| inviato il 30 Marzo 2022 ore 23:48
A me sembrano sottoesposte, poi ci sono tante, troppe tracce di polvere e pelucchi, direi decisamente più del normale, soorattutto in conrideraziine della ridotta dimensione delle foto postste; solitamente a queste dimensioni non si notano così tanti pelucchi e granelli di polvere. Inoltre la prima foto presenta anch e una strana trama a righe. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 8:36
Hai ragione, provo a rifare lo scanner delle pellicole. Ho provato un'app con lo smartphone, invece della reflex. Con il piccolo display del telefono e il fatto che sono cecato, non ho mi sono accorto. Ti ringrazio per la segnalazione. |
user77830 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 8:56
Foto molto scure, decisamente sporche e con troppa grana, normalmente non riscontrabile nella RPX...lo sviluppo da te utilizzato non mi pare adatto alla gran bella pellicola. Prova ad utilizzare uno sviluppo tradizionale. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 9:24
Strano, anche a ma non ha restituito negativi cosi ma non ho mai usato un monobagno. Per l'esposizione anche io le vedo sottoesposte..le ombre dipendono dalla esposizione con la fotocamera. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:23
Si Noctilux, può essere tu abbia ragione. Peró è anche vero che ho usato un tempo maggiore da quello indicato: 8:00 min. invece di 6 min. Quando ho estratto la pellicola dalla tank, circa 1 mese fa, perché poi mi sono fatto male e ho lasciato tutto in sospeso, l'ho appesa ed è successa una cosa strana: dopo alcuni minuti è diventata POSITIVA. Vedevo le foto non invertite, ma come se fossero delle dia b/n ! Il giorno dopo però è tornato tutto normale. Misteri della chimica. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:31
Per l'esposizione della fotocamera controlleró con il Sekonic 308S, non vorrei fosse un problema del sistema DX della P30n. Purtroppo non permette l'impostazione manuale degli ISO. Ok grazie per l'aiuto, se avete altri consigli o critiche non esitate, vi ringrazio sinceramente. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:26
“ Vedevo le foto non invertite, ma come se fossero delle dia b/n ! „ Mi pare improbabile; sei sicuro che non si sia trattato di una illusione ottica? Magari dovuta allo sfondo su cui li osservavi? Se non erro era una tecnica utilizzata per vedere in positivo i negativi (forse erano gli "ambrotipi"... ma non sono sicuro). |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:31
In effetti vedo davvero tanti pelucchi.. Forse hai allungato un po troppo il monobagno per cui con contrasto i neri si sono chiusi assai ( ameno che non ti piacciano così). Puoi provare a rispettare i tempi e vedere cosa accade la prossima volta. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:36
Sarebbe un peccato bocciare il monobagno, magari per un mio errore. Riproverò seguendo la giusta tempistica. Mi piaciono i contrasti ma queste foto forse eccedono. Un'altro errore può essere la mia forma mentis da ex utilizzatore di diapositive, di puntare l'esposizione sempre sulle luci, per evitare sovrapposizioni, molto deleterie con le dia. Con un negativo, b/n meglio puntare sulle ombre. Infatti il precedente rullo di RPX 100, l'avevo scattato con una EOS 300V, che ha un esposizione multizona che tende molto ad aprire le ombre ed evitare forti contrasti, non avevo avuto questi risultati. Però in quel caso avevo dato il rullino al laboratorio. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 11:40
“ Sarebbe un peccato bocciare il monobagno, magari per un mio errore. Riproverò seguendo la giusta tempistica. „ Mi sembra più che ragionevole. “ Invece come faccio a togliere i pelucchi senza rovinare la pellicola? „ non lo so, però mi porrei la domanda di come mai ve ne sono così tanti per evitare il ripetersi. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 12:52
I pelucchi possono esserci andati in fase di asciugatura (quando il negativo era appeso) e allora dovresti cercare di migliorare l'ambiente usato... dal punto di vista dell'areazione che deve essere minima e dal punto di vista delle particelle in giro... oppure ci possono essere andati dopo, quando li maneggiavi per metterli nello scanner. I miei negativi escono dal pergamino, vanno sullo scanner e rientrano subito al loro posto finita la scansione. Domanda : ma la pinza tergifilm la usi? Io la uso sempre anche se c'è chi inorridisce al solo pensiero... certo, deve essere sempre immacolata... Il Monobagno... se i risultati sono quelli mi tengo stretto il mio HC110... A me l'ultima Rollei (RPX400) è venuta così...
 |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:55
Cavolo l'HC110 dà risultati splendidi! No non uso la pinza tergi film, potrebbe essere una soluzione, grazie! |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:05
Comunque mi sa che le tue scansioni vanno solo regolate di livelli (in fase di acquisizione) Manca la "parte bassa" dello spettro... chiudi un po' le ombre, vedrai che il risultato migliora. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:33
Proverò anche questa strada, ti ringrazio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |