| inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:10
Proseguiamo da qui dove si chiacchiera di questo vecchio ed apprezzato modello, ultimo in Nikon a montare il sensore CCD www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4173937&show=1 Dopo averne parlato approfonditamente nei 3D precedenti, e senza togliere spazio agli appassionati che vorrebbero chiarimenti per avvicinarsi a questo modello, sarebbe anche opportuno orientare la discussione alla possibile elaborazione in macchina delle immagini con settings personalizzati e la pubblicazione -qui- di immagini particolari, magari con il paragone della stessa senza modifica dei parametri, Oppure, constatata la differenza di resa -colore- di alcune lenti è anche interessante fare delle comparazioni sulla stessa immagine con lenti differenti. A questo proposito, riprendo qui la proposta di Jacopo Pasqualotto su come condurre delle prove comparative: Stessa macchina Stesso soggetto Stessi parametri Stessa inquadratura Stessa illuminazione MA Diversa ottica Cosi' vediamo come si comportano i vari obiettivi senza post farlocche e maledette precorrezioni software in-camera... Qui SOLO roba vera ! Esempio: D200 con uno zoom ad 85mm ed un fisso da 85, o un Nikkor-S 50 con un Af-d 50 o un Af-s 50, con prima wb manuale fisso a 5000k e poi automatico. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:20
Eccomi ... Domattina vedo se riesco a fare qualche prova... Magari comincio con i 50? AF, Ai e Ai-s... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:25
Mmm,dai dai |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:29
Presente |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:33
Facciamo solo obiettivi Nikon o anche di altre case? Stabiliamo dei diaframmi da usare di default? Che so... 2.8/4/5.6/8? |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:36
Eccomi. Appena finita una prova in pausa pranzo, puramente accademica, con i miei zoom stravecchi... D200 85 mm circa F 5,6 x tutti ( avevo di base da 2,8 a 4,5, questo 5,6 e' apposta per parificare i risultati, MA leggete piu' sotto ... ) Iso 100 Esposizione 1 secondo Luce solare indiretta delle ore 15 WB auto + manuale 3600K Scatto ritardato Vivid+ e tutto al massimo, hue+9 Adesso devo lavorare, e pubblichero' appena posso, pero' da quel che ho visto sulle preview dello schermo posteriore, se gli obiettivi non sono usati a TA alla fine si somigliano tutti.... e dire che pensavo fosse una leggenda da forum. Se si vuole esprimere la D200, occorrono condizioni di luce inusuali, obiettivo tutto aperto, o tutto chiuso, esposizione spot per quello che si intende tirare fuori dallo scatto con quella determinata accoppiata macchina+ottica e iso alti per la grana e confondere il WB. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:42
“ Facciamo solo obiettivi Nikon o anche di altre case? Stabiliamo dei diaframmi da usare di default? Che so... 2.8/4/5.6/8? „ tutto valido... in altre parole 'sesso libero' (no limits ) |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:49
Nei parametri appunto ci sono due tre cose da controllare. Guardiamo anche il lo hue, il color mode e lo spazio colore. Io so che non dovrebbe accadere ma sulle mie fotocamere ho Adobe rgb, quindi posso scegliere tutti e tre i modi colore che ricordi io il jpg è solo sRGB ma Photoshop quando apro un jpg mi avvisa che dentro ha un profilo colore da quello del monitor, che è sRGB... Non so se faccia differenza ma i tre modi colore cmqsono leggermente differenti mi sembra influiscano ad occhio sul gamma dell'immagine... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:09
“ che ricordi io il jpg è solo sRGB „ No, è anche RGB, tutti i miei jpg sono RGB e le macchine -da sempre- sono impostate RGB Comunque: differenze non ne vedo (non dico che non ci siano... solo che sul mio monitor non sono visibili). |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:15
Seguo. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:20
Qui ognuno e' il sultano del suo harem L'unico vincolo e' la coerenza di parametri tra gli scatti. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:28
“ Proseguiamo da qui dove si chiacchiera di questo vecchio ed apprezzato modello, ultimo in Nikon a montare il sensore CCD „ L'ultima veramente dovrebbe essere stata la D80, del 2006. La D 200 è del 2005, stando almeno a quanto scritto nella pagina delle recensioni di macchine Nikon. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=fotocamere_nikon Non che faccia molta differenza, anche se c'è chi dice che i colori della D80 siano persino migliori. Personalmente non ho prova di ciò, non avendo mai potuto provare una D200. A dire la verità anzi non ne ho proprio mai vista una da vicino. Riguardo ai colori, a parità di obiettivo posso dire che con il vituperato Sigma 18-125 DC OS il sensore della D80 realizza cromie di un calore decisamente gradevole, che si contrappongono alla freddezza di quel che si ottiene con la D7200. Per quanto si smanetti sui millemila comandi di quest'ultima, non c'è verso di avere quello che con la D80 si ottiene con facilità molto maggiore, grazie appunto ai comandi semplificati. Farebbero pensare a una versatilità molto inferiore, ma in realtà si dimostrano ben più efficaci, probabilmente proprio per via del loro abbinamento a un sensore più vecchio e rumoroso, nonché meno definito fin quanto si vuole, ma che sotto certi aspetti offre prestazioni ancora oggi ineguagliate su parametri che influenzano la gradevolezza dell'immagine in maniera significativa. P.S. Si dice in giro che con i profili colore si possa fare quel che si desidera. Mi chiedo allora come mai i più noti maghi della specialità non abbiano ancora tirato fuori un profilo che riesca a far andare i moderni CMOS come gli intollerabilmente obsoleti CCD. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:37
"come gli intollerabilmente obsoleti CCD." LOL! Comunque farò la prima prova/confronto proprio con D200 e D80 in modo da vedere le eventuali differenze... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:38
Anzi mi sa che l'ultima è la D40X, del 2007. O meglio la D60, prodotta dal 2008 al 2009. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:39
“ Comunque farò la prima prova/confronto proprio con D200 e D80 in modo da vedere le eventuali differenze... „ Attendo i risultati con ansia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |