RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera per avifauna, cambio corredo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera per avifauna, cambio corredo?





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:52

Ciao a tutti, attualmente possiedo una canon eos R che per avifauna mi sta stretta, 5 fps max e mirino che in raffica lagga molto.
Essendo che non voglio investire sul corpo più soldi per una eventuale e superiore R6 sto valutando il cambio corredo.
L'idea che mi sono fatto e di andare di m1x e 100-400 oppure di optare per a7iii e 150-500 o 200-600 o 150-600 (Tam vs Sony vs Sigma).
Queste sono le mie potenziali opzioni visto che entrambe le fotocamere usate si aggirano sui 1300-1400. Ero tentato al ritorno su m4/3 per peso e dimensioni, ma mi "spaventa" il fatto che potrei aver bisogno di alzare gli iso e con m4/3 non ho tutta sta possibilita.
Da considerare il fatto che odio i treppiedi e non ci voglio avere a che fareMrGreen
Grazie a chi decidera di aiutarmi nella scelta.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:14

Non è chiaro il motivo perché NO R6

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:32

perche costa usata non meno di 2k MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:06

Quindi tu dici: vendo tutto, e mi faccio un corredo M4/3. Ci sta per avifauna. Non capisco però la Sony

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:58

Non lo so, mi e venuto il dubbio per la questione iso, pero come lenti poi siamo di nuovo a prezzi altini, soprattutto un eventuale 70-200 2.8 quando con Oly potrei optare per il 40-150 2.8 che mi da molto più margine.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 1:14

considerando che esiste il 200-600 secondo me Sony e' la scelta migliore... ci attacchi una A7iii o una A9 e vai alla grande

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 1:31

Avifauna senza treppiede ?
Ahiahiahi ! No Treppiede (e capanno) no party.

Scherzi a parte. Senza treppiede immagino caccia itinerante che presuppone pesi e ingombri limitati MA ANCHE tenuta agli alti ISO per via dei tempi veloci che richiede.
La prima porterebbe verso il 4/3 ma poi con la seconda come facciamo ?

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2022 ore 3:40

Se non ti piace la R per il lag in raffica, con la a7III non è che vai a migliorare...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 6:50

Il problema del micro 4/3 non è tanto la tenuta ad alti ISO, quanto l'AF piuttosto ballerino e decisamente meno affidabile rispetto alla controparte Sony o Canikon.
Soprattutto se intendi fare avifauna vagante ove i tempi di reazione sono essenziali e più determinanti rispetto all'avifauna da capanno.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:29

Io non sono pratico con i modelli da te citati (possiedo Panasonic g9 e Panasonic Leica 100-400), ma ti assicuro che si può praticare con soddisfazione fotografia naturalistica vagante anche con il m4/3, lo faccio ogni weekend da quasi un annetto. :)

Con la mia fotocamera, ma credo con tutte le m4/3 prima delle ultime om1 e gh6, non salgo mai sopra i 2000 ISO, perché oltre non sono in grado di recuperare il rumore in post, ma già così faccio le mie foto di giorno fino a poco prima del tramonto senza patemi.

Più che gli iso o l'AF, il mio cruccio maggiore è quello della profondità di campo a focali molto lunghe: ho trovato che creare un bello sfocato attorno al soggetto, se questo è molto distante (700-800mm equiv) e vicino allo sfondo, è quasi impossibile con i 100-400.

Quindi ti consiglierei l'acquisto di un teleobiettivo fisso in un secondo momento, se anche tu riscontrassi questo problema con i 100-400...oppure, se ti bastassero i 600mm equivalenti come focale, un pensiero al 40-150 con TC 2x lo farei.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:34

beh il cavalletto mica si usa solo nel capanno..torna utile pure disteso come seduto nascosto da qualche parte..non è che cavalletto vuol dire sempre capanno MrGreen

detto ciò con una a7iii e un 200-600 sei comunque a circa 3000 cucuzze, col m43 sicuramente risparmi un bel po.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:44

Una via di mezzo: un buon apsc?
Comunque con la Lumix G80 - non certo un corpo specializzato - mi è capitato di scattare a 2500 ISO, ed il rumore non m'è sembrato così distruttivo.
Il problema è più l'autofocus che il rumore.
Poi hai citato il 70-200 2.8: in caccia vagante - a meno che tu non sia un mago del mimetismo (treppiede compreso...) - non ci faresti molto.
Comunque fino a 3 kg o poco più si va in giro tranquillamente, a meno che uno non abbia particolari problemi fisici o sia su terreno impervio.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:20

Credo occorra specificare anche quale tipo di avifauna si voglia fare. Fotografare gli uccelli su un posatoio mentre sono fermi è una cosa mentre prenderli in volo è un altra cosa e di conseguenza le performance dell'autofocus sono fondamentali

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:59

Più che gli iso o l'AF, il mio cruccio maggiore è quello della profondità di campo a focali molto lunghe: ho trovato che creare un bello sfocato attorno al soggetto, se questo è molto distante (700-800mm equiv) e vicino allo sfondo, è quasi impossibile con i 100-400.

Se il soggetto è molto vicino allo sfondo questo problema lo hai anche su FF.
Certo con un ottica maggiormente luminosa o con un sensore FF, il problema dello sfondo sarà meno invasivo ma cmq molto presente.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 9:02

Prendi una 90d col tamron 150-600 g2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me