| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:14
Ciao a tutti, attualmente ho una Sony a7r3 con tamron 150/500, 24 gm, 85 ed un vecchio 135, finora mi sono sempre dilettato con la fotografia naturalista, reportage di viaggio e qualche ritratto ambientato. Ora vedo che l'unica fotografia che mi appaga è quella alla fauna selvatica (lupi, orsi,camosci età..) quindi stavo considerando di dare dentro la 7r3,con il 24 gm, l'85 ed il 135 vintage per passare alla 7r4, però il mio negoziante mi ha proposto anche di dare dentro tutto e virare su 1dx mk II o 1 dx mk III con il 100/400 Canon. Consigli? Grazie a chiunque risponderà. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:03
Ciao. A che cifra totale? Perché ovviamente a lui conviene provare a darti una dslr che magari ha in casa usata e non riesce a vendere. Soprattutto le serie 1 secondo me hanno meno mercato ora. Allora perché non una r6 col 100-400? Oppure vendere le lenti e prenderti un 200-600? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:24
Quando cambio qualcosa per il mio pusher è "gioco - partita - incontro"! Primo guadagno: quando mi vendette ciò che ora voglio sostituire; secondo guadagno: me lo ricompra decurtandone il valore (30%? Se va bene!); terzo guadagno mi vende qualcosa di nuovo; quarto guadagno: vende a qualcun altro ciò che, prima, vendette a me e, successivamente, mi ricomprò a valore decurtato! Meditate gente! meditate! GL |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:21
La migrazione “totale” da un corredo all'altro Elliot e' sempre un bagno di sangue. Hai un ottimo corredo ML Sony: mantieni quello. Migrare a un corredo reflex Canon sarebbe per te oneroso e, a mio avviso, un non senso. Io non riprenderei mai più una reflex (che non sia la 1ds3 in ritrattistica). |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:29
intanto grazie per le risposte, Gianpietro : il 200/600 l'ho preso,l'ho adorato ma l'ho anche ridato dentro, perché è troppo voluminoso sono 190cmx90kg, faccio spesso traversate da 100/140km in montagna con zaino da 55/60 litri (quindi 15/18 kg di roba), ma il 200/600 occupa davvero tanto spazio nello zaino. Giovanni hai ragione, economicamente il tuo ragionamento non fa una piega. Axl la migrazione economicamente per me è un suicidio è vero, perché non torneresti più a reflex? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:38
Io non prenderei una reflex a attualmente il sistema RF (non prenderei ottiche EF) per naturalistica è troppo costosi. A parte il 100-400 si passa al 100-500 che ha un prezzo secondo me troppo alto. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:39
Poter seguire un soggetto su tutto il frame a f1.2 non ha prezzo per me. Avere la possibilità di eye AF per uomini, animali e' incredibilmente comodo. Avere il riconoscimento veicoli in camera ti semplifica la vita. No, onestamente non vedo vantaggi oggi in un corpo reflex rispetto ad uno ML. A meno che, ripeto, che il corpo reflex non sia una Canon 1ds3 in ritrattistica. Ripeto, rimani nel tuo brand, hai tutto quel ti serve per fare belle foto. Integra con qualche lente più lunga. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:57
Eh, come tele più spinti mi sa che ci sono 400 e 600 fissi, ma ahimè non ho soldi a sufficienza per concedermi quelle ottiche eheh..secondo me come peso/ingombro/mm il tamron 150/500 è ottimo, ma se avete altre opzioni vi ascolto volentieri. Il top è il 200/600 (che ho già avuto) che ha un af migliore e quei 100mm in più ma è troppo ingombrante. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:15
Immagino sia una proposta in cui ti rida dei soldi indietro o cmq spendi abbastanza meno del preventivato... Se ci stai pensando Non voglio denigrare nessuno strumento, ma tu avevi pensato alla r4 immaginando di mettere dei soldi in quanto corpo più recente. Immagino che male non ti trovassi con la tua, se hai pensato ad un upgrade. Il fatto che ora stai valutando la canon è per una buona offerta vantaggiosa o solo perché è una pro sportivavifauna? Scimmia o raziocinio? Cmq se un 200-600 era ingombrante non penso troverai meno ingombrante un suo omologo se non molto buio. Non è un ragionamento marca contro marca sistema contro sistema il mio, ma sapere cosa ti ha portato a considerare l'offerta.migliiramenti in cosa rispetto alla tua o alla r4, calcolando che ci sarebbero pure a1 ed a9 senza dover ricomprare le lenti...se dici cosa speri di migliorare forse potrai avere qualche parere da chi se ne intende |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:22
Molto più scimmia secondo me,la r4 la prenderei dando dentro l'r3 e un'ottica..vorrei migliorare l'af,ma credo sia complicato nel senso che gli animali li trovo tutti nei boschi/sottoboschi ed il mio problema più grande è che si muovo fra foreste di carpino nero..e l'af della macchina va un po' in crisi e sempre per il discorso sotto bosco quindi se devo scattare a 1/1250 a 6.3 o 6.7 inizia ad essere buia e gli ISO un po' si sentono..il discorso 1dxmk2/3 (oltre alla scimmia)nasce anche da lì ed anche alla tropicalizzazione sicuramente superiore rispetto alla r3.. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:29
Ciao ElliotPH, dico magari una cosa banale... e invece per sere un corpo Sony aps-c ? Così moltiplicheresti la focale del Tamron. Che so Sony alpha 6600? Anche usato che non ci vai a smenare troppo... Saluti, Simone. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:37
“ Molto più scimmia secondo me,la r4 la prenderei dando dentro l'r3 e un'ottica..vorrei migliorare l'af,ma credo sia complicato nel senso che gli animali li trovo tutti nei boschi/sottoboschi ed il mio problema più grande è che si muovo fra foreste di carpino nero..e l'af della macchina va un po' in crisi e sempre per il discorso sotto bosco quindi se devo scattare a 1/1250 a 6.3 o 6.7 inizia ad essere buia e gli ISO un po' si sentono..il discorso 1dxmk2/3 (oltre alla scimmia)nasce anche da lì ed anche alla tropicalizzazione sicuramente superiore rispetto alla r3.. „ La tropicalizzazione è l'ultimo dei problemi, dato che Canon non copre assolutamente nulla in caso danni dovuti a infiltrazioni di acqua o polvere, nemmeno sulle eos 1. Pertanto, che si tratti di una 250d o di una 1dx mark III, è fortemente consigliabile utilizzare una custodia protettiva in caso di condizioni atmosferiche avverse. Piuttosto, i cambi di corredo sono un discreto bagno di sangue: visto che sei abituato al sistema mirrorless valuterei una Sony alpha 9 II (o anche una Sony alpha 1, budget permettendo), tenendo le ottiche che già possiedi. Poi, è vero che le 1dx mark II e 1dx mark III hanno ancora molti punti di forza e, sotto diversi aspetti, surclassano le mirrorless della serie r, inclusa la r3, tuttavia l'esborso economico sarebbe abbastanza ingente, e ti troveresti con una sola ottica. Anche perché, viste le condizioni che descrivi la 1dx mark III sarebbe decisamente più indicata della mark II, per via delle migliori prestazioni dell'autofocus in condizioni di scarsa luce (e non solo), ma il divario di prezzo tra le due macchine è di almeno 2000 euro, per l'usato. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:44
Eliott, hai scritto che vuoi fotografare lupi, orsi e camosci: per i lupi i mm non bastano mai, per cui io (ri)prenderei il 200-600 (tra l'altro ben moltiplicabile) associato alla A7RIV con la quale puoi permetterti ottimi crop. Lupi ed attrezzatura leggera non vanno certo d'accordo! |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 0:50
Apsc? Con la r3 avrebbe un ritaglio di poco inferiore alla 6600 con la r4 anche superiore.... Snaturando però le altre ottiche nel caso rifacesse qualche scatto ex preferito. Ovviamente se vuole specializzarsi in avifauna e la 6600 offrisse un af. Migliore alla r3 parimenti a r4 con un costo inferiore o alla canon effettivamente... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 1:13
Personalmente nel caso in questione passerei al massimo da A7RIII a A7IV (non A7RIV) senza cambiare nient'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |