RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da mirrorless fuji a reflex nikon. Follia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da mirrorless fuji a reflex nikon. Follia?





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 0:09

Salve a tutti.
Ho bisogno, per favore, dell'aiuto del forum e del parere dei più esperti per giungere a una conclusione sensata.

Premessa: per ora non sono un fotografo professionista ma solo un grandissimo appassionato in piena fase di studio. Pertanto non sono ancora intenzionato all'acquisto di fotocamere e obiettivi top di gamma ma "solo" di buona/ottima attrezzatura ... per adesso, nella mia condizione di conoscenza, corpi macchina e obiettivi top di gamma non hanno molto senso.

Prima di spiegare il problema, vi faccio la domanda, così non rischio che qualcuno si possa stufare nel leggere il papiro che segue prima ancora di arrivare al punto:

ha senso nel 2022 passare da un sistema mirrorless (xt30 fuji) ad una vecchia reflex nikon/canon (es: nikon d7500 o Canon 90d) per poter utilizzare gli obiettivi af s serie G (35, 50, 85) di nikon o i sigma art ?


Spiego: come si sarà intuito, sono un (contento) possessore di xt30 fuji. Nell'ultimo anno mi ha dato parecchie soddisfazioni ma, ciò nonostante, ci sono alcune cose che mi spingono a cambiare sistema (non mi dilungo sui motivi per non annoiarvi) .

Così, non sapendo assolutamente verso quale sistema rivolgermi, ho iniziato a spulciare tutte le gallery del forum fin quando non ho trovato delle foto in grado di farmi dire: "woooo... questa vorrei averla scattata io!" Bene. Controllando i dati tecnici delle foto in questione, mi sono accorto che quasi tutte erano state scattate con obiettivi nikon af s serie G (35, 50, 85) o sigma art per nikon/cano; i corpi macchina sempre reflex ff o aps c.

Per curiosità ho aperto le gallery delle foto scattate con i nuovi obiettivi Z mount di nikon convinto di assistere ad un effetto wow ancora maggiore è invece: niente. Delle foto scattate con obiettivi Z, anche con corpi macchina super top di gamma, non me ne piace nessuna; le trovo fredde, troppo perfette, senza carattere. Ovviamente so che si tratta di un parere del tutto personale ma tant'è: mi sono innamorato dell'antica serie G di nikon, mentre i nuovi obiettivi Z da mirrorless non mi fanno né caldo e né freddo. I sigma art mi hanno regalato più o meno le stesse emozioni della serie G ma non con tutte le focali (il 50 mm è quello che più ho apprezzato).

Quindi, tornando al dilemma principale, ha senso secondo voi "tornare indietro" e acquistare una "vecchia" reflex al posto della più moderna mirrorless fuji per poter utilizzare questo tipo di obiettivi? Se dovessi basarmi solo sulle foto osservate nei gallery, direi di sì. Ma non vorrei fare una stupidaggine... E poi, eventualmente, quale reflex? Io pensavo ad una d5700 per Nikon, o una d90 per canon ma francamente conosco troppo poco questi brand per dare un giudizio. Vorrei, soprattutto, una fotocamera con auto focus preciso... non necessariamente veloce, ma preciso sì.

Qualcuno può essermi di aiuto nella scelta? Magari indicandomi anche marchi diversi da Nikon o Canon: sono aperto a qualsiasi possibilità, basta che a livello di corpo macchina ci sia un autofocus preciso che sia possibile utilizzare gli obiettivi citati.

Grazie mille a tutti coloro che vorranno intervenire o anche solo leggere il post!

Buona serata.
Gianluigi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:17

Direi prima di tutto che laNikon D5700 sarebbe difficile trovarla visto che l'ultima della serie mi sembra sia stata la D5600.
Non conosco i motivi del cambio, anche perché nella tua lunga dissertazione alla fine non li hai spiegati.
Dici pure di essere soddisfatto della tua attuale attrezzatura.
Credo a questo punto -ad evitare conseguenti disillusioni e spese inutili- forse sarebbe nel tuo interesse doveroso valutare più attentanèmente il vero motivo che ti spinge al cambio, e non tanto per l'acquisto di una "vecchia" reflex, che le foto le farebbe benissimo tanto quanto la tua attuale ML.
A mo parere "fidarsi" della sola foto scattata con i tali obiettivi ha un significiato abbastanza relativo perché le componenti che concorrono a conseguire un ottimo risultato finale non sono appunto solo la fotocamera e la lente utilizzata.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:40

non ti fidare delle gallerie, la differenza la fa sempre il fotografo, un fotografo bravo sa scattare foto(ed elaborarle) ottime anche con un obiettivo kit ed una macchina fotografica entry level.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:12

Concordo che scegliere in base alle foto che vedi nelle gallerie non sia corretto, troppe variabili concorrono al risultato che vedi.

Invece la differenza operativa tra un ml e una reflex esiste, se questa differenza è positiva oppure negativa per il tuo modo di fotografare lo devi capire te.

Se comunque hai il pallino delle ottiche Nikon serie G ci sono varie soluzioni, la d7500 che hai citato, oppure la z50 con adattatore per rimanerel nel formato apsc. Oppure d750 o Z5 con adattatore per andare su ff.
Insomma anche qua avresti varie opzioni in base a ciò che più gradisci

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:01

Tieni comunque conto, parlando di ottiche g, che sono progettate quasi interamente per il formato full frame, quindi nel caso di passaggio a reflex sarebbe il caso di puntare su un corpo di questo tipo (FF) per sfruttare al massimo le loro caratteristiche. Tieni però anche in conto che passare da mirrorless a reflex comporta il fatto di ritrovarsi a volte con problemi di front/back focus, soprattutto con i Sigma Art ma anche con i G.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:02


Prima di pensare ad un cambio corredo, valuterei un buon corso sullo sviluppo del raw.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:05

io son passato da Nikon FF (D700-Df) ad xt-3 e non tornerei mai indietro...
Il wow nelle foto non è dovuto ne dalla macchina ne dalla lente...ma da chi sta dietro la macchina e come "sviluppa"...
Fossi in te non cambierei nulla e mi concentrerei su altro

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:15

Grazie a tutti per le info.

In effetti nel mio messaggio ho sbagliato a scrivere: per nikon intendevo la d7500.

Valuterò anche la serie z con ad attore, magari la z50 per rimanere su prezzi umani ma devo capire se non è troppo troppo entry Level.

Per i motivi del cambio della xt30 (con 35 1.4), solo tre fondamentalmente:

1) non mi piace proprio il sistema di autofocus. Confrontandomi qui sul forum, ascoltando chi ha acquistato anche la più nuova t4 e il mio rivenditore , riscontro che molti utenti hanno problemi di messa a fuoco con il sistema xt.

2) Non ha possibilità di thetering e per i lavori di stop motion che vorrei fare è una mancanza alla quale è impossibile rimediare (errore mio di valutazione nel momento dell'acquisto).

3) È un po' troppo piccola (errore mio di valutazione nel momento dell'acquisto).

Questi i motivi... Almeno per il punto 1, Canon 90d,, nikon d7500, z50, z6 migliorerebbero la situazione?

Certo un pochino mi piange il cuore, perché alla. Fine con xt30 + 35 1.4 + 18-55 ho fatto solo 9000 scatti, quindi è attrezzatura praticamente nuova di zecca, come una machina a km 0 :)

Grazie a tutti per la dritta sulle gallery... Forse mi ero fatto prendere la mano :)

E grazie per l'aiuto.
Gianluigi


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:34

come detto già da altri, anche io credo che basarsi sulle foto/galleria per fare una scelta d'acquisto sia sbagliato. se per le tue esigenze l'xt30 ( che ho anche io ) non va bene allora è un altro discorso.
anche per me è un pò piccola, ma a volte questo è un vantaggio.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:35

Grazie a tutti.

Ho parecchio su cui riflettere.

@puma: per caso hai riscontrato problemi di autofocus? Ho seguito tutte le guide possibili sui parametri da impostare ma a random mi trovo foto fuori focus nonostante l'ok verde in fase di scatto da parte della xt30.

@Mirc s: hai qualche consiglio in merito ai corsi di sviluppo raw? Non so cosa abbiano fatto sui raw in questione, ma le foto in gallery per l'85 G di nikon sono fantastiche. Almeno ai miei occhi :)

Cmq sto valutando la d750 nikon come ff o la d90 canon come aps c... Mi sembrano valide.

Grazie a tutti.
Gianluigi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 12:40

Non entro nel merito della discussione perchè per me è come disquisire sul sesso degli angeli, poi ho visto nel tuo ultimo intervento che sei stato particolarmente colpito dalle foto fatte con l'85G, obiettivo fantastico che ho, ma ti vorrei far notare che molte delle fote nella suddetta galleria sono di SergioDerosas e secondo me qui il manico conta per un buon 90%, forse dovresti cercare di capire che postproduzione fa, ma io non ti posso assolutamente aiuitare, sono molto lontano da quei livelli... anche se ho anch'io Z6 e 85G

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 12:55

In ogni caso l'85G è un ottimo obiettivo:



avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:32

@masto

mi sa che hai centrato il punto... come gli altri del resto. Credo di poter dire che a me piace la post di questo fotografo :-) che, tra l'altro, purtroppo ancora non conoscevo. Rimedierò.

Se posso chiederti: con la z6 hai problemi di autofocus? è veloce e preciso? Hai per caso utilizzato altre fotocamere ottime da questo punto di vista?

Grazie mille.
Gianluigi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:44

L'autofocus della Z6 è ottimo anche con i G, ho 50 e 85, è con gli afd che purtroppo non funziona naturalmente, ne ho sempre alcuni.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:10

Il top per me sarebbe la D780 reflex pura con un live wiew da ml avanzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me