JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, vorrei partecipare prossimamente ad un workshop fotografico. Nell'attrezzatura richiesta c'è anche un “telecomando con temporizzatore”. Qualcuno può darmi dei consigli su cosa acquistare? Lo vorrei utilizzare con una Canon EOS r6. Grazie mille a tutti!
Premesso che non conosco la EOS R6 normalmente la temporizzazione per far scattare l'otturatore si imposta sul corpo macchina perché di solito il telecomando serve per attivare lo scatto al termine del tempo di temporizzazione impostato.
Immagino che la richiesta del telecomando sia legata al fatto di avere la fotocamera su treppiede e ritardare lo scatto x evitare vibrazioni premendo il pulsante sulla macchina - cosa che puoi comunque evitare impostando il timer sulla macchina - a quel punto il solo telecomando serve giusto x attivare il timer a distanza ( quindi un temporizzatore sul telecomando, sostanzialmente e' solo una comodità in + ) - detto questo, Canon ha vari telecomandi, x vari modelli - vi sono sia a filo che a infrarossi, ne ho diversi nelle 2 tipologie - quello a filo lo preferisco xchè, pur essendo vincolato alla lunghezza del cavo, scatti da qualunque posizione - quello a infrarossi ti vincola alla posizione del sensore ad infrarossi della fotocamera e non "legge" in determinate posizioni - quello che uso a infrarossi ha sia lo scatto normale che quello ritardato di 2"
Io ho scaricato una App della Canon con la quale si può comandare lo scatto. Non ho provato, ma penso che dopo aver impostato in macchina l'autoscatto(2 secondi o 10 secondi) , la pressione sullo smart fa partire il comando e lo scatto ritardato. Costo Zero
L'autoscatto è una cosa diversa, inoltre se vuoi fare scatti più lunghi di 30 secondi o comunque superiori come tempi di scatto a quelli impostabili da macchina fotografica (posa Bulb) ti ci vuole il telecomando: il pulsante può essere bloccato così da tenere aperte le tendine della macchina fotografica (quelle davanti al sensore) per tutto il tempo necessario.
Come già detto la temporizzazione la fai in macchina, per il resto ti serve il telecomando, che comunque è sempre bene avere. Io da più di 10 anni uso una cineseria che ho preso su Ebay con pochi euro e che continua ad andare alla grande, basta cambiargli la pila ogni tanto.
Inoltre se si fanno multiesposizioni od una serie di scatti (ad esempio per fare foto panoramiche tramite stitching) è meglio usare il telecomando per lo scatto remoto (si chiama così), perché per via della pressione del pusante di scatto si può incorrere in leggeri spostamenti dell'inquadratura.
Un esempio di utilizzo della posa Bulb sono le "Star trails", cioè le scie delle stelle.
Il telecomando per lo scatto remoto è utile anche in macrofotografia tra una raffica di vento e l'altra.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.