| inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:38
Conoscete una bridge che abbia questo compromesso e non costi un occhio della testa: zoom almeno 50x e sensore da 1 pollice? Grazie a tutti |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 17:42
Se ti accontenti di 600mm c'è la G3X (Sony costa un botto) |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 21:13
Oppure devi virare a sensore più piccolo, 1/2,3 pollici ed andare su 2 super zoom Nikon P950 con zoom 83X o Nikon P1000 con zoom 125X, ma non sono economicissime comunque. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:09
Indecisa tra Panasonic fz82 e Nikon p900 usata. E' in vantaggio la fz82 per l'economia e la lucentezza dei colori, almeno dalle immagini postate qua su juzaphoto. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:31
la fz82 è una macchina ottima, e te lo dice un possesore di G9.. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:33
Lascia perdere la Fz82 |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:35
Le foto della fz82 possono essere molto belle, certe volte vengono male, è vero, ma altre volte le foto risultano ottime. io ci ho fatto delle foto molto nitide con la fz82, e si può anche fare caccia fotografica, con dei limiti, l'AF non è a livelli astronomici, ma è valido |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:36
Grazie Tiziocaio...mi pareva strano che non lo fosse, visto che qua su juza ha 9/10, mentre la p900 non ha tutte queste belle recensioni...ho visto meglio ora, ha una resa decisamente meno nitida e luminosa. Per spendere 450 euro per un usato che mi soddisfa solo per i crateri lunari, preferisco i 300 euro scarsi di una fz82 nuova, che trovo eccezionale anche per avifauna. |
user210403 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:40
Prendi la Fz82 !! È una macchina fantastica!! |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:06
“ Campos_85 „ cosa c'è di sbagliato nella fz82? io la reputo ottima, per tante cose è molto simile alla G9, a momenti riesce a fare foto molto nitide, il rumore anche a 100 iso è elevato, ma si risolve con dxo photolab... i menù sono simili a quelli della G9, l'af singolo è velocissimo, il continuo meno, ma non è inutilizzabile, i video in 4k non sono il massimo ma ci sono, i jpeg sono validi, la stabilizzazione a 1200mm è incredibile... probabilmente ci sono delle macchine che ottengono foto di miglior qualità, ma non ci fai avifauna con il 18-55 . io la reputo una fotocamera ottima per il prezzo proposto. non conosco la nikon, ma ti posso assicurare la qualità della 82. l'unico possibile neo sarebbe la qualità di immagine, non a livelli di una m4/3, figuriamoci altro, ma per il tipo di camera (super zoom 60x a meno di 300€ nuova) è buona. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:08
se vuoi puoi contattarmi su discord (il mio nome è: tiziocaiosempronio1234#2458) e da li ti mando dei miei sample |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 16:04
Grazie Tiziocaio, hai detto due cose che mi hanno tolto ogni dubbio: "i jpeg sono validi, la stabilizzazione a 1200mm è incredibile". Cosa chiedere di più? Grazie mille |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:01
Oggi è arrivata la FZ82. Essendo abituata alla più semplice tra le reflex (Canon 1200d), indubbiamente questa Bridge è tutta da studiare. Effettuate le prime sperimentazioni con luce artificiale, ne ho pubblicata una (il gatto), mentre tutte le altre sono state scattate oggi in esterno e postate sempre qua su juza. Tutte in jpg. E' un inizio, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. In post produzione, in attesa di scaricare qualche programma per 4k, uso "Picture Manager" e rare volte "Foto", sempre di Office. Chi volesse, può visionare la mia galleria chiamata "Panasonic FZ82" e dire la propria con relativi consigli. Grazie |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 23:43
ciao, ti consiglio di usare un programma più evoluto, come dxo photolab 5, perché questo ti aiuterà per ridurre la grana ed aumentare il dettaglio (scattando in raw). ti consiglio di scattare in raw + jpeg, così da non "perdere" le tue vecchie foto. questo tipo di macchine fotografiche hanno dei limiti, bisogna conoscerle e saper usare per poter ottenere buoni risultati, una volta aver capito come lavorarci potrai ottenere scatti di qualità più che buona. non usarla al massimo dello zoom, se ti interessa il massimo della qualità, usala a zoom un pò più bassi. spero che ti piaccia la fotocamera. da quel che so la sensibilità nativa è iso 100, quindi non vedo problemi a scattare a quella sensibilità, almeno io faccio sempre così, invece di usare iso 80. il sensore sarà pure retro-illuminato, ma fatto sta che la resa ad iso più alti di 100 non è per niente una buona idea, ti sconsiglio di farlo |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 5:28
aggiungo che la fz82 è quasi mostruosa per le foto macro. consiglio di metterla a 33mm equivalenti, perché la distanza dimessa a fuoco è la stessa di 20mm (se non sbaglio) ma la qualità è maggiore e la distorsione minore. a 33mm equivalenti si può mettere a fuoco talmente vicino da essere a pochi millimetri dal soggetto, praticamente lo si tocca . ovviamente non ha la pasta, la croccantezza, il MiCrOcOnTrAsTo, la tridimensionalità etc etc dei sensori più grandi, ma devo dire che se editate le foto con dxo photolab e la riduzione del rumore deepprime , la nitidezza aumenta rispetto al jpg (che è già ottimo, soprattutto per i colori), ma soprattutto la riduzione del rumore, che nei jpg non è il massimo (questa cosa vale per il 99% delle camere, ma la fz82 genera naturalmente più grana e quindi ridurla senza perdere dettagli è importantissimo) . ti consiglio di provare il programma gratuitamente per 30 giorni www.dxo.com/dxo-photolab/ le foto cambiano drasticamente, sia con la riduzione convenzionale, ma ancor di più con il deepprime, la grana quasi scompare e i dettagli fini sembrano magicamente apparire, questa cosa si vede praticamente sempre, ma soprattutto con le foglie degli alberi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |