JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh, intanto vorrei sapere com'è la qualità ottica. Non li conosco come marca, quindi non so come siano. La recensione dove la mettrai? O farai un video suo youtube?
penso che siano già a lavoro, in fin dei conti realizzare un anello magnetico per tale supporto non è complesso. Sospetto però ci saranno limitazioni per il sistema drop-in, si è arrivati al limite con il "vecchio" ma sempre top KH100, estremamente difficile battere quella configurazione considerando che questi sono pezzi magnetici da vincolare l'un l'altro... si perdono millimetri (fisicamente intendo)
“ McBrandon „
questi filtri sono stati fatti avere non solo a me che li ho già testati anni fa (4 o 5) ma tra mie proposte ed altre del reparto marketing sono stati fatti avere anche a personaggi come Daniel Kordan, Sajin Sasisdharan, Francis Ansing, Erwin Mahinda, Nicco Venezuela e tantissimi altri Fotografi con la F maiuscola che viaggiano, fotografano, si confrontano e realizzano con strumenti di qualità senza scendere a compromessi o tornare indietro ad altri sistemi. Quindi, alla fine, la mia semplice review può come sempre risultare "spiccia" come, purtroppo, la filosofia di altri brand ci ha abituato. Io ad H&Y ci sono arrivato per scelta, dopo una serie di prove con altri sistemi ed una militanza in Kase (Kase in italia si conosce grazie a me... ricordiamolo sempre...), tuttavia per diversi motivi ho preferito passare ad un sistema d'elite, pazienza se non conosciuto ai più. I vetri sono ORIGINALI Schott B270i e Corning Gorilla Glass III, non si tratta di "tipologia" di vetro realizzato (cotto...) in Cina bensì importato. Così come avviene per NiSi con lo Schott NBK7 (o HK9L come volete chiamarlo, quello è). Sfido chiunque a notare differenze notevolmente considerevoli anche con lenti e sensori di ultima generazione testando questi vetri sul campo, puri, senza nessun trattamento.
Quello che compromette la qualità, nei filtri, è il trattamento coatings ed oscurante. Non sto a menarvela, siamo ai vertici della classifica che qualche anno fa il caro Tim Parkin (ILPOTY oltre che giudice di un pò di cosette e recensore di OnLandscape.co.uk ) ha stilato. Inoltre, dopo aver testato circa una ventina di sistemi, Tim di sua iniziativa ha deciso di lanciarci tutto e tenere il nostro sistema KH100 con i nostri filtri da usare su banco ottico per le sue fotografie.
Per i contenuti - confronti, potrei fare un video sul tubo e sarà prettamente concentrato appunto sulle differenze fra i sistemi: cosa cambia, cosa permettono, cosa non permettono.
Ottimo, grazie. Non li conoscevo, mi documenterò un po' (anche in base a quello che hai scritto). Con il porta filtri (l'holder intendo) come ti ci trovi? Intendo nell'aggacio/sgancio dall'obiettivo.
Dipende da quale portafiltri intendi, in H&Y ci sono diverse soluzioni simili e... fortuna vuole che, non solo smanettandoci ma anche conoscendo obiettivamente gli utilizzi altrui, posso dirti che può andar bene a me e male a te non solo per una questione di montaggio ma per una questione di approccio personale. Son cose che farò presente anche nel video, in spicci: io mi sono sempre impersonificato in chi mi chiede qualcosa e quindi non è saggio per te fissarti sui feedback (tienine conto ma non esagerare... e se te lo dico io che ci collaboro da 5 anni, sembra che mi voglia gettare la zappa sui piedi ma in realtà cerco sempre di far ragionare chi s'interessa e finora nessuno è rimasto deluso!). Mi ci trovo benissimo ma è chiaro che le cose vanno usate per quello che sono ed in base a ciò per cui vengono progettati... non come spesso si fa: comprare un qualcosa che viene pompato a mille ed osannato da tutti eppoi lo si usa male, non coincide con i nostri interessi etc etc. poi ci scappa il danno apriti cielo. Ho conosciuto uno che ha comprato un nostro holder per sistema a filetto, ha segato via il paraluce di un Fuji 8-16, ce l'ha incollato e niente poi si è lamentato che vignettava e che il nostro sistema non è vero che è realizzato apposta per 8-16 (peccato che ha preso quello generico a filetto, non quello dedicato...)
Grazie ancora. Più tardi mi leggerò con attenzione il tuo articolo.
“ ...ma è chiaro che le cose vanno usate per quello che sono ed in base a ciò per cui vengono progettati... non come spesso si fa: comprare un qualcosa che viene pompato a mille ed osannato da tutti eppoi lo si usa male, non coincide con i nostri interessi etc etc. poi ci scappa il danno apriti cielo. „
Concordo in pieno. Prima di fare qualsiasi acquisto ci penso bene e cerco di capire se fa al caso mio (anche documentandomi cercando video): non sono un fanboy di un prodotto o di un altro, anche se ci sono oggetti con cui mi sono trovato molto bene. Mi è successo di recente con un pannello riflettente per flash, il Rogueflashbender. Ho cercato vari video e questo è quello che mi ha convinto più di tutti (dal minuto 09:00 in poi circa), visto che l'oggetto fotografato è medio piccolo e si vedono bene le ombre e l'illuminazione nei vari scatti:
Cercavo qualcosa di comodo da poter mettere nello zaino ed utile per macrofotografia itinerante. Il video è vecchio, adesso c'è la versione 3, ma è stato comodo avere un'idea di base di come riflettesse la luce. Alla fine l'ho comprato e, seppure l'abbia solo testato in casa per ora, ne sono soddisfatto.
Non amando buttare via i soldi sto bene attento alle recensioni pompate. Tra l'altro le tue recensioni le trovo ben fatte ed alcune volte ho linkato il tuo video sul Sirui 7c:
...a chi stava cercando un treppiede, oltre ad avergli consigliato anche un Rollei (ne ho uno della serie Rock solid modello 2).
che dire, c'è sintonia! Grazie!!! Per qualsiasi cosa sto qua anche se fai prima nei vari social... a me Juza non manda le notifiche, non so se è così o se ce l'ha con me. Booooo
Neanche a me arrivano più le notifiche per e-mail, però almeno una volta al giorno entro nel sito e lì le notifiche le vedo. Le notifiche via e-mail sono state tolte: www.juzaphoto.com/topic2.php?t=3642265
Se invece ti riferisci ad altre notifiche manda un messaggio a Juza.
“ Per qualsiasi cosa sto qua anche se fai prima nei vari social... „
Grazie. Io per ora sono iscritto solo a Juza: niente Facebook, Instagram, Twitter... anche se in futuro non si può mai dire.
Ah, ti segnalo solo che nella tua recensione il link alla pagina "tempi di esposizione" (ad inizio pagina, 4° capoverso) rimanda ad una pagina non trovata. Invece il primo link "filtri fotografici" funziona.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.