JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ultimamente ho un pò "rivoluzionato" il mio corredo Reflex Canon e penso in quel senso di essere a posto. Cerco ora una mirrorless da affiancare alla mia 5ds. In particolare questa macchina verrebbe utilizzata in tutte quelle occasioni nelle quali vengono fotografati estranei o comunque persone non abituate ad avere davanti una reflex abbastanza massiccia come può essere la 5ds. Quindi eventi, cerimonie, street e qualche ritratto.
Persuaso dalle dimensioni ridotte e dal prezzo nel mercato dell'usato sarei quindi indirizzato all'acquisto non imminente di una Fujifilm Xt3 con un paio di obbiettivi fissi luminosi. Probabilmente un 23 1.4 e un 35 1.4 (35-50 equ.) Inoltre devo dire che esteticamente è bellissima Mi chiedo ora se valga la pena acquistare la Fujifilm xt3 o addirittura puntare a risparmiare qualcosa per prendere la xt2. Non mi pare ci siano grosse differenze tra le due macchine.
Al momento posseggo 5ds/5d Mark II e una piccola Ricoh Gr II per street pura. Due Zoom ( 16-35 f4 / 70-300 4-5.6 l) e qualche fisso (Sigma 35 1.4, Canon 50 1.4, 100 2.8 Macro e 200 2.8) ....Mentre il 28 e l' 85 1.8 li utilizzo solo in ambito video sulla C100 Mark ii
A livello immagine la XT2 secondo me è un filo meglio della XT3. Per AF la T3 è un pochino meglio della T2. Video T3 molto meglio di T2. Se fai foto non impegnative la T2 va benissimo
“ Mi chiedo ora se valga la pena acquistare la Fujifilm xt3 o addirittura puntare a risparmiare qualcosa per prendere la xt2. Non mi pare ci siano grosse differenze tra le due macchine. „
a livello di sensore nessuna differenza, a livello di af (continuo) invece si...quindi tutto dipende dalle tue esigenze da quel lato.
Questa Fuji andrebbe solamente ad affiancare la mia Canon. In particolare mi interessano le dimensioni ridotte del sistema Fuji, in questo senso una xt2/xt3 sarebbe più indicata della X-H1. Tra l'altro la stabilizzazione della X-H1 non mi interessa più di tanto. Non sono alla ricerca dei nuovi modelli, se posso spendere qualcosa in meno tanto meglio. L'unica cosa che mi "disturba" è la durata molto inferiore delle batterie. Per il resto la qualità d'immagine dalle foto che ho visto e da alcuni raw mi sembra convincente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.