| inviato il 26 Settembre 2011 ore 11:17
Ciao a tutti, in rete non sono riuscito a trovare risposta a questo quesito. Qualcuno ha fatto delle prove e puo' dirmi a quale conclusione e' arrivato? Meglio i 10Mpx con 14bit o i 12Mpx con 12bit? Attendo speranzoso vostre risposte in merito. Grazie Ciao Marco |
| inviato il 28 Settembre 2011 ore 15:24
Up |
| inviato il 29 Settembre 2011 ore 15:05
a livello di rumore sono sicuramente meglio gli sRaw della 5dMkII, come dettaglio invece sarà sicuramente superiore il file della 5d old, che peraltro ha anche un filtro antialiasing più leggero di quello presente sulla 5dMkII |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 15:04
be... sicuramente direi di no.... anzi... direi assolutamente di no. si parla di passare comunque da 12 a 14 bit |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 7:46
I bit non contano quasi per nulla..è il sensore della macchina che fa la differenza. Quoto Gorlan, per nitidezza di sicuro i file della old sono meglio, e occupano anche molto meno. Sul rumore non saprei dire, prob è un po' meglio la 5d2..ma non credo ci sia una grandissima differenza. |
user1193 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 8:53
Avute entrambe, la 5D meglio come nitidezza e gamma dinamica, molto peggio come rumore (1,5 stop a occhio). |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 12:21
ah be.... adesso salta fuori che i bit non contano nulla... a sto punto meglio direttamente a 8 allora.... bah |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 12:25
scusa Khuzul ma come scattavi con la 5d e con la 5d2? |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 9:55
khuzul, il tuo discorso vale confrontando sraw 5d2 vs raw 5d old no? xkè ricavando i 10mpx nella 5d2 partendo dal raw confrontando con il raw 5d old penso che 5d old non risulti migliore... ciao! |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 10:52
@lucapgt: trovami un link in cui si dimostri che, ai fini fotografici, ci sono vantaggi nell'avere i raw registrati a 14 bit piuttosto che 12 in casa canon. E non voglio i numeri, so bene anche io che con 12 bit registri 4mila valori diversi, mentre i 14 ne registrano 16 mila. Volendo, potrebbero anche fare della macchine che registrano i raw a 16 bit, ma se l'hardware che c'è dietro (il sensore e i circuiti) non cambiano radicalmente, l'unico effetto che si ha è una maggior dimensione dei file. |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 11:07
tranquilla, scatta i jpeg a 8bit e vivi felice. Perchè devo perdere io del tempo se tu non sai le cose??? mettiamola così... quanto puoi sovraesporre prima di pruciare le luci con una 5d? e con una 5d2? (scattando in raw). Prova e ti rispondi da sola. ciao ciao |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 11:09
concordo con superjuly. analogamente si può fare un discorso simile x i video. ricordo i vari modelli di canon (e non solo) di videocamere avchd con sensori a 1/3...e bitrate 13mbit..17mbit e poi 24mbit e ora anche di più...ricordo un ottimo miglioramento delle immagini da 13 a 17. Ma da 17 a 24, benchè l'incremento di bitrate sia importante, i miglioramenti erano trascurabili. ricordo a suo tempo che cercai una spiegazione, ma la più ovvia era che, diciamo a parità di tutto il resto, 17-20mbit fossero il valore di bitrate sufficienet a saturare le capacità del sensore e di tutto il resto. E che quindi ogni altro incremento non avrebbe portato a miglioramenti reali, se non a un aumento delle dimensioni del file... luca, forse dovresti leggere meglio quello che ha scritto superjuly che non è "i 14bit non servono a niente..."...ha fatto un discorso diverso... |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 11:19
lei ha scritto ( cito testualmente) "l'unico effetto che si ha è una maggior dimensione dei file. " cosa non vera. se poi ci si ostina a voler usare una digitale come una analogica allora inutile continuare la discussione. il paragone con i bitrate invece non centra nulla. |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 11:35
luca, l'esempio del bitrate c'entra come ulteriore esempio x dimostrare che certe migliorie si possono apprezzare davvero se anche il resto sta al passo... Altrimenti all'atto pratico (che è quello visivo nel caso specifico), anche ingrandendo parecchio la foto, le migliorie posso risultare trascurabili nella maggior parte dei casi, mentre trascurabile non è l'aumento di peso del file (quello c'è sempre)... dimostrazione è una macchina come l'x100, con un ottimo mix di elettronica/sensore/lente, che ad alti iso produce, non solo file migliori delle aps-c reflex, ma in certi casi quasi paragonabili a dei full frame. questo x dire quanto certe innovazioni possano essere castrate senza aggiornamenti completi. oppure è come girare con una ferrari in città....i 300 li puoi fare certo, ma solo a livello potenziale, sei castrato. non è questione di ostinazione quindi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |