visto in molti altri obiettivi Nikon (lasche e staccate), ma solo che con l'uso hanno assunto un aspetto un po' "consumato".
Ora, sarà che quell'obiettivo è ovviamente uno di quelli che uso di più, sarà che le mie dita secernono un acido particolarmente aggressivo (solo sul 24-70?), ma il risultato è questo.

Poi, niente di grave: funziona bene, non si è mai guastato... Ma per amor di verità, ci tenevo a far conoscere anche gli aspetti meno soddisfacenti.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:05

Alessandro Pollastrin.... Mi sto convincendo...
Ringrazio tutti per le risposte, ma penso di cercare un buon usato e fare il slato, tenuto conto che possiedo (per le gare indoor che faceva mia figlia) anche il 70/200 2.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me