| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:20
Salve a tutti! ho letto un po' di topic per farmi chiarezza, ma comlice la mia perenne indecisione vi chiedo: vorrei acquistare la mia prima fuji (ho una d7000, con un 35mm e il 17-70 sigma), ma vorrei qualcosa di più portatile (street & trekking) e che sforni foto senza dover mettermi a fare quel poco di post che consoco! Mi sono fermato nella decisione di acquistare o la xt30 (con il 27mm oppure in kit 18-55) oppure una delle X100. Ma non riesco a decidermi. il pensiero è che comunque cadrei in piedi, visti i vari pareri e lefoto che sitrovano, maboh... qualche consiglio diretto mi darà anche una direzione per la scelta! |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:25
Ho avuto un po' di fuji. Se non hai paura di vivere con una sola lente la x100 è perfetta, però solo se riesci a prendere una F/V. La x-t30( o guarda anche la x-e4) è ottima, il 18-55 è un'ottima lente ma chiaramente l'ingombro è diverso dalla x100, il corpo è grossomodo uguale ma la lente è abbastanza più grande. Il 27mm invece non mi è mai piaciuto, si è piccolo ma anche l'ultima versione è rumorosa e la distanza minima di messa a fuoco non è così vicina. X-e4+27mm nuovi costano 1000€ e insieme sono più piccoli della x100 Fino a domani c'è anche il cashback sulla x-t3! |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:41
X-T30, senza dubbio |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:16
“ X-e4+27mm nuovi costano 1000€ e insieme sono più piccoli della x100 „ No, è la x100v leggermente più piccola. Ha un'ergonomia un tantino migliore e una lente nettamente superiore. Oltre al mirino ottico, la tropicalizzazione, l'otturatore centrale, il flash, la rotella posteriore, la risoluzione del mirino e del display. Hai gli aggiuntivi wide e tele per arrivare ai 28mm e 50mm equivalenti senza perdere (quasi) nulla. Spendi molto di più |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:33
Una cosa che mi sono scordato di scrivere: il mirino. Portando gli occhiali, con la d7000 sono preciso preciso nell'inquadratura. La xt30 l'ho provata e diciamo che un po' peggio lo è (rispetto alla Nikon), della x100 non ne ho la minima idea perché non sono mai riuscito a provarlo. La x100 mi dà solo da pensare per il fisso a 23mm (comunque ampliabile a 50, che poi facendo un po' mente locale focali più lunghe le uso veramente poco), invece la portabilità (e il mirino laterale) mi fanno stare più tranquillo. Se ci metto poi l'estetica allora la decisione è presa. La xt30 è più versatile ma più grande PS: Il budget è fino ai 1200, se sto basso è meglio e valuto anche l'usato |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:14
@nik La x-e4 è più piccola, fino a ieri le avevo entrambe in casa, ma di pochissimo. Poi ovvio che la x100v sia meglio, però costa di più e non ci puoi mettere un 18-55 per esempio. Comunque intendevo dire che come ingombri siamo lì se vuole un compromesso fra portabilità e possibilità di cambiare lenti la x-e4 può essere un'alternativa alla x-t30 e viene viene venduta in bundle con il 27 e lato software ha tutte le nuove simulazioni/impostazioni |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:26
Con la X-T30 mi trovo bene: è compatta soprattutto con i fissi e comunque piccola anche con gli zoom (18-55 perfetto come ottica kit), 26 mpx tanti ma non troppi, af per me sufficiente, mirino niente da dire, ergonomia da migliorare con il grip meike (30 euro su amazon), buoni i jpg (ma anche ben lavorabili i raw se necessario). |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:40
“ Il budget è fino ai 1200, se sto basso è meglio e valuto anche l'usato „ Se sei disposto ad andare sull'usato il budget per la x100v c'e'. Si trovano esemplari intorno a quella cifra anche con qualche accessorio in dotazione. Penso al filtro uv (che rende completa la tropicalizzazione), batterie di riserva, paraluce, cover ecc. La macchina oltre ad essere molto bella esteticamente è anche molto performante. Personalmente la porto (quasi) sempre con me, visto che entra comoda in un borsello, per cui è molto indicata per la street ed il trekking. Non ho mai sentito la necessità del tele. Semmai è più utile il wide, ma diciamo che col 35mm equivalente ci si fa di tutto. Jpeg pronti all'uso e simulazioni pellicola per tutti i gusti che cambi con un paio di click. Simulazione di focali più ampie col crop in camera del jpg. Comunque raw lavorabilissimo. Se non è una discriminante, ti consiglio la versione nera che ha una verniciatura più resistente rispetto alla delicata silver. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 17:41
E se io dicessi x100f? Potrebbe essere una soluzione d'approccio a Fuji, con una spesa più contenuta e rivendibile per magari un upgrade. La V è proprio al limite del budget |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 18:52
Se vuoi un'EVF bello ampio devi andare su X-T ad una cifra. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 18:55
xT2 con lente 18-55 per iniziare. poca spesa tanta resa |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 19:26
La XT2 l'avevo considerata, ma come ingombro siamo un po' meno della d7000 (tolto il peso, ovviamente) So che diminuendo di dimensioni si paga qualcosa nella grandezza del mirino, qualche compromesso ce lo metto! |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 20:46
Vai di f allora. È una macchina eccellente anche quella e risparmi anche 500 euro Perdi qualcosa naturalmente, ma non così tanto come sembra. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 22:19
La serie T non è paragonabile alla serie d7xxx. Mio più piccola è compatta ma di fattura diversa. Mio migliore. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:23
Ultimo giorno utile per la XT3 con il 18-55 con 100€ di cashback, meglio approfittarne. Secondo me, e ne ho avute tante, la migliore APS-C sul mercato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |