| inviato il 25 Marzo 2022 ore 9:07
Salve a tutti, cerco un parere da tutti voi. Vale la pena nel 2022 di passare da una Sony A600 a una A7 FF ? Ci sono differenze? A prescindere dalla differenza di sensore. Grazie a tutti |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 10:04
Ciao Giandvl, nel 2018 ho fatto lo stesso identico passaggio che tu stai pensando di fare, e devo dirti: è difficile darti un giudizio tout-court senza sapere le tue esigenze! Prima di tutto una domanda importantissima: cosa intendi per "A prescindere dalla differenza di sensore?" E soprattutto: hai solo lenti APS-C o hai già il corredo pronto per il fufù? Perché tra le due macchine, la differenza fondamentale è proprio il sensore, ed è (secondo me) l'unica cosa per cui valga la pena fare il passaggio! Per cui, cosa posso dirti così su due piedi: - Non pensare di fare un salto assurdo in qualità dell'immagine: hai 24 MP ottimi già ora... avrai 24 MP un poco più puliti ad alti iso (3200/6400) dopo, uno sfocato da fufù.... ma le differenze non son come il giorno e la notte - Non pensare di fare un salto assurdo in qualità del corpo macchina: la A7 è un poco più grandicella, ma è leggerina e rimane plasticosa, non avrai la sensazione di imbracciare una ammiraglia indistruttibile - Farai un sensibile passo indietro come velocità operativa: la A6000, per i tempi (e ancora oggi si difende imho) era una piccola scheggia. La A7 di scheggia ha poco nulla. In velocità AF il passo indietro si sentirà. bbbbbut... nel contempo - Farai un gran bel passo avanti nel recupero ombre: se scatti in raw e hai foto sottoesposte, ti potrai permettere recuperi davvero fenomenali a volte - Farai un gran bel passo avanti nel leggendario "bokeh da fufù": specie per i ritratti, può far piacere avere quello sfocato lì... - Se della A6000 non ami il mirino, farai un micro passettino avanti anche lì: non che quello della A7 sia la fine del mondo, ma da occhialuto ricordo almeno dimensioni maggiori e una maggiore piacevolezza. - Farai un bel passo avanti nella spesa richiesta per le lenti: le lenti Fufù sony non costano proprio come le Aps-c... Dando dei personalissimi giudizi tranchant, posso dirti: - Io nel 2018 ho venduto la A6000 a 350 per farmi una A7 liscia a 550. - Meno di un anno dopo ho rivenduto la A7 liscia a 500 per passare ad altra APS-C a 24 mpix. - All'epoca però non c'erano tutte le lenti fufù a basso prezzo che ci sono oggi. - E soprattutto... all'epoca non c'era la A7II usata ai prezzi che vedo oggi. - Per questo... mi sento di dirti: se non fai mai fotografia sportiva (o anche foto ai figli piccoli/nipotini indoor con poca luce) e vuoi solo passare al full frame in modo "poca spesa tanta resa", allora vai sulla A7. - Ma se vuoi fare uno step davvero "avvertibile" come upgrade... viste le attuali quotazioni della A7II, io ti consiglierei di trovare quella giusta, con pochi scatti, a solo qualche 50ino di euri in più della A7, e fai il vero affare. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 10:37
Ho la 6000, per quello che si prendeva l' ho tenuta poi mi sono preso una A7 II che ha il sensore stabilizzato. Ci monto tutte le mie vecchie ottiche, anche manuali, e le Minolta af con anello adattatore. Con la 6000 ci ho fotografato anche sport motoristici e con la 7 ho fotografato MTB e altri vari con buoni risultati, le macchine vanno comunque settate adeguatamente. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 11:45
seguo..stavo valutando un secondo corpo da super battaglia e la a7 pare la prima scelta nonostante i limiti..più di 300€ non intendo spendere però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |