| inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:01
ciao a tutti! sono appasionato di fotografia della natura, adesso ho una Lumix TZ5 che era la prima ad avere lo zoom 10x adesso vorrei "passsare di livello" e ho preso in considerazione le bridge superzoom sx50 e sony hx300 che arrivano fino a 50x . la qualità dell'immagine mi sembra però ben scarsina! guardando al mondo reflex, le migliori per il mio caso mi sembrano la d7000 \ d 7100 (ma vale la pena spendere 400 euro in piu?) in questo caso però mi sa che non posso spingermi tanto in la , visti i prezzi degli obiettivi e il mio budget...di tipo 1200 euro! cosa mi consigliate? e se non avessi limiti di spesa? quale sarebbe l'obiettivo "medio" da tenere in considerazione?? grazie! questo forum è splendido |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:20
Ciao, non c'è dubbio che valga la pena prendere una reflex. Quelle indicate da te sono ottime e, considerando da una parte il budget limitato, dall'altra l'incertezza sul genere da prediligere, ti consiglio la D7000, magari usata; come prima reflex è pure troppo e il costo dell'usato davvero allettante Per quanto riguarda gli obiettivi (in tutti i sensi ), dovresti essere più preciso sul genere: macro? paesaggistica? fauna/avifauna? Ciao |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:51
uno per macro e l'altro per bird photos! per primo prenderei quello avifauna a giugno vado in finlandia nel capanno di Kuhmo dove si può fotografare l'orso e voglio arrivare preparato! |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:10
Ti scrive uno che "tenta" di fare avifauna/fauna frequentemente con una bridge. Lascia perdere! Sul mio profilo hai qualche foto ma anche se qualcosa salta fuori, i momenti che perdi sono tanti per la lentezza sia del'af che in termini di reattività proprio. Piuttosto aspetta e fai lo sforzo... 1200€ per corpo+macro+tele(lungo, sopra i 300) sono tirati. Forse pochi. Se non avessi budget punterei sicuramente su D7000 + Sigma 150-500 + Tamron 90. Tutto usato. Ma a occhio arrivi intorno ai 1400-1500€. PS: io stesso sto cercando (e finalmente ci riuscirò) di sostituirre la bridge con d7000/7100 + 300f4 + tc (per quel che riguarda il lato tele almeno) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:55
ho visto questo kit su un sito a 1430 euros: Fotocamera digitale NIKON D7000 Kit AF-S VR 18-105 + 70-300mm VR secondo voi è buono? il 70 300 che è incluso potrebbe diventare qualcosa di serio con un teleconvertitore 2 x? che costa 500 euro e non 5000 come il 600mm!! |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 20:51
“ ho visto questo kit su un sito a 1430 euros: Fotocamera digitale NIKON D7000 Kit AF-S VR 18-105 + 70-300mm VR secondo voi è buono? il 70 300 che è incluso potrebbe diventare qualcosa di serio con un teleconvertitore 2 x? che costa 500 euro e non 5000 come il 600mm! „ Cosa compri con 5000 del 600? La staffa? Hihi! Scherzi a parte, viene un pò di più... Il 2x scordatelo pure. Andresti in MF e con qualità molto dubbia anche chiuso a f11 o più. Senza contare che con la spesa del 70-300 + tc2x sei quasi alla stessa cifra del 150-500 (850€). Se vuoi arrivare lungo spendendo poco quella è la soluzione. Se vuoi spendere un pò di più 300f4 + tc14/tc17. Ci sono triliardi di thread sul paragone... Il 70-300 non lo userei con nessun tc. Gli unici che tengono bene i tc sono gli f4 o gli f2,8. |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 10:01
Andare in Finlandia con una bridge per fotografare orsi e ghiottoni....direi che è come andare a girare ad Imola con la Panda Se puoi sforare leggermente con il budget ti consiglio, in casa Canon, il 100-400mm IS oppure il 400mm fisso al quale abbinare un Extender 1,4X. Tutto rigorosamente usato Per il corpo, io investirei di più sull'ottica, quindi una buona 40D o 50D usata...per iniziare. Valuta anche una 1D Mark IIN, sempre usata, che non è una macchina da scartare, anzi, con il pompone e l'extender 1,4X mantiene anche l'AF sul punto centrale. In casa Nikon parlano bene del 70-300, sia come ottica che come prezzo, ma forse i mm sono pochini e potresti sentire l'esigenza di allungarti. Un saluto. |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 10:19
“ che costa 500 euro e non 5000 come il 600mm!! „ Magari il 600 costasse 5000 euro!! Scherzi a parte, ti sconsiglio assolutamente il 70-300, l'ho avuto e ma ne sono presto liberato per passare a 300 f4 + tc14, però dovessi tornare indietro prenderei il Sigma 150-500, hai 500 mm, lo stabilizzatore e la possibilità dello zoom. Non è il massimo della luminosità, però la luminosità si paga cara... Ciao |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 10:19
Come corpo macchina ti consiglio di partire con un usato: Canon 40D, Canon 50D, Nikon D90. Risparmia più che puoi sul corpo, in modo da avere qualcosa di più da investire per le lenti. La macchina perfetta secondo me potrebbe essere la Canon 40D: ormai si trova sui 300€ con 10-20k scatti ed è un ottimo corpo che fino a 800 iso restituisce file ottimi (ma è utilizzabile anche fino a 1000 iso esponendo bene). Per gli obiettivi cercali usati anche questi. Come macro ti consiglio o un Tamron 90 usato o, se prendi Canon, un Canon 100 2.8 usm (lo trovi usato sui 300€). Come tele un Sigma 150-500 (600€ usato) o un Canon 100-400 (900€ usato). Il Canon costa di più ma è più leggero, più nitido e più veloce Tieni la bridge per foto a paesaggi e altro (anche se poi vedendo i file della reflex abbandonerai del tutto la bridge in favore di un'ottica da paesaggio ) In sintesi ti consiglio: - Canon 40D - Canon 100 2.8 usm o Tamron 90 2.8 - Sigma 150-500 o Canon 100-400 In totale saresti sui 1150-1500€ (a seconda delle ottiche che scegli) |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 10:22
Dimenticavo: lascia perdere assolutamente il 70-300 con moltiplicatore (1,4x o 2x che sia), non è un'ottica progettata per l'uso con moltiplicatore, certo lo puoi montare, ma i risultati sarebbero deludenti! Certo, potresti anche iniziare con “ NIKON D7000 Kit AF-S VR 18-105 + 70-300mm VR „ , avresti il corpo macchina figo, un'ottica tuttofare ed un tele, ma non avresti quello che vuoi, ovvero macro + tele spinto. |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 17:45
sembra bella! ma non è una reflex! è un ibrido? questi sistemi hanno la stessa qualità d'immagine delle reflex? e quindi con questo sistema, un 300 mm raddoppia la focale? senza duplicatore? confused.. sarò strano ma le canon mi danno una sensazione plasticosa atroce! le nikon mi sembrano piu curate ed in mano sono un'altra cosa! con la d7000 avrei anche i video rispetto alla canon, che con l'orso tornano utili! |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 18:52
Chiamasi Mirroless. vai tranquillo: Questa Olympus in particolare offre una qualità assolutamente pari alle reflex! il fattore di crop (che sulle cam Aps-c è di 1,5x) sulle mirror 4/3 è di 2x quindi le focali raddoppiano! |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 20:08
Non è a forza di fattore di crop che si ottengono immagini di qualità. Tanto vale prendere un bel 75-300 con un sensore da 3x2 millimetri, così poi ci si può fotografare un batterio da Marte, vero? Non dico che non sia una fotocamera di qualità l'om-d em-5, ma soprattutto per ergonomia e af (ha quello a contrasto) né questa né, soprattutto, il 75-300 mi sembrano oggetti dedicati a foto naturalistica. Inoltre spenderesti una bella fetta di budget solo per il corpo e ti rimarrebbe poco per le lenti (per le quali non mi sembra ci sia un'ampia scelta). Il sensore inoltre è molto denso: 23,4 megapixel corrispondenti su aps-c Canon e 26,3 rispetto a Nikon. |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 20:18
MI sento di quotare il consiglio di Carlo Martin, con il tuo budget ti consente di approcciare bene sia alla macro che all'avifauna. Lascia perdere 70-300 , troppo corto per l'avifauna e impossibile da usare moltiplicato . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |