RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una foto di Ghirri 33 anni dopo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Una foto di Ghirri 33 anni dopo





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:03

Ciao a tutti, l'altro giorno è successo questo:

Leggevo qualche articolo nel web riguardo ad uno dei miei fotografi preferiti.
Non so come parlare di lui perchè per me ( parlo per me) è uno di quelli che quando lo conosci, fotograficamente parlando, è impossibile rimanere impassibili. Mi trasmette tanta pace, tanta tranquillità, un senso di spazio, spensieratezza..ma vabbè, che è successo?

Scopro con una felicità sorprendente che è passato probabilmente nei pressi della mia abitazione, esattamente nel 1989. Io abito in provincia di Verona, praticamente vivo in un paesino fuori centro dove vedo ogni giorno i campi della pianura padana, tutti uguali, ma diversi. Scopro che ha scattato questa foto 33 anni fa, a 1 km da casa mia. Negli anni 2000 ci andavo molto spesso col motorino assieme ai miei coetanei e guardando gli scatti di Ghirri mi imbatto in qualcosa di MOLTO FAMILIARE:

www.artuner.com/shop/valli-grandi-veronesi-5-1989-luigi-ghirri/

Domenica scorsa quindi ho preso la bici, la mia Xe4, il 18mm e ho scattato questo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4201065

E' un pò come camminare nell'orto degli ulivi per un cristiano MrGreen
Sapere che la tua guida fotografica è stata dove tu hai appena calpestato lo stesso spazio è sublime, il tempo si ferma e nasce qualcosa di magico.

Ho provato a riprodurre anche i colori della sua fotografia originale, ma non sono un esperto di Lightroom...sembra anche lui che abbia utilizzato un grandangolo più spinto...

Grazie per essere arrivati fino qui, a me ha fatto piacere condividere con voi qualcosa di mio.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:08

Bellissima storia e bellissima foto! Grande!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:12

Dai,è bella anche la tua foto.Giusto i colori,ma credimi,è questione di gusti,non assioma. È diverso anche il PdR,tu hai allargato la scena.È cambiato lo sfondo,dall'epoca,quindi ha fatto bene a reinventare la scena.
Complimenti.
Un saluto,Alessandro.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:15

Non ho mai copiato e non lo farò mai se non con gli scatti di Ghirri che per mia fortuna ho la possibilità di ricreare (quelli della mia zona) per puro piacere personale, anche per vedere come sia cambiato il paesaggio a distanza di molti anni.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:24

mi piace vedere come cambiano le cose, natura e uomo sono in continuo mutamento

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:38

Capisco e condivido la tua gioia. Comunque il manufatto a sx è cambiato (due finestre anziché un porticato) e a quanto pare è spuntato un bell'albero in fiore.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:46

notato, direi piu' crollato o abbattuto, il porticato dico, mentre il bosco che nascondeva la fattoria abbattuto

noi siamo restii ai cambiamenti, ma è contronatura

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:46

Si, ci sono ancora le macerie a terra. Anni fa sembrava esserci più verde, come si vede nello sfondo c'era una distesa di alberi purtroppo oramai tutti secchi

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:49

ah rinsecchito ....


avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:50

Bella la foto di Ghirri (e ci mancherebbe) ma bella anche la tua foto, complimenti.
Hai pensato di scattare con i profili pellicola di fuji o con le ricette di FujiXWeekly? Ma giusto per giocare a replicare lo scatto del tempo, non per "copiare".
Saluti

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:14

Ciao! Lo scatto era in raw, ma scatto molto spesso con le ricette Fuji della community di Ritchie.. fanno dei gran bei lavori. Ma per ricreare colori specifici come in questo caso ho dovuto utilizzare gli slide colore per colore…

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:04

mi piace il post, la sorpresa e l'emozione che incapsulano la tua scoperta. Mi piace anche il tentativo di riproduzione, parlando di questo penso che , se proprio tu la volessi rendere identica, avresti dovuto fare un passetto indietro e girare un poco la macchina verso sinistra. l'unica cosa che non mi convince della tua foto però è quel rumore, sembra artificiale.

grazie per il post comunque, molto interessante.

p.s. ho scoperto su wikipedia la lista di macchine fotografiche usate da Ghirri, non mi aspettavo di trovarla, magari potresti spingere oltre il tuo progetto... la macchina che usava a fine anni 80 era una Mamiya RB 67, una macchina che oggi si può comprare a prezzi ottimi....così per mettere la pulce nell'orecchio MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:15

www.archivioluigighirri.com/

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:26

Ghirri ha fatto una versione de “Il profilo delle nuvole” per Riello, che include molte foto della zona della bassa veronese (per gli autoctoni, da Cerea a Menà a Terrazzo mi pare).
È un'emozione incredibile vedere quello che vedi tutti i giorni diventare qualcosa di “esotico” visto dagli occhi di un Fotografo.

Se sei in zona e ti interessa lo posso prendere su per Pasqua quando salgo e ci prendiamo un caffè.
Passeresti i prossimi due anni in giro in bici a cercare di infilarti nei cortili delle ville (probabilmente abbandonate) far foto.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:00

Beh sarebbe un piacevole "gioco" con se stessi rivisitare i luoghi celebri perché immortalati da un grande artista magari in orari diversi e/o con piccole differenze di angolazioni o colori; ovviamente senza nessun intento di creare paragoni ( impossibili), ma solo, appunto, per " giocare" per documentare differenze eventuali del paesaggio, per sentire la propria vicinanza ad un artista, per sottolineare il proprio modo di vedere. Che so, a me che visito spesso Scanno piacerebbe l'idea di riprende le angolazioni di Giacomelli o di HCB. Ripeto, solo un gioco.
Qualcosina mi è capitata anche di fare con Michael Kenna e di alcuni suoi scorci italiani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me