| inviato il 01 Aprile 2022 ore 23:14
Mi sto accingendo ad eseguire il mio primo sviluppo colore C41. So che di base non è un processo considerato stimolante come uno sviluppo b/n, ma io lo voglio fare prettamente per essere autonomo in questo aspetto. Utilizzo una tank Paterson da 2 spirali per la quale servono 500ml per una pellicola 120 e 600 ml per 2 pellicole 135. Ho un kit Bellini C41. Quello che volevo capire è: i vari prodotti (sviluppo, sbiancante, fissaggio), una volta che ne ho usati ad esempio 500ml (parlo di volumi già diluiti pronto uso) per sviluppare ad esempio 1 pellicola 120, li posso riutilizzare per sviluppare chessò altre 2 pellicole 120 in un secondo momento? E per quante volte/pellicole posso riutilizzare quei 500ml di chimici già diluiti? Secondo quesito: dopo lo sviluppo e prima della sbianca, per pellicole 120, ha senso effettuare un bagno di stop a base di acido citrico per 1 minutino per evitare disomogeneità nel negativo? O passo diretto alla sbianca? |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 23:48
Su Fotomatica alla pagina del Kit "BELLINI C41 - Conf. Per fare 1 Litro" leggo : “ Per pellicole 120 o 135/36, la capacità di trattamento è di 9/12 pellicole. „ Ergo, se ne fai mezzo litro la quantità di rullini che puoi sviluppare sarà la metà... 6 rullini 135 da 36 pose. Quindi va recuperato fino al sesto rullino, poi si butta. Io la capisco così... Attento però, io non ho nessuna esperienza di sviluppo C41... anzi, dato che mi interesserebbe cominciare ti sarei grato se tu pubblicassi le tue esperienze in merito... Grazie. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 0:00
Non mi era chiaro se queste 6 pellicole le devo sviluppare tutte assieme o posso svilupparle una dopo l'altra a stretto giro o posso svilupparle un po' oggi, un po' dopo 7 giorni, un po' dopo 10 giorni. Sicuramente darò feedback sul mio primo sviluppo! Tanto per fare le cose semplici è una Kodak Ektar 100 ISO formato 120 scattata in condizione di contrasti di luce abbastanza decisi... lo so che sono masochista, ma se è troppo semplice non mi diverto... |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 0:08
Ciao, prima di tutto ti direi che è buona norma se prendi un kit da 1l usarlo tutto a meno che tu non possa isolare perfettamente il concentrato che non uso, ad esempio riempiendo di gas le bottiglie aperte. Questo perché l'ossidazione soprattutto del primo sviluppo é piuttosto rapida. La sbianca poi nel Bellini è già pronta all'uso e non ha molto senso separarla. Per il diluito vale quanto ti ha già risposto Lorenzo sopra, ma anche qui è bene ricordate che il miglior rendimento lo si ha sviluppando più pellicole assieme. Per quanto riguarda la durata, un 120 equivale come superficie a un 135 da 36 pose, se sviluppi quelli da 24 ne pioi considerare un paio di più. Infine, il Bellini è kit studiato per non richiedere lavaggi fra i bagni, che sono autotamponanti quindi niente citrico o altro. L'uniformità la ottieni con la costanza dell'agitazione e della temperatura del singolo bagno! |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 0:13
Grazie infinite! Allora aspetto di avere almeno 5-6 pellicole da sviluppare e mi ci metto a farle "assieme" intendendo di fila, perché uso una tank dove posso mettere 2 pellicole 135 o 1 pellicola 120 per volta. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 6:58
Bellini e Ars Imago C41 dovrebbero essere lo stesso prodotto, quindi poui fare affidamento anche alle loro specifiche www.ars-imago.com/web/content/123144?access_token=ceeac181-87c0-4f1c-b una curiosita, io le pellicole nuove le tengo nel congelatore, quelle esposte nel frigo, ma e possibile mettere anche la pellicole esposte nel congelatore o ci sono controindicazioni, perche in questo modo si ha la possibilita di ragrupparle in numero maggiore |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 7:46
Per questo chiedevo se opportuno fare un bagno di stop con acido citrico dopo lo sviluppo per pellicole 120, perché è quello che indicano nelle istruzioni del C41 di Ars Imago per pellicole 120 o formati superiori... che dite? Nelle istruzioni del Bellini non c'è... "Raccomandazioni formati 120 e 4x5 o superiori Consigliamo di effettuare un bagno di Stop per 1'00” a 30-38 °C dopo lo sviluppo e prima la sbianca per evitare eventuali problemi di disomogeneità sul negativo." |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 7:47
Io le pellicole non prossime alla scadenza le tengo in frigo, quando si avvicinano alla scadenza le passo in congelatore, una volta esposte le tengo in frigo, mai provato a congelarle dopo averle esposte. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 8:04
nessunego ars imago ha sviluppo sbianca fissaggio e stabilizzatore esattamente come il Bellini, non dice di usare lo stop |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 8:55
C'è scritto nel documento che mi hai linkato tu, ho fatto copia e incolla. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:37
ma no, dove lo leggi che ci vuole lo stop nel link che ho messo, io non lo vedo |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:55
Pagina 2, colonna destra, metà altezza |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:05
ops mi era sfuggito, ma solo 120 e oltre |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:20
Sì, io per quelle chiedevo. Se è come l'Ars Imago in teoria dovrei considerare uno stop acetico tra sviluppo e sbianca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |