JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sull'angolo di parallasse presumo. E se stara di due terzi sulla logaritmica allora rischia di dover recuperare con un pull pesante. Ma solo se scatta in raw. „
nella X100 "modo esposimetro" = "parametro fotometria" non mi sembra di aver detto una bestialità
Scatti in raw o in jpg? Nel secondo caso le personalizzazioni in macchina sono davvero molte, quindi è importante conoscere prima di tutto come la macchina è configurata.
scatto in raw e la modalità dell' esposimetro è media ponderata centrale, ora proverò ad usare la misurazione parziale o spot per vedere se fa la stessa cosa
La spot è (ovviamente) estremamente selettiva; ti consiglio di provarla usando il mirino elettronico, così vedi in tempo reale la variazione della luminosità a seconda del punto inquadrato. Inoltre, sia che usi OVF che EVF, tieni sempre attivo in preview l'istogramma così ti accorgi subito, prima di scattare, se ci sono alte luci bruciate. Infine considera che scattando in raw hai almeno uno stop pieno di recupero delle alte luci senza quasi perdita di qualità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.