JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri o acquistato un duplicatore di focale 2x della Kenko per Pentax K. Ho notato che la "linguetta" metallica (quella che regola l'apertura del diaframma) è sganciata. Praticamente bascula liberamente quando inclino il duplicatore. E' normale o è rotto il gancetto all'interno? Grazie a tutti per gli eventuali commenti. Enrico
Di quanti secoli fa è questo duplicatore di focale? Gli attuali duplicatori di focale non hanno alcuna linguetta per regolare il diaframma bensì hanno i contatti elettrici per trasmettere il valore del diaframma dell'ottica al corpo macchina. Io ho sia un duplicatore di focale Pentax pagato circa 400 euro, sia un duplicatore di focale Kenko per fotocamere analogiche e non ho capito a quale linguetta ti riferisci. Detto questo anche il mio vecchio duplicatore Kenko non ha linguette per il diaframma.
Anche io ad un mercatino trovai un kenko no af per nikon.. avendo due linguette una tenuta da una molla e l'altra che si muoveva libera senza mantenere una posizione fissa ho desistito effettivamente mi son sempre chiesto se fosse rotto o no
L'attacco della baionetta del duplicatore per ottiche Pentax è identico a quello degli obiettivi e comprende una levetta che sporge dal fondo. Nella foto che ho messo la levetta è di colore nero opaco e si può notare in basso a destra. Quella levetta è tenuta ferma da una molla. Altre levette o linguette non ci sono.
“ Anche io ad un mercatino trovai un kenko no af per nikon.. avendo due linguette una tenuta da una molla e l'altra che si muoveva libera senza mantenere una posizione fissa ho desistito effettivamente mi son sempre chiesto se fosse rotto o no „
Ne ho uno anche io di kenko per nikon AI-S, per la precisione un kenko 2x NAS TELEPLUS Macro MC7 con elicoide (che fa da tubo di prolunga regolabile), ed anche nel mio ci sono queste due linguette ed una ha un ritorno a molla mentre l'altra è libera...e funziona perfettamente così Parlando della levetta libera: la sua posizione è definita dal dentino a cui si accoppia sull'obiettivo, il quale appunto ha una molla che lo riporta ad una posizione di riposo (per è poi mosso dal corpo macchina in fase di scatto o quando si preme il tasto per la simulazione dof per chiudere il diaframma al valore settato).
L'altra levetta...non lo so, al momento sul 2x ho un Kaleinar-5N (attacco per kiev19 compatibile nikon AI) ed in sua corrispondenza non c'è niente (dovrebbe avere a che fare con l'attacco AI-S, da un vecchio depliant nikon per la conversione da pre-AI ad AI/AI-s lo chiamano "Aperture Indexing Post for SB-E flash"...).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.