JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi ho sentito una strana teoria secondo la quale per recuperare il rumore ad alti ISO ovviamente in RAW si dovrebbe sovraesporre lo scatto (con una cura particolare a non bruciare le alte luci) per poi sottoesporre durante lo sviluppo del RAW. Qualcuno forse sa a cosa mi riferisco ;-)
Ma ho tre dubbi: 1. Piuttosto che alzare gli ISO, e sovraesporre di "diciamo" un paio di stop, non posso esporre normalmente recuperando quel paio di stop dagli ISO abbassandoli di due punti ? Mi sa che il risultato è il più o meno medesimo. 2. Se scelgo di usare alti ISO è proprio perchè non voglio allungare troppo i tempi oppure aprire il diaframma, ma se poi per sovraesporre devo allungare i tempi o aprire il diaframma ... allora il tutto a che pro ? 3. Gli ISO altissimi sono ottenuti con un processo in camera dove si parte con uno scatto sottoesposto e si recupera digitalmente moltiplicando il valore numerico dei pixels (ed enfatizzando ovviamente il rumoe). Quanto proposto fa l'esatto opposto e mi sembra tanto un circolo vizioso !
Risposta non molto tecnica ma spero sia chiara. Sovraesporre senza bruciare le alte luci è quella tecnica che la maggior parte delle persone chiama esporre a destra, o in inglese con l'acronimo ETTR. Perché farlo? Sostanzialmente perché il rumore nasce soprattutto quando andiamo a recuperare (aprire) le ombre, in quelle zone il segnale registrato dalla fotocamera è scarso e quindi recuperandolo esce il cosiddetto rumore. Nelle zone illuminate invece, avendo molto segnale, il rumore è molto minore. Esponendo a destra riduciamo quindi il recupero delle ombre (poiché probabilmente già abbastanza "luminose") e quindi andremo ad agire per lo più sulle zone luminose dove di conseguenza l'uscita del rumore sarà di bassa entità.
Prendo i poc corn perché adesso arriveranno gli spiegoni super teorici e con termini tecnici e scientifici i quali diranno che sovraesporre non da benefici per gli iso. Sovraesporre da un piccolo aiuto o meglio sfrutta al meglio la gd delle foto camere a iso base. In rete trovi video che dimostrano che in luce controllata il risultato è uguale se tiri su le ombre in post
Grazie per le risposte, Ma se per sovraesporre a destra devo alzare gli ISO (il che aumenta il rumore) poi è vero che in fase di sviluppo vado a sottoesporre, ma così facendo mi limito a ridurre il rumore che ho aggiunto aumentando gli ISO !
Infatti nel video il tipo ottiene la foto sovraesposta allungando i tempi di scatto (non agendo sugli ISO) e poi il paragone lo fa con quella scattata a tempo breve.
Un paragone onesto andrebbe fatto a parità di tempi e di diaframmi ... ed agendo solo sugli ISO nella realizzazione delle due foto.
No Marsi, aumentare gli iso e poi abbassare l'esposizione in post è un po' banalizzare il discorso, inoltre il rumore non dipende solo dagli iso.
Partiamo col dire che è una tecnica che si isa principalmente in foto statiche. Se ho un paesaggio con zone luminose (di solito il cielo) e zone scure (terreno) io posso fare un esposizione corretta (1) oppure un esposizione a destra (2). Quando vado a post produrre la foto (1) dovrò per aver le zone leggibili aprire le ombre, questo porterà l'uscita del rumore. Quando invece vado a post produrre la foto (2) non dovrò aprire le ombre poiché il terreno sarà già leggibile, dovrò invece agire sul cielo ma in questo caso abbassando le luci non vado a creare molto rumore.
Agiiungerei un'altra cosa: questa è esattamente la tecnica utilizzata da Olympus per spostare la scala degli ISO verso il basso: in particolare il 100ISo ed i 64 ISO: fa uno scatto con un tempo di scatto superiore e poi riduce il guadagno dei pixels.
Nonchè all'opposto per estendere la scala degli ISO a valori elevatissimi sfruttando un algoritmo invece ghe agendo sui guadagni degli amplificatori.
“ Quando vado a post produrre la foto (1) dovrò per aver le zone leggibili aprire le ombre, questo porterà l'uscita del rumore. Quando invece vado a post produrre la foto (2) non dovrò aprire le ombre poiché il terreno sarà già leggibile, dovrò invece agire sul cielo ma in questo caso abbassando le luci non vado a creare molto rumore. „
Tutto vero, ma invece di sovraesporre la foto (2) e ritoccarla in post non potevo esporla con i medesimi parametri di sctto (tempi e diaframmi) ed abassando gli ISO ?
Se abbassi gli iso non hai più la stessa esposizione e quindi poi dovrai agire anche sulle ombre. Inoltre in post agire su ombre e luci è diverso che spostare il cursore dell'esposizione, e tra l'altro in post si può agire anche solo su determinate parti dell'immagine.
Ripeto comunque che è una tecnica per lo più per paesaggisti, dove di solito per aver una foto esposta a destra basta aumentare i tempi.
OK, quindi: intanto l'idea di aumentare gli ISO per ottenere la foto sovraesosta e poi scalarla in POST è il gatto che si mangia la coda, ma anche agendo sui tempi non mi torna il ragionamento:
facciamo un esempio pratico:
Foto (1) - Corretta exp: 1/125 - f/8 - ISO 400 Foto (2) - + 2 stop exp: 1/32 - f/8 - ISO 400 (da correggere in post) Essa avrà meno rumore della precedete (OK bello), ci ho davvero guadagnato qualcosa? Si se mi fermo qui sembrerebbe di sì ma se potevo scattare a 1/32 non potevo scegliere subito quest'altra configurazione ? Foto (3) - Corretta: 1/32 - f/8 - ISO 100 che avrà meno rumore della (1) ... ovvero avrà lo stesso rumore della (2) ?
La cosiddetta esposizione a dx. Ma dipende dalle macchine: non hanno tutte lo stesso comportamento. Con alcune meglio esporre per le luci e recuperare le ombre
Dipende anche da che macchina si usa e in quali condizioni di luce ci si trova. Con la Lumix G80 devo tenere una sovraesposizione di almeno 1/3 di stop a volte anche 2/3. Con Nikon Z6II è meglio tenere l'esposizione giusta. In condizioni di piena luce se si ha bisogno di avere tempi veloci si può salire con gli ISO. Per la G80, in condizioni di buona luce puoi salire senza problemi a 3200 ISO. Con Z6II anche 12800 ISO. Niente paura.
Guarda ti faccio un esempio ancora più pratico, prendiamo questa mia foto.
Quando ho esposto, ho scelto di esporre a destra, perché? Perché se esponevo con la cuspide dell'istogramma al centro in post avrei dovuto sia abbassare poco le luci in cielo, sia aprire di molto le ombre degli scogli. Esponendo invece a destra ho abbassato le alte luci in cielo e non ho praticamente toccato le ombre degli scogli poiché già leggibili secondo i miei gusti.
Lo ripeto per l'ultima volta, il rumore si genera quando si va a recuperare le zone in ombra, quelle con poca informazione/segnale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!