RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa da negativo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampa da negativo





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:46

Buona sera a tutti...
da neofita' della fotografia argentica avrei delle domande da porvi ...
Una volta che il rullino è stato sviluppato ed abbiamo in mano il nostro negativo e le sue 36 pose ben impresse, che si fa ? MrGreen (considerando che il laboratorio fotografico ci ha fornito anche le relative scansioni)
Ragione vorrebbe, per chiudere il cerchio, di chiedere la stampa magari scegliendo le foto ben riuscite. Si, ma che tipo di stampa? Il lab fotografico dal qual mi serve, se ho capito bene, stampa direttamente dalle scansioni. La cosa non è che mi piaccia molto come idea, è vero non ho ancora provato. Ma ha un senso in piu' per tante ragioni, anche qualitative, trovare qualcuno che vada in camera oscura con ingranditori e chimica varia ?
E' ragionevole ? E' costoso assai ? Lo fate o chiedete di farlo ? Qualche consiglio zona bologna o online

Grazie tante

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:12

basta trovare un lab che stampa su carta negativa con ingranditore .. ce ne sono più di quanto si pensi.
E lavorano pure bene...

A Bologna c'è ad esempio Giulio Limongelli ...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:39

Io faccio le scansioni con uno scanner professionale Hasselblad ma solo a scopo di back-up digitale, fotolibri, condivisione, ecc.; infatti per le stampe B&N mi rivolgo a un laboratorio artigianale di Milano che fa solo B&N e solo da pellicola, stampando con ingranditore e non da file. Diverso il discorso nel caso delle diapositive (ma ora ne faccio poche, e pensare che acquistai lomscanner proprio per avere la possibilità di stampare le diapositive) poichè con la scomparsa del procedimento Ilfochrome l'unica strada rimasta per stamparle è previa scansione.
Confermo, ci sono molti laboratori che stampano sia B&N che colore (da negativo, non da diapositive) da pellicola nella maniera tradizionale.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:52

Il fascino e le emozioni della fotografia analogica sta nell'intero processo, una stampa da scansione lo snaturerebbe. Soprattutto se fotografi in b&n, considererei la possibilità di allestire una piccola camera oscura per lo sviluppo del negativo e la stampa. Solo così potresti apprezzare pienamente la pellicola e la stampa. I costi delle attrezzature sono contenuti e non è così complesso farlo. In alternativa trova un buon laboratorio come suggerito. Ho ritrovato da poco in cantina il mio vecchio ingranditore e sto seriamente pensando di riallesire la camera oscura abbandonata da anni per il digitale. Ti assicuro che le emozioni che si provano a veder comparire lentamente le foto nelle vaschette e scoprire cosa è uscito dalle tue fatiche è impagabile.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:06

Si, esattamente il fascino di vedere emergere dalla vaschetta l'immagine finale è impagabile ...
In due mesi ho fatto sviluppare tra b/ n e colore almeno 7 rulluni. Ho diversi file in jpg scansionati dai negativi, ma li avevo anche prima in digitale e con una qualita' decisamente migliore in termini di qualita' complessiva di file.

Si, mi sa che un investimento che posso fare è trovare un corso di camera oscura e poi cimentarmi con la tecnica di sviluppo.

Grazie

Giulio Limongelli mi sa che fa anche corsi, chiedero'.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 21:54

Molti non stampano in proprio , quasi tutti e per i laboratori è più semplice e rapido e economico il metodo misto, passando attraverso la scansione ; questo non è detto che produca risultati pessimi. Qualcuno utilizza la scansione per avere più controllo per fini personali visto che un file è più utilizzabile, manipolabile e mi risulta che Schyter lo faccia spesso mentre io non ho mai ottenuto grandi risultati ma può essere divertente. Magari non per farci paesaggi nitidissimi ma per street o ritratti potrebbe andare benissimo: dipende da cosa ci faresti. Ma poi devi comprarti uno scanner. Io comprai a 850 euro il modello di punta di Epson Il guaio è che certo non tutti i laboratori hanno scanner di buon livello, come invece lo possiede Diebu. Ma un ottimo scanner costa. Stampare bene la pellicola con ingranditore in un laboratorio, se fatto per bene, costa un bel po' e ne vale la pena per volumi di stampe limitato o solo per provare. Quindi dipende dalle tue esigenze. A volte la quslita ci può soddisfare, ma non sempre. Per i costii, di stampe con ingranditore e fatteboer bene se parli con Diebu,ti si rizzano i capelli in testa. Forse potesti trovare qualcosa di più economico ma io le rare volte che l'ho fatto, non sono per niente rimasto molto soddisfatto ma dipende dalle aspettative e da cosa ci faresti
Ovvio che l'ideale, per risultati dopo un po' di prove e per soddisfazione personale, sarebbe quello di sviluppare e stamoare in proprio. Penso che non ci penseresti a farti manipolare in postproduzione i tuoi file da un altro. No? Perché farti manipolare i tuoi negativi da altri?

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:02

Sei fortunato, a Bologna c'è il laboratorio del preparatissimo Andrea Calabresi che offre anche corsi individuali www.corsifotoanalogica.it/ Se conosci il famoso forum di fotografia argentica Analogica l'avrai senz'altro conosciuto, altrimenti ti consiglio di darci un occhio, è un po' tecnico come forum ma c'è moltissimo da imparare!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:05

... oddio ... MrGreen PER ME (!!) è tutto talmente strano e opinabile ... ed il vecchio adagio ""Tra le cose sicure la più sicura è il dubbio" calza a pennello nel mio caso. Provo a spiegare ...

Ormai non mi stupisco più di niente da anni ... nn ho problemi a dichiarare che anni e anni fa ero un TALEBANO ... ma uno dei peggiori; Eeeek!!! tutta la catena esposizione, sviluppo e stampa analogica era un dogma intoccabile; mai fatta una stampa b/n inkjet ne da me ne da un lab. Poi un giorno, un noto divulgatore, per vari motivi che nn sto qui a raccontare, vide una mia foto (su Flickr) che piacque molto alla moglie (stampata in analogico da un ottimo stampatore) ... mi chiese se potevo fargli una copia ... Gli dissi che avrei dovuto cercare il negativo in mezzo al marasma di pergamini... ma lui mi disse che gli andava benissimo anche la stampa inkjet. Meglio così ... mi dissi ... aprii la cartella file (le ho divise per fotocamera), presi il jpg e lo mandai ad un amico che ha un lab vicino a casa mia... Fece una stampa (per lui normale ... 20€) 40x40 ... quando arrivai a casa la confrontai con quella analogica ...

Beh ... da allora (mooolti anni fa) ho smesso con i dogmi e pregiudizi. Mi è capitato di fare appositamente una doppia stampa ... analogica e inkjet ... molto spesso ai miei occhi se la giocano alla pari.

Però devo dire che a me diverte scattare (al meglio delle mie capacità e conoscenze) il resto della filiera, seppur importante, è secondario.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:56

La confessione di Schyter fresca fresca, direttamente dal lettino...del suo analista! Incredibile!MrGreenMrGreen
Tutto questo perché alla fine ognuno sceglie i termini e le regole del suo gioco.
Io, invece, amo tutta la filiera che dallo scatto porta alla stampa

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:36

Buongiorno, mi può anche andare bene alla fine convertire analogico in digitale così per dire e poi pensare alla stanpa, ma a sto punto meglio far da se con in ottimo scanner dedicato. Il lab che sviluppa propone un “semplice” jpeg in allegato a 72 dpi. Forse meglio gestire in casa la conversione gestendo l'opportunità di spingere in qualità fin dove sia possibile spingere.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:41

Io se vuoi ho una camera oscura a Casalecchio di reno, sono attrezzato per la stampa analogica fino al 40x50, se vuoi chiudere il cerchio...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 9:03

Non credo proprio che faccia la scansione a soli 72 dpi, quella probabilmente è solo l'impostazione per la visualizzazione del file ma non vuol dire nulla qui la risoluzione del file. Certo che se un laboratorio non distingue queste cose... c'è da dubitare fortemente delle sue capacità nel campo della digitalizzazione.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:48

Sono d'accordo con DIEBU. GIANLUCALARIZZA: far da sé con un ottimo scanner dedicato? A cosa ti riferisci? Un ottimo scanner per pellicole non lo trovi facilmente; sul mercato dell'usato puoi trovare con una certa difficoltà degli scanner Nikon che non ho mai visto a meno di 4/500 eurousati e che sino molto buoni. Ma il meglio lo hai con i mitici scanner a tamburo che non trovi dappertutto, non li puoi comprare perché costosissimi ma devi cercarli in laboratori specializzati non presenti dappertutto sul territorio nazionale. E, ancora, uno scanner come ce l'ha Diebu, un Flexscan ,costa diverse migliaia di euro. Restano quelli piani, tipo i migliori Epson che, a mio modo di vedere e per l'esperienza fatta personalmente, vanno bene se non devi fare lavori in cui conti moltissimo la nitidezza, come un ritratto o street. Io usavo il modello di punta della Epson ( costosetto) per fare la scansione di diapositive addirittura in medioformato da una 6X7 ( per avere il meglio) alla massima qualità generando file TIFF mostruosi che, alla fine, mostravano meno particolari fini dei file prodotti dalla mia Nikon D800 da 36 MP. Dipende sempre da cosa vuoi ottenere. Un paesaggio in cui si contano i fili d'erba non va, se ti vuoi divertire a fare scansioni di foto generiche di ritratti, di street va bene, a patto che compri uno scanner piano da alcune centinaia di euro. Dipende come dicevo, dai generi e dalle tue aspettative

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 13:39

Rispondo ..il lab mi da jpeg a 72 dpi per foto a 3088 x 2048 che diventano 260 dpi per il classico 20x30. 18 mb di file. Per la questione scanner pensavo ad uno fra www.fotocamerapro.it/miglior-scanner-diapositive-negativi/. Sicuramente non devo vendere le mie foto ma al max stamparle per un 20x30 o 10x15 ma contento di vederle ad una buona qualità ;)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 14:34

Si, l'articolo non dice nulla di nuovo. Ribadisco quello che penso. Devi vedere cosa ti interessa. Oggetti validi per quanto ti serve, specie se stampi in formato non molto grande. Ma resta sempre il fatto che devi valutare cosa ti serve: a parte, comunque il costo dell'apparecchiatura, non avrai la qualità esatta di un'ottima reflex o ML digitale. Ma dipende da cosa vuoi ottenere e quantoti va di giocare con le pellicole rispetto alle necessità della qualità finale della fotografia. Se il fine è quello di avere il massimo per una tua foto, il massimo della qualità e anche meno sforzo non c'è dubbio che il meglio e la maggiore flessibilità li hai con una reflex una ML digitale. Se vuoi giocare con la pellicola e ti importa meno di avere la massima qualita, se sei disposto a passare attraverso passaggi intermedi ( del laboratorio, della scansione ecc) e perdita di tempo e di soldi va benissimo . L'ultima cosa da controllare è la possibilità in scansione di avere un file RAW perche, ovviamente, con una digitale ottieni un RAW che ti da maggiore controllo e possibilità di regolazioni di un jpeg. Vedi tu
Io prenderei un Plustek ( il modello migliore) o un Nikon usato per giocare e vedere come va. Però uno scanner piano e, conoscendomi, prenderei senza esitazioni il modello di punta della Epson, dicevo uno scanner piano ti permette anche di fare scansioni di stampe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me