JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho due Nikon: D800 e D750. Vorrei adoperare una App (android) per pilotare tramite cavo/adattatore OTG le fotocamere con il mio Smartphone. In questo caso potrei sfruttare lo schermo (sicuramente più grande) del telefono e nel caso della D800 avrei in più il vantaggio di poter posizionare in modo opportuno lo smartphone (la D800 non ha lo schermo orientabile come la D750 e nei paesaggi con riprese dal basso risulta molto utile). Ho visto che in giro ci sono diverse app, ma secondo la vostra esperienza qual'è la migliore (più completa e che funziona con entrambe le fotocamere)?
Ciao, io ho una d800 uso un modem portatile per far comunicare la macchina con il telefono e uso come app per lo scatto qdslrdashboard, l app adesso funziona solo per Android, con la d800 mi da la possibilità di fare cose che con i classici comandi della macchina me li sogno, fa il braketing anche sulle lunghe esposizioni oltre i 30 secondi, fa focus staking e molte altre funzioni
grazie per le info. Io ho già connesso il mio smartphone tramite adattatore OTG alla macchina (sia D800 che D750) e funziona. Utilizzerò quindi una connessione via cavo! L'app che mi stai indicando è gratuita o a pagamento?
Anch'io uso qdslrdashboard con D500 e Z50 in WiFi (mai usata via cavo), è un'app non particolalrmente amichevole, per capire molte funzioni ho dovuto leggere il manuale comunque lavora molto bene. E' a pagamento, quando l'ho acquistata anni fa costava pochi euro
Nel mio caso tramite cavo. Lo smartphone deve supportare l'OTG (esiste una app che consente di verificare questa caratteristica del telefono). Si utilizza un adattatore OTG (nel mio caso da USB C a USB A femmina) al quale si connette il cavo USB della fotocamera. Abilitando l'OTG nel telefono e lanciando l'App si riesce a pilotare la D800 dal telefono ed in caso di Liveview sfrutti lo schermo stesso del telefono. Ho già fatto alcune prove e funziona, ma non ho ancora provato l'App che mi hanno consigliato prima.
Il sistema che usa Ignazio nn lo conoscevo, io ho preso il tp link mr3040 che è un piccolo router wireless che attacco alla camera con il cavo poi mi connetto Wi-Fi con il telefono al router, preferisco un comando da remoto che mi permette di stare anche distante dalla camera, a volte le condizioni meteo se sono avverse scatto da dentro l auto vicina alla camera e nn prendo pioggia o freddo o se c'è qualche amico rimango più libero di muovermi e parlare e intanto scatto a distanza
Beh, sicuramente hai il vantaggio di poterti muovere come vuoi a distanza dalla fotocamera. Non so quanto possa costare un ruter wireless, io adopero un piccolo cavo che condivido con il MacBook Air e che costa pochi euro
era una curiosità più che un'esigenza. Grazie comunque.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.