JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
confermo... è esattamente la stessa lente delle due versioni a pompa ma è in circolazione da un paio di decenni in meno.
Lo 80-200 f2.8 è realmente una gran lente sotto tutti gli aspetti, e lo è tutt'oggi anche sulle gigapixel, sfortunatamente è in giro da molti anni e non è infrequente trovare obiettivi che hanno subito qualche maltrattamento, e perciò con una resa compromessa.
per cui... più è recente e ben messo meglio è.
se... ti accorgessi che la lente non rende bene, significa che c'è qualcosa di disallineato, perché garantisco che è eccellente anche a tutta apertura
Sicuramente 80-200 ammesso di trovarne uno valido. Ho posseduto quest'ottica (prima serie a pompa) fino ad alcuni anni fa e non posso che dirne un gran bene, a parte l'autofocus lento; si tratta però di un modello di oltre 30 anni fa, per cui verifica bene tutto quanto (ottica e meccanica) prima di prenderlo perchè non credo sia facilissimo trovarne esemplari ancora validi.
Grazie ragazzi per le risposte! Ho letto vari siti e forum e quotano molto l'ottica Nikon anche a confronto con i i recenti 70-200 che costano 5 volte tanto...certo questi ultimi saranno stabilizzati ma si sa che per queste ottiche necessitano comunque di un treppiede. Valuterò ovviamente un acquisto di quest'ottica appena ne avrò la possibilità!
“ ...ma si sa che per queste ottiche necessitano comunque di un treppiede „
Personalmente... io ho sempre impiegato gli zoom 80-200 a mano libera.
non vedo proprio la necessità di lavorare col cavalletto. Oltretutto, lo 80-200 è una lente che nasce proprio per la massima versatilità e velocità d'impiego.
E poi... le digitali attuali ti permettono di lavorare felicemente anche a 1600-3200 iso (con la D800-850 si ottengono immagini molto buone anche a 8000 iso).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.