JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo , secondo voi , come prestazioni generali , a parita di apertura (direi f.8) è possibile che il 15 45 nativo sia meglio del 17 50 licio tamron adattato? Attualmente ho il tamron,lo trovo buono per ritratti ma su foto di paesaggi e street non so....non mi convince. Può essere che il problema sia il sensore da 24 mega della m50 che è troppo denso per una lente un po' vecchiotta. Chiedo ad i più esperti
non sono un tecnico però già usare un adattatore di per se perdi qualcosa la serie m è stata abbandonata da canon purtroppo , non hai molta scelta sul mercato prova a prendere un fisso , però sempre canon
L'adattatore non c'entra nulla, e non comporta alcuna perdita, a meno che non sia danneggiato o di scarsa qualità. Il progetto del Tamron è più datato quindi è assolutamente plausibile che a difarammi chiusi il 15-45 faccia anche meglio.
Cosa di preciso non ti convince? Hai foto di esempio?
Il 15-45 ha i suoi difetti, ma la risoluzione non é tra questi. Obiettivo molto nitido una volta chiuso un po', quindi quello che hai riscontrato é plausibile. Personalmente su di una M non monterei il tamron...
Grazie delle risposte @Lookaloopy Ho fatto diverse prove tra f 8 e f 11 e sicuramente a livello di nitidezza e anche contrasto l'ef m fa meglio .
Ho risolto "scambiando" il tamron con un canon ef 24 105 stm che già va meglio e lo posso usare anche sulla 6d.
Il tamron è un buon obiettivo , secondo me soprattutto per ritratti, visto che al centro tra f2.8 e f.4 è molto buono anche sul sensore da 24 mpx della m50 ma per il resto (inteso altro genere di foto) meglio il 15 45 che è anche stabilizzato. E comunque entrambi lontani dal 11 22 per paesaggi e architettura
Non ho provato il tamron ma il 15/45 (almeno la copia che ho io) su M3 è ottimo al centro ma con un fortissimo degrado verso la periferia (non solo agli angoli) che pur riducendosi diaframmando rimane "consistente". Lo sconsiglio per paesaggistica. L'ex kit ef-m 18/55 (almeno la mia copia), da quel punto di vista, è molto superiore...l'11-22 gioca un'altra partita.
“ Il 15-45 ha i suoi difetti, ma la risoluzione non é tra questi. Obiettivo molto nitido una volta chiuso un po', quindi quello che hai riscontrato é plausibile. Personalmente su di una M non monterei il tamron... „
Col senno di poi anche io me ne sono fatto una ragione. Poi non era ne carne ne pesce . Ho gia il 22 efm 11-22 ef m e 40 e 50 stm . Diciamo che l'ho scambiato , come ho scritto prima per un tuttofare che potessi usare anche su 6d. Non avessi avuto la 6d avrei cercato il 18 150 ef m che su corpo m probabilmente si sposa meglio, oltre ad essere più "portatile"
Beh 11-22 e 18-150 sono già un bel corredo da viaggio, magari uno ci mette anche il 22 o l'EF 50 e per un uso amatoriale é già tanta roba.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.