| inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:34
Mi son reso conto che, alla fine, la mia vita ultimamente e' cambiata. Se prima non pesava portarsi dietro una borsetta con una fotocamera pesante ed un obiettivo fisso, oggi non e' piu' cosi'. Intendiamoci.. non voglio cambiare sistema o dismettere tutto... Vorrei semplicemente tornare a qualcosa simil canonG10, che ho avuto per parecchio sempre in tasca e con cui (ai tempi) son anche riuscito a fare foto sportiva stampata con successo fino all'A3. Ecco, l'idea sarebbe quella. Una macchinetta moderna, da tenere agevolmente in tasca del giaccone o appesa alla cintura. ROBUSTA, PRATICA, EFFICACE, COMPLETAMENTE MANUALE e allo stato dell'arte oggi. La G10 ce l'ho ancora.. ma.... si lo sapete anche voi....che ve lo dico a fare... Budget... soldi pochi in tasca... max 1400- 1500 euro... ma se posso spendere MOLTO meno son contento. (almeno non rischio il divorzio). Non considero l'usato.. non mi conviene. Focali.. la focale fissa ideale sarebbe il 20 mm su FF con poca distorsione. Ma va bene anche un 50 mm. Sensore.. non ho preferenze. FF sarebbe bello... ma non indispensabile. Autonomia batteria deve essere buona. Caricabile velocemente in auto. Nessuna sostituzione batterie.. devo togliermi fastidi... gia non fumo perche non sopporto di dovermi portare l'accendino.. dimensioni come la G10 peso non e' influente. Tenuta agli iso.. beh servirebbe qualcosa che tenga in modo decente almeno fino a 1600 iso. per il resto son qui per sentire le vostre idee. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:41
“ Focali.. la focale fissa ideale sarebbe il 20 mm su FF con poca distorsione. Ma va bene anche un 50 mm. „ Non ho ben capito questa frase. Ti consiglierei una ricoh Gr II (o III) con aggiuntivo grandangolare da 20mm. Ottica da 28 eccellente, aggiuntivo molto buono, sensore apsc. Compattezza massima, autonomia discreta, tenuta iso "decente" |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 12:25
nel senso che posso accontentarmi di un 20 mm fisso. Oppure,in alternativa, un 50 mm. Ovviamente se ci fosse uno zoomettino non lo rifiuterei a priori. Compro spesso in Germania, per cui trovo le Ricoh a prezzi davvero convenienti. Mi piace molto il marchio, ma devo dire che ultimamente trovo l'affidabilita' dei prodotti molto calata. Restano sempre prodotti con un buon rapporto qualita' prezzo.. ma sono scesi davvero. Dovrei andare in Germania dopo pasqua e potrei provare la Gr |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 12:42
Non è economica.... Sony rx1..... ma usata.... |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:11
Sono un felice possessore delle Ricoh GRIII e GRIIIx con Teleconversion Lens GT-2 che porta la focale a 75 mm. Sono sempre con me nella vita di tutti i giorni che nei viaggi, una in tasca l'altra nel piccolo zaino alle spalle, scelta che mi ha cambiato la vita lasciando a casa la FF Canon e lenti L. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:27
Sarei pure io per la RX1R, anche prima serie, naturalmente è un poco fuori budget, ma siccome la si acquista come II° o III° corpo non è difficile trovarla pari al nuovo, con quella avresti dimensioni contenute e qualità assoluta. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:56
X100V, se vuoi lo stato dell'arte |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:04
sto soffrendo anch'io di quest paranoia (più o meno) L' unica vera compatta (che metti in tasca) di alta qualità è la ricoh. Minuscola e stupefacente (a parte la batteria, che è stupefacente in negativo) Ma secondo me per te potrebbe anche andare una leica d lux 7, è nel tuo budget, zoommettino 24 75 ma è un 4/3 |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:55
si la leica Q non e' male.. Ma 5mila euro da tenere in tasca e usare come fotocamera per ribattere i chiodi delle suole mi pare esagerato. la x100v e' davvero bellina...le fuji mi piacciono parecchio. insomma mi serve una fotocamera robusta e piccola per quando sono in giro con il mio land rover, o per tutti i giorni nei trasferimenti. Per un dopocena sul lago e per un giro sulle montagne. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 16:53
Robusta piccola zoomettino tenuta iso fino 1600 Ho la risposta: Leica D lux 7 Guarda caso, ho la mia in vendita... |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 19:59
Se deve prendere la Leica D Lux tanto vale che prende le quasi equivalenti Lumix LX100 I e II e spende la metà... |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 20:26
Caro Rocris, mi ero recato in negozio proprio per acquistare la Lumix. Poi per curiosità ho chiesto della Leica, le ho osservate e valutate una di fianco all'altra ed ... è stato amore a prima vista. Capisco bene che un professionista (se per caso dovesse usare corpi del genere) opterebbe per la più economica, ma io sono un amateur, ancora attento all'estetica degli oggetti e per di più la D-lux mi appariva somigliante, in piccolo, alla Q2, che ho avuto e ceduto pentendomene. Tuttavia prima di scegliere ho voluto riflettere meglio ed ho letto che la pulizia delle immagini della D-lux sarebbe migliore di quelle della Pana. Sarà stata una giustificazione puerile, ma mi ha spinto all'acquisto della Leica, che -devo dire -mi piace tantissimo ma ho messo in vendita perchè voglio sfoltire l'inutile corredo che posseggo. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 20:32
...anzi, Rcris, mi chiarisci perchè definisci "quasi equivalenti" le due fotocamere? A parte l'estetica che a mio avviso è imparagonabile |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 20:43
Perché la dlux 7 è fatta da Panasonic ed è paro paro alla Lx 100 II al netto di un firmware leggermente diverso e qualche differenza estetica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |