| inviato il 13 Marzo 2022 ore 21:54
Sono felice possessore di Olympus Em1 mark ii (da tanto) e di Sony A7R iii (da meno). Vorrei investire su un tele per avifauna (statica). Vado su 200/600 Sony, o investo negli Olympus e quindi il 300 F4, o gli zoom 100/400 Oly o il 100/400 Panaleica? Avere lo zoom sul FF (che pesa tanto) da reali vantaggi? Sono amante del dettaglio…. Come zoom spinto ho il 75/300 Olympus Grazie! |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:14
La miglior fotocamera del mondo è quella che si conosce meglio. Ma se hai da poco una Sony col suo sensore 4 volte più grande in area, qualche dubbio sul micro 4/3 lo hai pure tu. Più dettaglio cerchi, meno adatto uno zoom lungo anche solo per il tremolio dato dall'aria. Comincia con un fisso, per Sony, e fai foto. Poi se reputi che ci vorrebbe qualche mm in più ma anche qualcuno di meno cerchi uno zoom. Oppure visto che la Oly + uno zoom non pesa enormemente, portartela dietro come fosse un'ottica alternativa al fisso che usi su Sony, e poi due corpi macchina sono meglio di uno, sempre, pesi a parte. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:19
Di fisso su Sony ho 85 Sigma che uso per ritratti. Il problema è che che mi mancano mm e pure tanti. In pratica cerco un tele migliore del 75/300 che ho già da usare per avifauna statica |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:24
Canon Ef 400/5,6 un classico, si trova a buon prezzo, nuovo. Si adatta bene sulle Sony. Non pesa un botto, è performante.. e ti da una idea precisa sulle scelte da fare in futuro. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:43
Da possessore di Sony 200-600 ti dico Olympus 300f4. A quel prezzo non esiste lente migliore (per avifauna) sul globo terracqueo. Con buona pace dei sensori FF |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:49
Il mio amico e' ora al polo sud su una nave che sta facendo ricerche, ha comprato a dicembre una Sony a7 r4 con Sony 200-600 dopo avere sentito un po' di opinioni qua sul forum l'ho spinto a fare questo acquisto…mi ha detto ieri che l'attrezzatura vale ogni centesimo speso e la grande disponibilità' di megapixel aiutano tantissimo, la Sony a 7 r 3 ne ha meno ma sempre tantissimi…. Oggi ha fotografato una balena e anche lì soddisfattissimo, ti riporto quello che mi ha detto….poi non so se come af sia meglio la Sony o la oly e m1 mii |
user210403 | inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:53
“ avifauna (statica). „ Senza ombra di dubbio, ma proprio senza ombra di dubbio, investi sull'Olympus 300 Pro... Oltre ad avere 1 stop di luminosità a favore, ne guadagni altri 2 abbondanti sulla stabilizzazione..... Perfino la qualità ottica è a favore del 300 Pro ( il sony è comunque lì poco sotto) Altro punto a favore il peso... L'olympus pesa la metà... Lascia stare i 100-400 per il micro 4/3... giocano in una categoria molto inferiore “ Avere lo zoom sul FF (che pesa tanto) da reali vantaggi? „ Da vantaggi se devi usare l'afc su soggetti veloci e di conseguenza usare tempi veloci e alzare tanto gli iso... Allora col ff avresti un vantaggio Ma per avifauna statica no... E il 300 Pro ha dettaglio da vendere.. Perfetto già a tutta apertura sia liscio che moltiplicato... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 0:17
Quoto Campos, non avrei saputo spiegare meglio il concetto |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 1:21
Personalmente ho usato il 200-600 su A7RIII ed è una combo fantastica per l'avifauna statica o al massimo lenta… La A7R III ti permette di croppare molto bene, oltre a poter usare il sensore in super35 a fronte di eventuali distanze notevoli. La qualità del sensore è altissima e lo zoom rende molto bene anche moltiplicato 1.4x. Personalmente non uso i fissi per l'avifauna perchè li ritengo meno pratici nella composizione, ma questo non è un limite per tutti. Io faccio avifauna vagante e quindi posso trovare il soggetto a 20 metri, come talvolta lo trovo a pochissima distanza e in questi casi lo zoom è vincente. Non conosco il 300 Olympus, ho solo visto le immagini prodotte e sono anche quelle molto belle. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 10:41
Avuti entrambi Come dettaglio il 300 è meglio ma il 100/400 è più pratico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |