RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il menù AF della Canon R5 spiegato voce per voce dal Canon Technical Advisor, Rudy Winston


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il menù AF della Canon R5 spiegato voce per voce dal Canon Technical Advisor, Rudy Winston





avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 10:29

Condivido con voi un video estremamente interessante e utile nel corso del quale Rudy Winston - Canon Technical Advisor che abbiamo avuto modo di vedere in svariate presentazioni di prodotti della Casa biancorossa - spiega passo dopo passo ogni singola voce del Menù Autofocus (quello viola, per intenderci) di una Canon EOS R5 (chi conosce il sistema R sa bene che questo video può essere dedicato più o meno anche agli utilizzatori delle Canon EOS R3 ed EOS R6).

Il video dura ben 1 ora e 44 minuti a riprova del fatto che, come ho sempre sostenuto, la corretta conoscenza e settaggio dell'AF richiede studio, tempo, dedizione e..... prove sul campo.

Nel dettaglio questo è l'indice del video.

- 0:00:00 – introduzione;

- 0:01:26 – intervista con Rudy Winston sul suo lavoro in Canon e sulle sue lenti preferite;

- 0:12:56 – domande e risposte sul modulo AF in generale;

- 0:18:40 – Canon R5: pagina 1 del Menù AF;

- 0:41:27 – Canon R5: pagina 2 del Menù AF;

- 0:45:41 – Canon R5: pagina 3 del Menù AF;

- 0:57:36 – Canon R5: pagina 4 del Menù AF;

- 1:11:07 – Canon R5: pagina 5 del Menù AF;

- 1:34:34 – customizzazione di ghiere e pulsanti;

- 1:39:19 – chiaccherata leggera con temi più o meno fotografici e chiusura del video.





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 10:38

"si, si, no, mo me lo segno proprio, c'e' una cosa, non vi preoccupate!"



So cosa fare nel week end. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:08

So cosa fare nel week end


;-)

E' un utile guida, ma anche un utile ripasso, per chi è "più pigro" e non ha mai letto approfondiatamente il Manuale utente della macchina.

Ogni genere di fotografia (ritratto, wildlife, BIF, architettura, street etc..) necessita di calibrare e customizzare il modulo AF per ottenere i migliori risultati.

Parte essenziale nella fotografia è, altresì, il corretto settaggio delle varie ghiere e pulsanti customizzabili per passare rapidamente da un setting ad un altro al variare delle condizioni di scatto.

Ora, dopo questo video, per "i pigri" non ci sono più scuse ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:08

Mandatelo a Matt Granger…MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:18

In rete ci sono decine di video di settaggio del menù af della r5...
Tutti diversiMrGreen
È veramente molto soggettivo, l'importante è sapere il significato delle voci....

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:33

In rete ci sono decine di video di settaggio del menù af della r5...
Tutti diversiMrGreen
È veramente molto soggettivo, l'importante è sapere il significato delle voci....

Attenzione Angus, questo non è un tutorial sul settaggio del menù quanto la spiegazione, voce per voce, di ogni singolo comando.

Sul settaggio dell'AF e sulla customizzazione di ghiere e pulsanti fioccano i tutorial che, secondo me, sono una buona base per prendere spunto (ognuno nel rispetto dei suoi generi di fotografia).
Ma su settaggio e ghiere, secondo me, dopo aver padroneggiato il Menù e dopo aver visto qualche tutorial di setting, la cosa miggliore è cucire la macchina sulla propria pelle e fare tesoro delle esperienze fatte sul campo.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:51

Per me, la cosa piu' difficile quando sono sul campo, e' prevedere quale sia la situazione che mi capita... e quando il momento si presenta (sempre senza il minimo preavviso), cambiare impostazioni nel menu' e' impossibile.

Con questo voglio dire che, le voci del menu DEVONO essere conosciute a dovere, ci mancherebbe... ma come dice Angus e' bene scegliere quella piu' mediamente piu' efficace e sapere come si comporta per poterla usare anche in una situazione non congeniale. Non so se mi sono spiegato adeguatamente... :)

Comunque grazie Rik per la condivisione, le spiegazioni online si trovano, ma una ufficiale e approfondita e' un bel plus :)
Ho quasi due ore in piu' occupate durante la mia quarantena MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 6:49

Ma solo io tengo pulsanti e ghiere di default? La R5 è così intuitiva e rapida nella sostituzione dei parametri vari, che non sento alcuna necessità di modificarla. Forse giusto la messa a fuoco col dito sullo schermo mentre si guarda il mirino, che però dovrebbe essere di default MrGreen
Invece per le varie funzioni af ho letto il libretto, però ci sono molte combinazioni che vanno sperimentate, specialmente per generi come sport e avifauna

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 7:57

Si Max, sei l'unico!
Però i tuoi risultati (splendide foto) ti fanno cagione!

Scherzi a parte anche io di base tengo diverse
Impostazioni di ghiere e pulsanti di fabbrica.

In Avifauna, invece, le modifiche sono più sostanziali e personali e lutano, anche, al mutare delle specie riprese purché queste hanno comportamenti diversi che necessitano di una risposta diversa da parte del fotografo

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 9:13

Massimo se tenessi i parametri di default personalmente perderei tonnellate di scatti...
Se uno fa solo foto statica non ci sono problemi...
Già stramaledico canon per non darmi la possibilità di impostare un tasto per otturatore meccanico/ elettronico....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me