RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d difetto o normale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5d difetto o normale





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:37

ciao a tutti,
da poco sono passato al full frame acquistando una Canon eos 5d mark ii e provando qualk scatto in controluce mi esce fuori un fascio luminoso rosso in basso a destra della foto... volevo sapere se e un difetto di fabbrica oppure e una cosa normale?!?... ho pravo ank con la 7d ma nn e uscito nulla di simile...
grazie a tutti

link galleria www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=42125#fot420375

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:45

ps: non gurdate gli scatti sono solo prove ;)

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:52

ciao
secondo me, è il flare della lente...soprattutto se hai scattato ad un ampia apertura di diaframma.

Con quale lente hai scattato?

ciao
vincenzo

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:55

Ciao, da quel che vedo direi che si tratta di flare, cioè un fenomeno ottico di riflessione della luce che diventa più o meno marcato a seconda della posizione della fonte di luce diretta che entra nella lente e dalla resistenza che quest'ultima oppone grazie ai trattamenti che le lenti componenti l'ottica hanno subito.
Il fatto stesso che il fenomeno si presenti negli scatti da te postati in posizioni e sotto "forme" differenti (ma sempre ovalizzate e seguenti una diagonale definita) mi fà propendere per una normalità.
Che obiettivo hai utilizzato? ... ho anche io una 5dMkII e con il 24-105 (noto per la poca tenuta al flare) la cosa è abbastanza evidente nei controluce.

Bye!

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:55

Potrebbe essere la lente. Che lente hai usato? Tieni presente che c'é una grande differenza su come il sensore FF prende la luce rispetto al sensori APS-c. I problemi di flare nelle FF sono più frequenti, soprattutto se lenti grandangolo

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:56

ops .. anticipato da Vboa MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:04

@Massimo: MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

@Giovalupo...Comunque: se noti bene...anche con la 7D un minimo si vede. Ed è del tutto normale, se la lente non è di qualità.
Per ovviare, basterebbe cambiare l'angolo di ripresa, usare il paraluce, avere un obiettivo più performante (anche se per ora non sappiamo che lente hai usato..)

ciao
vincenzo

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:15

99% lente che tiene poco il flare, probabilmente scatti senza paraluce.
Se non è così, ma mi sembrerebbe strano, usa la garanzia...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:16

è normale anche se hai lenti di qualità: dipende, e varia, da lente a lente. La forma dei flare cambia a seconda della posizione delle fonti di luce e al diaframma - le differenze tra FF e aps-c non contano molto, in questi casi.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:49

le differenze tra FF e aps-c non contano molto, in questi casi.


Perbo, se il sensore non conta molto, perché il Flare è poco con la 7D e molto con la 5D MkII? Almeno dalle foto postate come esempio? Grazie per le delucidazioni, in materia sono un novellino, ma ho sempre pensato che il sensore ridotto "sfruttando solo la parte centrale della lente" oltre ad livellare eventuali difetti di lente, diminuisse anche l'effetto del Flare.
Grazie dei chiarimenti

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 19:02

Avete ragione mi sono dimenticato di postare la lente k ho usato comunque è un Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG Macro...
Ank io avevo pensato ad un difetto di lente e immaginavo k in funll frame la cosa sarebbe stata differente...

Vboa: lo so k ank nella 7d si vede ma x lo meno e piacevole a differenza della 5d...
Esempio :
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=236211

Billo101: ho scattato con paraluce ;) forse nn l'ho mai tolto se nn per pulire bene la macchina :)

Comunque già le risposte di tutti voi mi sono state molto utili grazie mille a tutti voi...
Attendo le vostre risp sapendo la lente ;)...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 19:34

" le differenze tra FF e aps-c non contano molto, in questi casi."

Perbo, se il sensore non conta molto, perché il Flare è poco con la 7D e molto con la 5D MkII? Almeno dalle foto postate come esempio? Grazie per le delucidazioni, in materia sono un novellino, ma ho sempre pensato che il sensore ridotto "sfruttando solo la parte centrale della lente" oltre ad livellare eventuali difetti di lente, diminuisse anche l'effetto del Flare.
Grazie dei chiarimenti


lo può diminuire (anzi, lo diminuisce sicuramente) se usi gli stessi settaggi: stessa posizione del cavalletto, stessa focale, etc. Per ovvi motivi In questi casi il flare può ricadere fuori dall'area inquadrata, se è già ai bordi su FF.
Ma se inquadri la stessa scena, quindi zoomando meno, non sono poi così sicuro che il flare diminuisca.. come dicevo varia da lente a lente, a seconda delle struttura ottica delle lenti.
Fate una prova: inquadrate il Sole, e provate a vedere quanto si sposta il flare all'interno dell'inquadratura.. a volte basta un niente per farlo sparire quasi del tutto.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 20:47

Il flare ricade su una porzione di area molto periferica sul FF, e probabilmente esterna all'inquadratura sull'ApsC.
Senza dubbio non e' questione di fotocamera, bensi' di ottica.
Quale sia il meccanismo che va a generare questo problema, poi, va indagato ulteriormente, ma per la eos5d non mi preoccuperei affatto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 21:07

Come dice Perbo,zoomando può succedere anche sull'apsc,un esempio sono alcune inquadrature controluce che si vedono nei film (si può considerare un effetto speciale,a volte abusato),cambia dimensione,posizione e trasparenza,tornando sulle reflex invece,un flare molto sfocato e di conseguenza molto trasparente su FF,zoomando nella stessa scena con una aps-c e ricreando la stessa inquadratura magari può diventare addirittura più definito e fastidioso e pure più piccolo in rapporto al FF.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2013 ore 11:55

Grazie per le delucidazioni.
Per la lente, pur ottima, regge male il flare a quasi tutte le focali. Ma questo ti può succedere anche con lenti serie L. Dunque non mi preoccuperei per la 5D ma analizzerei meglio l'inquadratura prima di scattare.
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me