RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt-4 vs real time eye af di Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji xt-4 vs real time eye af di Sony





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 13:53

Ciao,
Qualcuno ha avuto modo di paragonare l'af della xt-4 con quello di Sony?
Parlo per umani in corsa, movimento, ritratti…no animali o altro.
Grazieeee
Stefano

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:04

Seriamente, sono ad un bivio. Non amo i file di Sony, e faccio fatica a digerire di scattare con un apparecchio che non ha una storia alle spalle….. ma adoro l'af. Ho avuto parecchie FF mirrorless e non voglio scatenare risse tra fanboy…
Se potessi risparmiare peso e spesa sarei felice di passare a Fuji…
C'è così tanta differenza di af tra i 2 sistemi nell'uso quotidiano con lenti veloci o tele e persone in movimento?
Grazie a chi mi aiuterà
Stefano


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:12

Va bene tutto ma il "faccio fatica a digerire di scattare con un apparecchio che non ha una storia alle spalle" non si può oggettivamente leggere (aldilà di quale che sia il marchio).
È un mezzo che mi deve fornire certi risultati, non provocarmi un'erezione pensando alla storia del marchio... ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:37

@rcris

Sono punti di vista. Io credo che la storia di un marchio sia fondamentale.
Non credo che sia un caso che le Sony abbiano una ergonomia pessima, un menu strano, una pasta del file molto digitale che poco ricorda la pellicola…
La mia A9 non ha una guarnizione nei tasti….
Gli obiettivi ad eccezione degli Zeiss non hanno “carattere”…..sono belli si…
Una volta gli obiettivi avevano delle caratteristiche proprie che li rendevano unici….
Poi per l'amor del cielo, Sony ha dato una sveglia a tutti ok…ha un af pazzesco, che mi serve e che apprezzo…..

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 23:47

Ho avuto Fuji ed ora ho Sony, continua ad amarle alcuni aspetti di Sony e si quest'ultima penso spesso sia più da tecnici/nerd che da fotografi, ciò non toglie che fa il suo sporco lavoro e non è sbagliato quello che dice Rcris, alla fine portato a casa un buono scatto il raw è buono e lo si lavora bene.
Però mi viene da farti notare un aspetto, se parti dalle prestazioni sei un utente più da Sony, quest'ultima punta tutto sulla performance e meno sul resto, fuji invece punta sul sistema e sul suo carattere e poi ci aggiunge le caratteristiche.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2022 ore 23:50

Sono punti di vista. Io credo che la storia di un marchio sia fondamentale.
Non credo che sia un caso che le Sony abbiano una ergonomia pessima, un menu strano, una pasta del file molto digitale che poco ricorda la pellicola…
La mia A9 non ha una guarnizione nei tasti….
Gli obiettivi ad eccezione degli Zeiss non hanno “carattere”…..sono belli si…
Una volta gli obiettivi avevano delle caratteristiche proprie che li rendevano unici….


Sono appunto punti di vista e non verità, infatti non concordo in nulla! MrGreen

Ti conviene provare di persona, se ti piace la "pasta" del file Fuji e soprattutto l'af.
Non è detto che se ami gli spaghetti con le vongole, quelli con i moscioli li gradisci altrettanto. ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 0:10

Sono d'accordo al 100% con Franlazz.

Lasciando stare i sistemi fullframe, ho avuto la A6400 ed adesso ho la X-T4. Il tracking e l'eyeaf della Sony sono superiori, Fuji ha un ottimo AFs, mentre il suo eyeaf raggiunge appena la sufficienza. Il tracking non è malvagio, ma resta anche quello inferiore a Sony.

Nonostante ció, ho preferito Fuji… Sorriso

Non dimentichiamoci che parecchi sensori in casa Fuji, Olympus, Nikon e Pentax, provengono da Sony. Anzi, ricordo con estremo piacere i file della A7RIII, per me un sensore eccezionale.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 0:12

Storia del marchio?
Fuji faceva macchine fotografiche quando Sony la fotografia manco sapeva cosa fosse...

user221315
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 3:54

A me sembra che Sony ancora non sappia cosa sia la fotografia. Conosce bene la tecnologia, sempre in prima fila. Ma quando prendi in mano un suo prodotto tecnologico dedito a realizzare immagini, ti rendi subito perfettamente conto che dietro la produzione ci sono svariati ingegneri.
Come al solito il post inizia con una domanda e poi diventa una rissa tra brand.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 6:57

Come af Sony è sensibilmente migliore a quello Fuji.
Tuttavia il sistema af Fuji è perfettamente in grado di assicurare ogni tipo di fotografia. Conosco persone che fanno avifauna con Fuji con risultati eccellenti.
Quello che veramente differenzia i due brand è l'esperienza di utilizzo.
Con Sony sembra davvero di avere in mano una scatoletta senza anima che però da risultati eccellenti.
Con Fuji senti tutto il piacere di fare fotografie ma le prestazioni sono leggermente inferiori rispetto a Sony.
Quoto anche io in toto Franlazz, ha descritto perfettamente la differenza tra Fuji e Sony.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 7:35

Purtroppo sì, Sony ha un parco lenti enorme e completissimo, un sistema di macchine per ogni tasca e preferenza, però non so come spiegarlo, ma sembra un sistema troppo tecnologico, non tanto per la marea di funzioni (alcuni utilissime mancano e non si sa perchè), quanto per il modo in cui sono implementate.

Con Fuji mi sono trovato bene dopo 10 minuti di utilizzo anche se va ammesso che il parco ottiche non fornisce tutta la varietà di Sony (per l'avifauna uso un 60-600 adattato) e la qualità di immagine se si fanno forti crop, è inferiore se confrontata con le big mpixel.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 8:16

Innanzi tutto grazie a tutti,
seguiró il consiglio di Otto72 ed andrò a provare una x-t4 anche se una prova di poche decine di minuti non sarà mai così completa come il prezioso aiuto di persone che hanno usato e consumato il prodotto.
Non voglio alimentare dissidi tra colori diversi.
Amo la fotografia e apprezzo la tecnologia entro alcuni limiti oltre i quali la ritengo invasiva e per questo a volte mi rendo contro di rappresentare un controsenso vivente.
Ad esempio, come cavolo si fa ad inserire le faccine quando scrivo qui??? ?
Ho avuto la fortuna di avere ed usare veramente tante camere avendo diversificati negli anni l'utilizzo della camera e dovendo ora dipendere da un af fulmineo. A parte qualche eccezione, gli af a zona funzionano quasi tutti bene, quasi,
….la svolta delle mirrorless però è stata l'introduzione dell'af che riconosce cosa sta fotografando.
È proprio per questo che dico tanto di cappello a Sony.
Ciò non toglie che se avessi il budget di un tempo forse oggi sarei con Canon o con Nikon non appena colmerà il gap di af…..ma purtroppo sono amante del 50 e delle ottiche luminose e sinceramente vedere il 50 RF 1.2 a 2850 euro rende il tutto veramente complicato.
Grazie a tutti
Stefano

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 8:41

Provare è sempre la cosa migliore anche se talvolta il tempo concesso è poco.

La X-T4 è un'ottima macchina dalle buone performance AF, non alla pari delle top come già detto, ma assolutamente in grado di fornire una ottima esperienza globale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me