user210403 | inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:37

 Prima di tutto, nessuno l'ha detto ma la nuova tracolla nera con la scritta semi visibile Olympus OM System è veramente orribile.. Per favore cambiatela !!!! Nel mondo micro 4/3 c'era l'urgenza di fare un grosso passo in avanti per offrire agli utenti un nuovo mezzo in grado di competere in ambito sportivo, naturalistico e dinamico con le più recenti mirrorless "sportive" FF lanciate dagli altri marchi ( R6 R5 R3 Z9 A1 A9...) L'intento di olympus + OM system pare esser stato proprio questo... Ci saranno riusciti? La risposta è.... Sì !!!!! È stato fatto un salto epocale !!! ( nella direzione della fotografia dinamica) ma ora è altrettanto importante non sedersi, e continuare lo sviluppo... ci sono ancora margini di miglioramento e alcune aggiustatine da fare in qua e in là... La macchina si presenta con dimensioni molto contenute, in pratica è una Em1 markiii, più spessa e con mirino più sporgente, leggerissimamente più pesante se proprio uno se ne volesse accorgere. A primo impatto l'ergonomia generale, tasti e ghiere piccoli e incassati, l'impugnatura stessa e il nuovo menu non mi avevano colpito positivamente.... Ma dopo due gironi intensi di utilizzo devo dire che non ho avuto nessun problema rilevante. Fin dai primissimi scatti in pista ammetto che sono rimasto impressionato ( e se ve lo dico io potete crederci... Sapete che io non faccio tifo per nessuno e non devo far vincere nessuno, anche perché nessuno mi ha mai prestato, regalato o pagato assolutamente nulla ....) !!! Avevo usato R6 e A9 nelle stesse situazioni... ed ero rimasto positivamente colpito, ma non impressionato... La OM1 invece mi ha lasciato senza parole, al primo impatto : è talmente veloce e potente, senza black-out, che non mi rendevo conto di cosa stava succedendo.. Non capivo se la macchina scattava o meno.. Velocità, potenza, precisione, il tutto attraverso un mirino definito e molto più fluido... Una cosa mai vista e completamente sconosciuta fino ad ora all'interno del mondo m4/3. Dicevo del mirino..... Senza dubbio molto migliore dei precedenti... Soprattutto più definito, anche nella visone degli scatti fatti, e fluido... Tuttavia lo avrei preferito ancora più grande, e quando cala la luce e siamo in un contesto dinamico qualche colpetto inizia a perderlo, perde un po' fluidità.... Ma resta usabilissimo.. Niente a che vedere con quello della Em1x.... Nel confronto, per velocità, precisione del riconoscimento auto , visione della scena a mirino, numero degli scatti a fuoco, qualità generale del jpeg fino a 12800 iso .... la Em1 X ne è uscita a pezzi.... Ora mi pare un giocattolo preistorico... I jpeg ( usato enhance, con tutti i valori standard invariati anche sulla riduzione del rumore) sono finalmente più precisi e senza più i soliti problemi con le alte luci, e c'è un netto guadagno alle alte sensibilità ISO. Però per cancellare una foto o una serie di foto dalla fotocamera, il tempo di attesa è veramente troppo lungo... 3 secondi di attesa perché venga cancellata la foto selezionata sono davvero troppi e inaccettabili. Ho scattato circa 8000 foto, tutte con otturatore elettronico..andando poi a rivederle a monitor direi che posso dire che sono praticamente tutte a fuoco!!!! Una percentuale finalmente sovrapponibile a quella delle varie mirrorless sportive citate sopra.... Finalmente nulla a che vedere con Em1iii /ii e X, con le quali c'erano scarti molto sostanziosi.... Ho fatto diverse serie da 100 - 120 foto su auto in avvicinamento a oltre 250km/h, con altre auto che si sono inserite nella scena, e tutte le 120 sono perfettamente a fuoco sull'auto seguita.... Ho usato per lo più lo scatto in sequenza a 15 o 20 fps,che sono già sufficienti in tantissime situazioni.. Ho provato anche i 25 e 50 fps : col 300 Pro non ci sono problemi, e praticamente, per il mio utilizzo, i 25-50 fps assieme alla reattività e alla rapidità di risposta allo scatto della macchina, annullano l'utilità del pro capture nel momento in cui voglio riprendere un momento preciso della scena.... Ma col 40-150 2,8 appena si tocca la ghiera dello zoom per seguire l'azione, il fuoco si perde subito... E impiega un po' ( troppo) per riprendere il soggetto... Con lo scatto in sequenza normale non ci sono problemi... Ma 25-50 fps mi sembrano valori sfruttabili solo con ottiche fisse Pro,o comunque non variando la focale degli zoom. La batteria mi ha piacevolmente sorpeso... È senz'altro più longeva delle precedenti, per come scatto io mi dura circa 2,30 /3 ore, circa 2500/3000 scatti.. Praticamente il doppio delle precedenti, che mi duravano sui 1200 scatti. Nei prossimi giorni la testerò in ambito avifaunistico.. E poi in ambito paesaggistico. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:46
Ottime info in merito, ora son curioso delle anteprime degli scatti effettuati! |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:23
Ottimo |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:31
Bene, sono queste le esperienze d'uso che vogliamo leggere. Perché sono quelle che evidenziano, se ci sono, i miglioramenti, gli affinamenti ed eventualmente gli aspetti che magari necessitano di qualche miglioria mediante futuri aggiornamenti firmware. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:40
grazie delle info, ora però mi aggiungo a quelli che vorrebbero vedere le foto. magari ci puoi dire dove saranno pubblicate(se non ho capito male è il tuo mestiere, o sbaglio? così per curiosità |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:57
Benissimo. Questa è una valutazione utilissime fatta sul campo che vale più di mille comparative in studio. Ottima anche la notizia del salto di qualità dei JPEG. Se questo motore JPEG venisse importato anche sui corpi minori che tiranno le vendite ne verranno a carrettate. Pensiamo ad una pen f II... Magari... Attendo di conoscere anche la tua opinione sullo sviluppo dei raw con software adeguati. Intanto che dici? lo possiamo finalmente dire questo wow? |
user210403 | inviato il 28 Marzo 2022 ore 12:56
“ possiamo finalmente dire questo wow? „ Si!!! Lo possiamo dire ( ma per lo sviluppo del raw e i risultati in paesaggistica aspetterei ancora altre prova... Per adesso non posso dire nulla....) |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 12:57
Intanto grazie per le tue considerazioni chiare ed esaurienti che fanno ben sperare anche per i prossimi tuoi test... probabilmente quelli che volevano annunciare il funerale del M4/3 dovranno pazientare ancora un po'.. Se posso chiederti su come hai impostato l'af ovvero afc+ il soggetto (auto) o afc+ soggetto+ tracking?? |
user210403 | inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:23
Ottima domanda Boland Con la OM1 finalmente posso usare fisso senza problemi AF C TR con riconoscimento soggetto ( auto) la OM1 è velocissima, aggancia subito appena compare una parte della vettura, e soprattutto non fa strani scherzi come facevano Em1X / iii e G9,andando a mettere a fuoco alla cavolo dove volevano loro, oppure facendosi ingannare da altre auto dietro... |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:30
Evvai Campos! L'offerta di permuta con la em1.3 è ancora valida, nonostante i maltrattamenti cui l'hai sottoposta. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:33
Grazie Campos, ho seguito a singhiozzo le discussioni precedenti, sia ante che post uscita della macchina, ed aspettavo un test sul campo come il tuo. Con il 40-150 hai scritto che ha perso il fuoco mentre usavi lo zoom, esatto? Penso sarà il mio prossimo passo questa OM1. Guido |
user210403 | inviato il 28 Marzo 2022 ore 14:04
“ Con il 40-150 hai scritto che ha perso il fuoco mentre usavi lo zoom, esatto? „ Si, ma usando i 50 o 25 fps... Con scatto in sequenza ( L elettronico) impostato a 10 o 15 fps non ho notato problemi |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 14:05
Si ma le foto? Bisogna pregarti? Seviziarti? Minacciarti di lasciarti con una EM1X a vita? |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:00
Grande Campos, grazie.. ottimo, soprattutto i JPEG che ormai col poco tempo che ho a disposizione, sono i miei principali "migliori amici" nella fotografia La stabilizzazione come l'hai trovata?? Migliorata? |
user210403 | inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:30
Non ho provato ancora a calcolare tempi di scatto a mano libera... Ma fin dal primo scatto col 300 ho notato che tutto il sistema è più stabile.. Non so se sia una sensazione soltanto... Farò delle prove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |