JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono fresco di acquisto, ieri mi è arrivato un mbp 14 base, ora devo capire come condividere i dischi esterni del mio pc dove ho archivi lightroom e database davinci. meglio tenere tutto ntfs e installare sul mio mac i driver o meglio il contrario? ammetto che le produzioni per cui lavoro sono piccole per cui usano molto mac, mentre in quelle grandi ho visto solo delle gran farm di pc win o linux.
se usassi due dischi, uno in ntfs e uno in hfs, per lavorare con file sistem riconosciuti nativamente dai sistemi operativi che uso di più, ci sarebbe modo poi di allinearli attraverso chessò una distribuzione linux o una virtualizzazione di so? alla fine di un backup fisico ho bisogno.
In passato ho usato driver per far leggere NTFS a Mac: per carità, mai più! Non avrà la stessa stabilità di un file System journaled, ma l'exFAT/FAT64 mi sembra la soluzione migliore per l'interoperabilità Mac/Win!
Io uso Paragon per leggere e scrivere due HD NTFS Seagate che di solito sono collegati al PC (texture e modelli 3D). Paragon per gli HD Seagate si può scaricare gratuitamente da qui: www.seagate.com/it/it/support/software/paragon/ Non so se sia davvero una versione speciale solo per Seagate o se funziona anche su altre marche. Nella stessa pagina, l'ultimo driver è quello contrario, ovvero permette di leggere e scrivere su Windows gli HD Seagate formattati per Mac in HFS+ (non è compatibile con APFS).
Per gli HD di lavoro, visto che lavoro al 90% sul Mac, preferisco usare solo HD/SSD formattati in HFS+ o il recente APFS. Poi ho anche alcuni HD di archivio (musica, film) formattati in ExFAT , leggibili e scrivibili sia con Mac che con Windows.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.