| inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:43
Titolo volutamente generalista perché sono ad un bivio: ho un budget da investire e da dedicare ad attrezzatura fotografica, ma - onestamente - non so discernere cosa è che serva per le mie esigenze. In passato ho avuto un sistema Canon FF con lenti intercambiabili dato che con la fotografia ci lavoravo part-time (matrimoni, principalmente). Successivamente ho venduto tutta l'attrezzatura quando ho dismesso l'attività ed ho iniziato a fare altro. Come "sostituto" del corredo FF Canon avevo preso una Fuji XT-100 ed alcune lenti, ma mi sono trovato piuttosto male con il sistema ed ho venduto anche quello. Al momento ho solo: - Smartphone - Canon G5X II Avevo preso la compatta Canon perché raccomandata da varie persone sul forum e, soprattutto, perché mi sembrava la soluzione ideale per viaggiare. In effetti è abbastanza comoda da portare in giro, ma ne sento la limitatezza tecnica: specialmente in termini di qualità rispetto a ciò a cui ero abituato. La tenuta ISO è molto bassa e spesso non sono riuscito a portare a casa degli scatti a causa di una lentezza operativa. Le mie esigenze e generi fotografici sono, sostanzialmente, i seguenti: - Street - Paesaggistica - Architettura - Interni (raramente) Diciamo che idealmente avrei bisogno di un sistema a lenti intercambiabili con sensore "perlomeno" APS-C, ma - onestamente - un po' mi scoccia fare un investimento (comunque grosso) su un sistema che - per sua natura - si porterà dietro sempre una limitatezza del caso (ormai quasi tutte le mirrorless sono FF). Puntare su un sistema troppo ingombrante / pensate forse non sarebbe ideale... però al tempo stesso penso che potrebbe essere un incentivo a fotografare di più! Mi rendo conto che tutto il thread è piuttosto generico, ma - dati questi presupposti - su cosa potrei puntare? Le focali che uso di più, sono sostanzialmente le seguenti: 28 mm 70-200 mm |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:53
Non è esattamente il periodo giusto per fare acquisti da zero. Ad ogni modo: - a7III usata a circa 1200 - 28mm f2 250 usato - 70-200 f4 circa 1000 con sony, oppure prendi il 28-200 tamron a circa 750\800 Su nikon e panasonic non saprei consigliarti, Su canon risparmi adattando un 70-200 f4 EF su una RP o una R, per il 28 c'è l'EF 2.8 is. Auguri! |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 16:08
Propongo un "giro" da un rivenditore per farsi un idea più chiara. A livello generale i prodotti sono generalmente equivalenti. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:23
“ Non è esattamente il periodo giusto per fare acquisti da zero. Ad ogni modo: - a7III usata a circa 1200 - 28mm f2 250 usato - 70-200 f4 circa 1000 con sony, oppure prendi il 28-200 tamron a circa 750\800 Su nikon e panasonic non saprei consigliarti, Su canon risparmi adattando un 70-200 f4 EF su una RP o una R, per il 28 c'è l'EF 2.8 is. Auguri! „ “ Propongo un "giro" da un rivenditore per farsi un idea più chiara. A livello generale i prodotti sono generalmente equivalenti. „ Grazie ad entrambi per le risposte. Onestamente non capisco perché si continui a dire che "non è il periodo adatto per fare acquisti". Sono praticamente due anni di Covid e prima del Covid c'era la transizione D-SLR -> Mirrorless per molti produttori (quindi neanche allora era il momento adatto). In pratica sono più di 4-5 anni che cerco di comprare qualcosa che sostituisca l'attrezzatura che avevo in passato ma non è mai il momento giusto perché: - ci sono sempre nuovi modelli in uscita - gli obiettivi costano caro - la diatriba Sony v. Canon sembra non cessare di esistere Detto ciò, non credo di aver bisogno di andare da un rivenditore per conoscere meglio l'attrezzatura dato che la conosco... il mio dubbio (personale ed al quale forse non potete rispondere) si legava più alle esigenze personali. Onestamente tornerei molto volentieri su Canon dato che è un sistema che conosco già... ma, ad oggi, non vedo questa soluzione esattamente "economica" a meno di continuare ad usare lenti EF con adattatore. Resta il dubbio, però, sul fatto di farsi un sistema da zero ed investire su "vecchie" lenti. Di contro, in casa Sony (aspettavo la A7 IV) c'è il problema dei corpi / lenti che sono ancora più cari che in casa Canon. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:28
non ho capito se vuoi avere dei consigli di acquisto o cercare di capire quanto dovrai spendere. se avesi tu un budget già in mente saperlo potrebbe aiutre a darti consigli più mirati. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:34
“ Onestamente non capisco perché si continui a dire che "non è il periodo adatto per fare acquisti". „ Per un semplice motivo: a Natale 2019 ho pagato l'a7III meno di quanto costa ora, e a febbraio 2021 la stessa cosa per l'A7C (per il momento nemmeno prodotta più). Le ottiche RF Canon invece subiscono un rialzo continuo. “ non vedo questa soluzione esattamente "economica" „ E' economica se prendi una R o RP usata, che te le tirano "dietro". Per il resto è un bagno di sangue, salvo le ottiche economiche RF STM. Ecco il senso del mio intervento. Comunque con un po' di attenzione qualcosa ancora si risparmia. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:48
non è il momento per acquistare semplicemente perchè il nuovo per via dei costi post covid in salita a perpendicolo fanno schizzare anche gli usati al rialzo...ma in linea di massima non c'è mai un momento propizio bisogna solo capire cosa acquistare e poi attendere un'offerta |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:52
“ un budget da investire e da dedicare ad attrezzatura fotografica, ma - onestamente - non so „ Qualsiasi cosa comprerai non sarà mai un investimento bensì una spesa. L'investimento è qualcosa che porta guadagno, viceversa la fotografia a meno che non sia un lavoro è soltanto una spesa. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 10:58
al momento i brand più scontati sono quelli del m4/3 e dell'apsc fuji con diverse promo su corpi e ottiche. Invece su FF sony, nikon e canon (già cari di loro) ho notato un rialzo dei prezzi |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:09
Se vogliamo parlare di costi, si guardi i prezzi delle ottiche Pentax non paragonabili a quelli delle lenti RF |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:09
È vero, i prezzi sono in costante ascesa, ma puoi fare buoni affari comprando usato garantito. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:12
il problema è dovuto alla componentistica elettronica introvabile e dannatamente costosa...tra covid e guerra in Ucraina saremo noi a subire le conseguenze sui costi....come sempre! |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:19
“ Qualsiasi cosa comprerai non sarà mai un investimento bensì una spesa. L'investimento è qualcosa che porta guadagno, viceversa la fotografia a meno che non sia un lavoro è soltanto una spesa. „ Vero. E' una spesa, dato che con la fotografia non ci lavorerò più. Concordo con quanto dite in merito al mercato e, sinceramente, ultimamente sto notando una graduale scomparsa della fascia "prosumer". Voglio dire: con la transizione a ML di Nikon e Canon sto vedendo sostanzialmente solo l'uscita di ottiche molto professionali e costose, dove la fascia amatoriale pro (che, appunto, non ci guadagnerà con la fotografia) è tagliata fuori. Io onestamente mi trovo nella fascia prosumer: un amatore che vuole attrezzatura "pro" (aperte e chiuse virgolette) per poter scattare anche in condizioni più difficili senza - però - necessariamente chiedere un mutuo. Tot. anni fa ci si poteva portare a casa delle ottiche serie L (parlo di canon) F4 a buon mercato e c'erano tanti corpi APS-C degni di nota con i quali ci si poteva addirittura lavorare. Adesso mi sembra che tutta quella fascia sia completamente scomparsa e si debbano mettere in conto minimo 1.000 Euro per ogni ottica. Come già detto nel mio primo post (ma aggiungo qualche dettaglio), avrei bisogno di un corpo: - APS-C / FF (ho avuto tutti i sensori e per quello che cerco APS-C è il minimo come grandezza) - File gestibili ed utilizzabili (non parlo di stampa) a 3200/6400 ISO possibilimente - Sistema completo e duraturo in cui le ottiche che acquisto potranno essere utilizzate da corpi futuri - Un buon mirino ed una buona ergonomia (con Fuji mi sono trovato malissimo per impugnatura e mirino) - Dei video non mi interessa niente - Come generi farei principalmente paesaggistica (sia urbana che naturale)... quindi mi servono sia un tele discreto (focali da 150 a 200 come minimo) che un buon "wide" non troppo spinto (mi trovo bene con un 28). - Come "sfizio" mi piacerebbe anche avere un wide un po' più spinto (16/18) da usare in interni. Questo è il quadro, più o meno. Certo. Potrei prendere una R / RP come "tappabuchi"... ma resta il fatto di dovermi svenare con le ottiche. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:29
e allora non ti resta che tornare a reflex, li ancora si trova roba buona a buon prezzo |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 11:40
Ciao Francesco non ci sentiamo da un po'. Dato il genere statico e posato che ti proponi posso chiederti se hai preso in considerazione lo scatto hires del micro 4/3...(fino a 80 mpx). Per quel che mi ricordo ti piace studiare la composizione e riflettere sulla scatto. Forse potrebbe essere l'unico modo per risparmiare molti soldi. Molto dfficilmente saliresti ad iso così alti e tieni presente che l'hi-res fusione di otto scatti restituisce file molto puliti. Ti potresti divertire con treppiedi piccoli e leggeri e addirittura in molte occasioni rinunciarvi completamente... Al momento con 1000 euro ti porto a casa un oly e-m1 III che ha anche in filtri Nd elettronici in camera. Ma con molto meno prendi una e-m1 ii o una Panasonic g9 Lo scatto hires lo trovi anche su e-m5 II e III (costicchia) pen-f se ricordo bene. Se ti interessa dai una occhiata a questi corpi. Sulle lenti nel micro non hai che da scegliere. Io ti propongo due combinazioni top Pana leica 15 1.7 (se vuoi risparmiare c'è anche un microscopico 14 2.5) + Panasonic 35-100 2.8. sono lenti cult per il micro con una portabilità estrema. Oppure per 1000 euro unica lente Olympus 12-100 f 4 che ti permette scatti di pochi secondi a mano libera. Lente impareggiabile. Se vuoi dai una occhiata alle gallerie di questi obiettivi e vedi se ti soddisfano. Occhio che ci sono molte offerte in giro. Spero di esserti stato utile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |