JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri sera sono stato in montagna per fotografare il tramonto e le stelle. Per il tramonto nessun problema particolare, ma per quanto riguarda le stelle sono rimasto abbastanza basito del risultato. Sul display della mia 7D le foto apparivano perfette, esattamente come me le ero immaginate. Ho anche abbassato la luminosità del display stesso per evitare che il buio mi confondesse.
Beh... quando sono arrivato a casa le ho scaricate e risultano quasi tutte molto buie, anni luce di differenza rispetto a quanto visualizzato sul display. Ovviamente cercherò di recuperarle, ma vorrei capire dove sta il problema. Devo defenestrare la mia 7D, devo defenestrare il monitor o il programma della canon (DPP)???
Stasera le provo ad aprire con lightroom e vediamo se riesco a fare qualcosa... Ma secondo voi com'è possibile sta cosa???? Con la 40D non mi era mai successa una roba del genere...
user1802
inviato il 26 Settembre 2011 ore 9:41
Io direi che devi defenestrarti tu! non te la prendere. Per controllare la luminosità della tua foto, devi usare l'istogramma, quello non mente mai! Probabilmente il buio non ha aiutato molto.
L' oscurità ti ha ingannato nel controllare l'esposizione,in un ambiente luminoso gli stessi file ti sarebbero sembrati eccessivamente bui e ti saresti regolato di conseguenza.
Quello che mi pare strano e che un'amica che era con me aveva più o meno lo stesso risultato sul LCD della sua D700 Nikon, avevamo impostazioni quasi uguali (l'unica differenza f/2.8 lei e f/3.5 io... per il resto entrambi da 4000 a 6400 ISO con 30" di esposizione) e lei mi dice che deve addirittura scurirle perché sono troppo luminose... Non me lo spiego proprio...
Aggiungo: sto guardando adesso, con la luce del giorno, le foto sul display della 7D ed ho ad esempio uno scatto dove si distingue bene il soggetto in primo piano (una chiesetta) e la via lattea che ieri sera era ben visibile anche ad occhio nudo. Per cominciare a distinguere qualcosa sul mio PC devo aumentare l'esposizione di uno stop (con Digital Photo Professional)...
L'istogramma in effetti non è molto semplice da seguire perché in una foto del genere è chiaro che è quasi tutto da una parte. Che sia la luminosità dell'LCD della fotocamera ancora troppo alta?
@Andyweb: sarà, ma con la 40D non avevo mai avuto questo tipo di problema... su certi scatti con la 7D mi ritrovo, su altri quello che vedo nell'LCD è completamente diverso da quello che poi scarico. Boh...
Ma se fai uno scatto qualsiasi (anche in casa) in cui, pur essendoci dei punti di luce forte, le ombre arrivino fino al nero.. trovi le stesse differenze di visualizzazione? PEr fare una prova ti ci voglioni 5 minuti..
tornando sul discorso apertura da f 2.8 a f3.5 ne passa di luce ... prova a usare un 35 1.4 poi mi dici .. comunque quoto l uso dell' istogramma ,meglio ancora avere il portatile dietro, come fanno tutti gli astrofili ....
a parte l uso dell istogramma che e' subito chiarificatore, considera che se lei ha scatta a 2.8 a 4000 iso stesso tempo al tuo e tu 3.5 a 6400 sono uno stop e passa di differenza e sono quelli che devi mettere in pp per ottenere la foto esposta correttemente.
Esatto, il monitor serve solo per il micromosso. L'istogramma è "l 'arma" più potente che hai per controllare esposizione e contrasto della tua foto. Considera che quando si fotografava a pellicola non c'era nulla di tutto questo ma le foto si facevano lo stesso...e che foto!!! Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.