| inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:23
Consiglio…. Vale sostituire la oly mk1iii con la omd1? Se si …..qualcuno che l'ha provata mi dice differenza…. Grazie…. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:10
Se fai foto dinamiche si ... sennò, non vale la pena. Io le ho entrambe |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:41
Mah forse conviene una MKiii usata visto che alla fine il file da quanto si è letto nelle varie discussioni anche qui sul forum, e lo stesso circa li , poi è chiaro che il mirino e la maggiore velocità operativa possono dare un contributo in determinati utilizzi |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:43
@Massimo Terzaghi: visto che le hai entrambe vorrei chiederti un paio di cose: - l'Eye AF in AF-C è migliorato? Nel senso, un ragazzino di 4-5 che si muove velocemente lo regge? - l'eye AF a diagrammi aperti (tipo f/1.2) è preciso? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:52
Per la prima domanda ti direi di sì Per la seconda ho solo il 17 1.2 e su ritratto ambientato statico è buono. Mai fatto ritratto dinamico col 17 1.2 su nessuno dei due corpi. Però: per tutti ciò che è dinamismo la OM1 è meglio. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:24
@Massimo Terzaghi: grazie mille. Ecco, erano due settimane che mi dicevo di non necessitare della nuova OM-1… forse dovrò ripensarci :) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:26
Per fotografare ragazzini vi serve tutta sta roba! ? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:50
Assolutamente no. Con la M1.2 vado ancora benissimo. Il discorso è che se una funzione che mi interessa finalmente funziona bene (eye AF a tutta apertura in AF-C) almeno per me sarebbe un buon motivo per comprare il nuovo corpo macchina (più una voglia che una reale necessità). |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:02
M1 mark 3 o lumix g9, la.m1 mark 2 è imbarazzante come rilevamento occhi. La om-1 è decisamente per un altro target. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:07
@Rafx24x: dire che il riconoscimento occhi è imbarazzante è farle un complimento :) Funziona solo per foto statiche in cui nel fotogramma c'è un unico faccione che occupa 3/4 dello schermo e guarda diritto verso di te ? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:18
Si la m1 mark 2 purtroppo ha un rilevamento occhi volto non all'altezza della sua fascia di prezzo e mercato, nemmeno in afs. Per tutto il resto è ancora decisamente ottima. La m1 mark 3 come aggiornamento ha proprio l'af , e finalmente è affidabile, però non faccio mai raffiche. Anche la g9 è ottima in afs e come riconoscimento viso soprattutto lo rileva da ben piu lontano anche della m1 mark 3. La om-1 al momento la vedo piu specifica per altri settori, non per l'amatore che fa foto alla famiglia ( come me ) insomma. Per queste foto la semplicissima canon m50 faceva esattamente il medesimo lavoro egregiamente grazie al dual pixel canon, però per mancanza di lenti native (zoom soprattutto) , ho lentamente virato verso olympus... e con il 12-40 pro fu amore a prima vista. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 23:10
Gfirmani...se uno ha voglia del meglio non vedo perché no... probabilmente a me non serve la nuova Olympus ma sicuramente la prenderò ... perché? Perché voglio il meglio , perché x 10 anni sono a posto |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 23:37
@cinzia per me la fotografia è una cosa semplice.devo trovare proprio una ragione validissima x sfruttare le possibilità tecnologiche che offrono queste macchine. Quando sento dire che con questa supertecnologia per fotografare un cane in corsa salvano solo una foto su 10 mi cascano le braccia. Che geni eravamo quando con la om1 a pellicola azzeccavamo almeno il 70% delle foto dinamiche? Forse ci ingegnavamo a trovare una soluzione, mentre ora ci si illude di poter delegare le soluzioni a una macchina. Poi ognuno spende come vuole, ma vorrei non si perdesse quella capacità di ingegnarsi per trovare una via d'uscita |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 8:12
@gfirmani, la macchina non deve mai sostituire la mente ,ma non tutti comprano top di gamma perché hanno super tecnologie , io ho ancora la prima e metà delle cose che ci sono non le ho mai usate, se compro una top di gamma è perché so che mi durerà almeno 10 anni , perché so che sarà una miroless o reflex robusta che in momenti duri sarà con me |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:35
Una volta si andava in giro con auto senza servosterzo, servofreno, autoradio, navigatore, finestrini elettrici, aria condizionata, riscaldamento, air bag, abs, ecc. e chi più ne ha più ne metta. Si arriva ugualmente a destinazione, ma credo nessuno al giorno d'oggi comprerebbe una macchina del genere. Lo stesso per le fotocamere: se ci sono funzioni comode perché non sfruttarle? E, oltre tutto, ognuno sarà pur libero di spendere (o persino buttar via) i propri soldi come meglio crede, no? Il "le foto si facevano anche una volta" non è vero, per esempio prendi una partita di calcio fino agli anni 70, probabilmente 80, e vatti a vedere le foto dei gol, quando ci sono. Ma di esempi se ne potrebbero fare infiniti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |