| inviato il 28 Marzo 2022 ore 8:35
ciao a tutti, sto guardando ad un obiettivo canon EF usato, vista la chiusura della serie EF i prezzi stanno crollando, il 300 mm F4 L. Siccome e' un obiettivo stravecchio mi chiedevo se si puo' capire dal numero di serie quando e' stato fabbricato, tanto per capire se e' del secolo scorso o del 2020. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 8:49
Se non è l'IS è del secolo scorso... |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 8:58
Vicino all'attacco dell'obiettivo dovrebbe esserci il datacode, un codice tipo UX1234. Da quello si può risalire all'età. Su quel tipo di obiettivo il numero di serie è solo un numero progressivo. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:17
“ vista la chiusura della serie EF i prezzi stanno crollando „ Magari....da quel che vedo, supertele tipo 600 o 500 isII o altri simili sono parecchio aumentati, anche del 10% in un anno, a causa dei prezzi stratosferici del nuovo, inoltre son quasi introvabili forse perchè chi li ha se li tiene stretti. Se hai un supertele in vendita ti contattano i negozi (non faccio nomi) perchè hanno richieste che non riescono a soddisfare |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:30
Comunque per stabilire l'anno di produzione di un obiettivo non bisogna guardare il numero di matricola ma la sigla che in genere è impressa sulla parte posteriore dell'obiettivo stesso. Questa sigla è composta in genere di un paio di lettere e tre o quattro numeri, la prima lettera può essere una U, una F o una O e indica la fabbrica: Utsunomiya, Fukushima od Oita. La seconda lettera invece indica l'anno di fabbricazione: A può indicare il 1960 o il1986, la B il 1961 o il 1987 e così via di seguito; i primi due numeri vanno da 01 a 12 e indicano il mese; gli ultimi due numeri infine sono un codice interno Canon che per noi ha interesse nullo. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 20:30
Grazie a tutti |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:09
Si ma... ottima lente... è un 300mm senza IS... è con una distanza minima di messa a fuoco esagerata..... Se il prezzo è buono però.... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:29
I prezzi sono sui 600, ma a me sembrano alti per un obiettivo che fra un po sarà fuori mercato, se non lo è già. Fra laltro 'lIS costa quasi uguale. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 5:22
La MMaF del 300/4 non IS è di 2,5 metri e se pure ora appare esagerata allora era notevole. La cosa più importante però è che vanta una nitidezza davvero notevole, a TA ben superiore all'IS e almeno pari a tutti gli altri diaframmi. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:42
ma quindi la versione senza IS e' veramente piu' nitida? Questa cosa l'avevo gia' vista nelle prove mtf, mi sembrava strana. Cosi' come mi e' sembrato strano vedere su wikipedia che gli schemi ottici sono diversi, l'IS ha meno lenti e gruppi. Il nuovo che avanza? |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:29
Avranno sbagliato... La versione IS ha più lenti e gruppi (15/11), la versione liscia è più semplice (8/7). |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:09
Infatti. In sostanza la superiorità della versione non IS è dovuta proprio allo schema ottico più semplice. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 16:18
Guarda la pagina in inglese, di solito è più attendibile. Oppure le schede su Canon museum, che poi spesso è la fonte da cui attinge chi scrive su Wikipedia. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 19:40
“ vista la chiusura della serie EF i prezzi stanno crollando „ Credo che hai "seppellito" la gamma EF un po troppo sbrigativamente, ci sono ancora 8 modelli reflex in produzione e tutta la gamma EF tranne qualche vecchia ottica ritirata dal catalogo (come tutti gli anni ne ritirano qualcuna) ...e inoltre i prezzi non sono per niente crollati...io credo che per adesso Canon deve recuperare il ritardo delle ottiche della gamma RF per rendere credibili i corpi macchina professioneli R ma non é affatto escluso che qualche novità EF sia ancora possibile all'avvenire, almeno finché esisterà un mercato per reflex pro come la 1Dx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |