RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Ultrarisolventi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Ultrarisolventi





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 17:37

Piccola premessa: facendo un discorso puramente teorico, e ponendoci in situazione ideale (studio fotografico, fotocamera su treppiedi, cellulare spento) quali ottiche risultano essere ultrarisolventi su sensore 24X36 full frame? (ammettendo, se volete, che questo sensore sia capace di assorbire tutta la qualità derivante dall'ottica).
I test mtf dovrebbero riuscire a descrivere in modo efficace questa caratteristica delle lenti. O no?! Senza voler limitare questa analisi a fasce o categorie (e quindi potendo paragonare un 500mm f/4 canon stabilizzato serie II posto al diaframma migliore ad una lente leica manuale da 30mm che pesa 1/40 del canon) quale lente risulta essere più risolvente?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 18:02

Irrisolvibile

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 18:11

Secondo te, caro Danilo, un obiettivo ultra-risolvente quante coppie di linee/mm è in grado di separare?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 18:16

O per meglio dire: a tuo avviso quale è la soglia minima di risoluzione di cui un obiettivo deve essere capace per poter essere definito ultra-risolvente?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 18:18

E comunque la Nitidezza non è data dalla sola Risolvenza.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:04

quali ottiche risultano essere ultrarisolventi su sensore 24X36 full frame?


Dipende molto dal diaframma e se misuri la risolvenza in centro oppure agli angoli.
Per avere risolvenza più che sufficiente in centro ed ad f/5.6 basta veramente poco, anche con sensori FF da 42MP (110lp/mm).

I test mtf dovrebbero riuscire a descrivere in modo efficace questa caratteristica delle lenti.


Dipende a che frequenza vengono fatti. Quelli delle case costruttrici di obiettivi generalmente non danno indicazioni sulla risolvenza, infatti le frequenze normalmente testate/riportate sono 10lp/mm, 30lp/mm (max 40lp/mm); a queste frequenze i valori MTF sono dell'ordine di 70/90% e più, mentre il limite di risolvenza è circa 10/20%.

Lensrental per qualche ottica si è spinto a frequenze anche superiori a 200lp/mm, riscontrando valori del contrasto vicini al limite di risolvenza.

www.lensrentals.com/blog/2019/10/more-ultra-high-resolution-mtf-experi

Un'ottica fissa di alto livello arriva tranquillamente a più di 200lp/mm (circa 140MP su FF).

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:31

Uhmmm Rolubich... 200 linee/mm o 200 coppie di linee/mm?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:32

Perché 200 coppie di linee/mm sono tante eh... ma proprio tante TANTE Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:41

Una lente da € 110 come il Canon 50mm 1.8 STM chiuso ad f5.6 ha un'ottima risoluzione da angolo ad angolo, tutta quella necessaria per foto di paesaggio su un sensore da 30 Mpix.
Guardando i dati pubblicati dalle case stesse cone regola generale obiettivi verso il lato tele tendono ad essere più risolventi che quelli che vanno al grandangolare.
Come spiegano alcuni utenti qui sul forum la risolvenza della lente si moltiplica con quella del sensore che pone il limite massimo alla frequenza di Nyquist/2, ma può nascere il problema dell'aliasing per cui, se il sensore non ha il filtro AA, un obiettivo che risolve più di quel che il sensore può leggere crea il problema che le frequenze superiori vengono rilevate come frequenze 'false', più basse di quelle reali, se non c'è filtro a tagliarle.
Ma il motivo della domanda?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:41

Intendo lp/mm; sono tante ma tutti gli obiettivi moderni provati nel link, a 200lp/mm hanno ancora valori MTF non inferiori al 30% (in centro ed a f/4).


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:42

Attacca 9 fogli di giornale a una parete, riempi il fotogramma e scatta a tutti i diaframmi. Così vedi la risolvenza.

Assicurati che la macchina sia appoggiata a un sacco di riso da 50kg per evitare micromossi vari.

Ps: MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 19:57

L'articolo linkato da Rolubich è molto chiaro e dettagliato, si spinge anche a misurare le MTF a 240lp/mm di alcune tra le lenti considerate tra le più risolventi come gli Zeiss Otus 55mm e 85mm ed il 135 mm Sigma Art. Poi viene misurata anche una lente 35mm dalle caratteristiche 'stratosferiche' mai immessa sul mercato e che probabilmente mai sarà posta in vendita. Si arriva alla conclusione che medio tele tendono ad essere più risolventi degli obiettivi normali e di lenti leggermente grandangolari come un 35mm.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 20:11

Sempre Lensrentals conclude che la migliore lente testata a 200lp/mm era lo Zeiss Otus 85mm, che andava chiuso almeno ad f4 e che, anche così, non produce una MTF buona fuori dal centro, ad 8 mm dal centro scende attorno a 0,25 mi sembra.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 20:13

L'articolo nota anche che una risolvenza lente di 240lp/mm andrebbe accoppiata a sensori da ca. 200 Mpixel

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 20:15

Altra conclusione cui giungono è che non è sempre detto che le lenti che producono le migliori MTF a 50 lp/mm siano anche le stesse a dare i migliori risultati a 200lp/mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me