RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkormat ft3 e ottiche AF D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikkormat ft3 e ottiche AF D





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 20:54

Ciao a tutti
Domanda rivolta ai possessori di nikkormat ft3 :
Vorrei sapere come si comporta la macchina e il suo esposimetro con obiettivi AF D ( quindi non ai ), si può lavorare con tutti i diaframmi o si è vincolati a scattare a tutta apertura?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:55

Non sono più possessore da tantissimo tempo, ma sono (QUASI) sicuro che la macchina accetti le ottiche Af Afd previo sblocco del dentino di blocco che libera i diaframmi sulle ottiche AF, rendendole praticamente assimilabili alle AI AIS. Magari vien da chiedersi come andrà la messa a fuoco manuale con quell'escursioni cosi ridotte e imprecise, tranne che i macro.
Beninteso questo vale per la FT3 e non FT2 e precedenti.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:26

Grazie per la gentile risposta, quindi praticamente basta "spostare" verso l'alto il dentino e dovrei poter usare tranquillamente la ghiera dei diaframmi riuscendo ad eseguire la lettura esposimetrica.
Già questo mi rincuora e non poco, per la messa a fuoco vedremo sul campo

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:34

E' una cosa che non ho mai fatto, ma dovrebbe essere così. Sbloccando il dentino che blocca i diaframmi sul 22 (o 16) l'ottica lascia i diaframmi liberi di scorrere e di essere comandati manualmente come fossero tipo AI.
Ricordo che la FT2 si innestava al simulatore di diaframma e quindi all'esposimetro tramite le "orecchie di coniglio" che si vedono ancora nelle mie vecchie ottiche, mentre la FT3 aveva già l'aggancio sulla ghiera tramite il famoso "dentino" che esiste ancora sulle prof e semipof attuali, sulle quali si possono ancora usare le AI e AIS e non le precedenti.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:27

Non serve spostare il dentino...
La Nikkormat FT3 accetta tutte le ottiche D.
Se mai bisogna sbloccare il diaframma minimo sull'ottica,tramite in alcuni casi il pulsantino ruotabile,in altri il pulsantino di blocco.
Il dentino va sollevato per ottiche pre AI

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:45

@Pinscher68 ho ritirato oggi il corpo macchina e ho provato le mie ottiche. Bene funzionano tutte senza problemi di sblocco di diaframma, comprese quelle m42 in mio possesso ( a meno della messa a fuoco ad infinito ma quello già lo sapevo )

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:50

@Pincher68, per dentino intendevo il blocco sull'ottica, quello che rende liberi i diaframmi tramite l'ottica, insomma quello che dici tu. Mi scuso per essermi espresso male.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:02

No problem Robermaga,dai ci siamo capiti e Congratulazioni a Puma303 che scoprirà una macchina bellissima e straordinaria (ne ho 6...)!

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 6:55

Avrei una curiosità sulla ft3, all'interno del dorso ed in particolare sulla cerniera sono presenti guarnizioni?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 8:31

Avrei una curiosità sulla ft3, all'interno del dorso ed in particolare sulla cerniera sono presenti guarnizioni?

Io tra le Nikkormat ho la FT2 e non ha le guarnizioni sulla parte interna dello sportello del dorso, se ho inteso quello che vuoi dire.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:00

@izanagi

Si esatto, volevo capire se come su altri corpi macchina fossero presenti o meno le guarnizioni a protezione della pellicola

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:10

Aspetta Puma, ma per protezione intendi la piastrina che serve a tenere piana la pellicola? Quella c'è ovviamente.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:23

Sì certo quella c'è ma infatti io non ho parlato di piastrina ma bensì di guarnizioni

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:02

Ok poi ho sentito un fotoriparatore e a quanto pare tutte le guarnizioni che evitano l'infiltrazione di luce sulla pellicola sono assenti quindi sono da rifare

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:57

a quanto pare tutte le guarnizioni che evitano l'infiltrazione di luce sulla pellicola sono assenti quindi sono da rifare

Perdonami, magari sono io a non aver compreso, anzi, sicuramente è così.
Quelle che tu chiami guarnizioni, in realtà, sono proprio parte della struttura del dorso.
Di guarnizioni propriamente dette, io non ne vedo.


Magari attendiamo il riscontro di qualcun'altro, tipo Pinscher68.
Non vorrei che la FT2 che ho sia diversa, su questo aspetto, dall'FT3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me