| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:12
“ Sono trapelati i dettagli del nuovo Speedboster Laowa 0.7X: è dedicato alle ottiche Canon EF, e permette di montarle su fotocamere APS-C Sony E, Canon RF (quando ci saranno), L-Mount e micro-4/3. „ Canon RF (quando ci saranno) In realtà la macchina per montarlo c'è già, ed è la EOS C70. Se ho ben capito, questo è un "clone" dell'ADATTATORE EF-EOS R 0,71x originale CANON. |
user226917 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:14
Chissà se hanno calcolato la riduzione di "clearance" che la OM-1 ha nella zona del finto petaprisma rispetto alle precedenti Olympus, gli altri Speedbooster (tipo il Metabones) ora non si possono più montare sulla OM-1, perché vanno a toccare la calotta superiore. |
user70740 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:29
Con adattatori del genere come ci si comporta con l'apertura? |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:33
Ma che utilità ha un adattatore per lenti ef senza il controllo del diaframma? Non riesco a capirlo, ma se lo fanno probabilmente a qualcosa serve. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:36
Ma lo faranno anche per Fuji? |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:43
quando lo faranno AF avrà realmente un senso... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 20:58
Come dice Pie11, senza contatti non lo vedo molto utile: non controlli il diaframma e in alcune ottiche neanche la messa a fuoco. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 8:05
“ Come dice Pie11, senza contatti non lo vedo molto utile: non controlli il diaframma e in alcune ottiche neanche la messa a fuoco. „ Mi sembra chiaro che è indirizzato a ottiche totalmente manuali. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 8:30
“ Mi sembra chiaro che è indirizzato a ottiche totalmente manuali. „ Certo, ma allora perché farlo EF, che NON HA ottiche manuali (né con ghiera diaframma manuale)? A meno che, essendo Laowa, il loro scopo non sia esclusivamente usare ottiche Laowa con attacco EF (quelle sì, completamente manuali) sui futuri corpi APS-C Canon RF (e questo avrebbe sicuramente senso). Poi, per carità, io su Canon 5D II uso obiettivi Zeiss vintage con attacco C/Y e adattatore C/Y --> EF, quindi con questo, nel caso prendessi una FF ML Canon, potrei anche usare questo ulteriore adattatore per usare quelle ottiche. Volendo, tutto ha un senso! |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:55
Ma nessuno ha mai pensato a uno speedbooster per montare la vecchie ottiche per medio formato a pellicola sulle attuali full frame? |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:00
ricordo vagamente qualcosa del genere ma senza fortuna, in fondo le ottiche medio formato sono pesanti e niente affatto luminose... |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:26
Non sono molto luminose in assoluto ma lo sono relativamente al cerchio di copertura che offrono e quindi al fattore di demoltiplicazione da attuare se montate su full frame. Lo dico perché vedo degli scatti che mi piacciono un sacco fatti con Pentax 6/7 e ottica 105 2.4, mi pare abbiano uno stacco dei piani davvero notevole, non so a cosa corrisponderebbe un 105 2.4 per 6/7 su una full frame come lunghezza focale e apertura diaframma, ma credo qualcosa di piuttosto estremo. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:30
“ Certo, ma allora perché farlo EF, che NON HA ottiche manuali (né con ghiera diaframma manuale)? „ Non è vero, quelle prodotte da Canon sono autofocus (a parte le decentrabili) ma quelle di terze parti non è detto. Ad esempio le lenti Carletto Zeiss per Canon sono EF ma sono manuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |