| inviato il 18 Marzo 2022 ore 21:05
Con il "corredino" Olympus ci sto prendendo gusto, e dopo aver preso un trittico che mi ha sorpreso per qualità (12-45 Pro, 40-150 f/2.8 Pro e Sigma 56 f/1.4) volevo una lente per la sera da abbinare al Sigma, il quale mi copre egregiamente le focali mediotele. Ci sarebbe l'eccellente 17 Pro ma è grosso, pesante e costoso; mi incuriosisce di più, anche come focale (ho sempre voluto provare un 40mm su FF) il nuovo 20 1.4 Pro di cui leggo recensioni positive. Datemi un motivo per NON prenderlo domattina, quando passerò in negozio dove ho visto lo hanno disponibile... |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 21:51
Vado controcorrente, l'ho provato su Pana G9, prendilo!!! |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:13
“ Datemi un motivo per NON prenderlo domattina „ Prendilo prendilo !!!! (17 1,2) Così poi me lo fai provare assieme al 56 quando ci vediamo |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:43
No Campos parlavo del 20!! Il 17 casomai me lo faccio prestare… |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:46
Ah allora niente... Il 20 non mi interessa Non sono un ritrattista |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:51
il 20 è davvero bello. però aberra un pò il 17 è un mostro |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:00
il 20 è particolare sia come focale, che come resa. è meno chirurgico del solito, mi ricorda più la resa dei Pana come transizioni. lo trovo estremamente valido, ben posizionato come prezzo ed perfetto per ritratti a bambini e/o street . è quel giusto mix tra la voglia di fotografia col 50 e la non voglia di dedicarsi all'pprendimento di un vero 35mm. ed è piccolo! ma se vuoi la massima qualità, il 17, non ci piove ho qualcosa nella gallery con il 20mm. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:01
17 Otto e ti posso assicurare che non lo staccherai più. OT : Però fossi stato in te una prova del 45 l'avrei fatta ( al posto del 56) |
user226917 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:07
17 non lo venderei neanche sotto tortura |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:16
Ma i tre f1,2 Pro hanno un vantaggio "misurabile" e avvertibile di autofocus in bassa luce rispetto al 20 1,4 e rispetto agli altri meno luminosi. Esempio : 17 1,2 mette a fuoco e aggancia più velocemente con poca luce rispetto ai 12-100 / 12-40/12-45... O non si nota più di tanto ? io ho provato il 75 1,8 e non ho quasi riscontrato differenze rispetto agli zoom meno luminosi |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:26
“ OT : Però fossi stato in te una prova del 45 l'avrei fatta ( al posto del 56) „ Antonio ci avevo pensato, ma costa più del doppio e non so quanto l'avrei apprezzato di più. Tra l'altro, per ritratto una focale attorno ai 105-110mm l'ho sempre trovata ideale (qualche volta trovo corto l'85 su ff). Tornando all'argomento della discussione, la em1 con il 17/1.2 mi ritorna ad essere un combo grande come e più della R5 con il 35RF... Grazie Ugo per il tuo feedback, vado a vedermi qualche scatto con il 20! |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:38
Ahahah grazie Antonio, dai magari una volta si organizza anche con Campos, fiorentina innaffiata da un buon rosso e poi si fotografa...o forse meglio prima... Ah, piccolo OT: oggi ho provato la em1mkIII con il 500ISII Canon adattato con Viltrox...non c'è verso, con il 2X poi non funziona proprio, si vede tutto bianco |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:40
OTTO e il 15 panaleica? quello è bello forte e minuscolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |