| inviato il 25 Marzo 2022 ore 11:19
Ciao a tutti, sono abbastanza acerbo riguardo al genere still life Guardavo il sito di un collega (www.andreasudati.com/fotografo-still-life-cosmetici) e ho visto degli scatti fantastici. Chi avrebbe voglia di discutere su tecniche e consigli ? grazie mille |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:49
nessuno ? |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 17:56
Credo che tutto ciò che seguirà potrà essere riassunto nel consiglio principe che ho sempre visto dare in questi casi: cura e conoscenza maniacali dell'illuminazione e dell'attrezzatura ad essa correlata! Poi se intendi scendere nel dettaglio, mi metto anche io a seguire interessato i contributi di chi arriverà, non avendo la minima esperienza! |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 18:23
In questi scatti c'è una cura maniacale del dettaglio, dell'illuminazione e della post-produzione. È still life di alto livello... tecniche... c'è talmente tanta roba dentro a questi scarti che è difficile parlare in generale. Sarebbe da affrontare scatto per scatto. Ma molto spesso si tratta di multiscatto, quindi uno scatto per ogni oggetto in scena, poi uniti, più scatti per ogni oggetto per prendere il riflesso migliore di ogni singola parte. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 11:25
Ippolito.l grazie mille, molto gentile. Oggi pomeriggio mi studio i tuoi scatti gentilmente postati e ti farò tutte le domande che mi vengono in mente |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 11:29
“ molto spesso si tratta di multiscatto, quindi uno scatto per ogni oggetto in scena, poi uniti, più scatti per ogni oggetto per prendere il riflesso migliore di ogni singola parte „ Già questa è una dritta notevolissima, non lo sapevo e non me lo sarei mai immaginato! |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 11:38
Tanta roba. Complimenti |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 11:39
Seguo con interesse in quanto a parte una conoscenza piuttosto superficiale non ho mai avuto modo di approfondire in modo adeguato. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 14:44
Bello! |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 15:31
|
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 16:12
"E che prezzi per 2 foto" [cit:] |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 16:13
Ipplito questa foto (https://d3visualization.com/portfolio/portfolio-fotografico/fotografia-del-prodotto#gallery62843041ff-67) come l'hai realizzata la lama di luce ? Un flash con diffusore dietro la bottiglia e due pannelli laterali ? |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 16:48
Sono tre lastre di vetro bianco (Ikea, lastre per un tipo di tavolino, pagate una miseria tra l'altro). Dietro non ricordo che ci fosse, se un flash da studio con semplice parabola o anche softbox. Sono cmq tre scatti, uno solo le lastre su cui virare il tutto sul blu, uno con bottiglia per prendere il vetro, uno per la sola etichetta con un flash frontale. In generale non esistono scatti di prodotto singoli come diceva qualcheduno prima di me, lo scatto va fatto in funzione della post che rende poi l'immagine finale e che richiede scontorni e maschere a gogò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |