| inviato il 09 Marzo 2022 ore 18:36
Ultimamente sto facendo “lavorare” a rotazione tutte le mie fotocamere, una cosa che faccio periodicamente. Qualche giorno fa è toccato alla Zenza Bronica S2
 Per chi non la conoscesse, la Zenza Bronica S2 è una macchina medio formato, che scatta fotografie in formato 6x6, ovviamente su pellicola di formato 120. Questa macchina, lanciata sul mercato alla fine degli anni '50 del secolo scorso, viene considerata la “Hasselblad giapponese”, sia per l'evidente somiglianza con le macchine prodotte in Svezia, sia per la qualità del sistema nel suo insieme e delle lenti che corredano il corpo macchina. L'obbiettivo standard per questa macchina, quello che correda anche il mio esemplare, è il Nikkor-P 75mm f/2.8. Dunque, un paio di giorni ho messo la ZB S2 nello zaino insieme ad un rullo di Ilford FP4 Plus. Arrivato nei miei amati boschi ho montato la macchina sul treppiede, cercando dei soggetti che catturassero la mia attenzione
 Dopo un paio d'ore il mio giro fotografico era finito. Tornato a casa ho sviluppato la pellicola in Kodak HC-110 (dil. H)
 Il giorno dopo ho digitalizzato la pellicola con il mio accrocco autocostruito (l'ho presentato tramite un post apposito su questo forum)


 Infine, ho lavorato i files su Photoshop, invertendo il negativo in positivo ed intervenendo su contrasto e nitidezza come piace a me (vale a dire: poco)

 Dopo tutti questi, necessari, passaggi, ecco qualche fotogramma tra quelli scattati durante il mio shooting




 In conclusione, che cosa c'è da dire. La ZB S2 è una macchina medio formato piuttosto pesante, non particolarmente ingombrante, molto rumorosa (il clack dello specchio è un colpo di pistola). L'estetica della macchina è intrigante, con quelle cromature e le linee morbide sembra una Buick degli anni 50. La costruzione è impeccabile, la macchina è robusta, leverismi, ghiere, comandi, tutto da un'idea di grande solidità (anche se la progettazione dello specchio, che fa un movimento ad “S”, sembra poter dare problemi in alcuni esemplari. Almeno, così ho letto girovagando in rete, tuttavia il mio esemplare lavora senza problemi). Mi piace molto la resa degli obbiettivi Nikkor, non è secca come quella degli obbiettivi Zeiss, ha una propria plasticità e tridimensionalità che, personalmente, trovo molto piacevole. Il pozzetto per la visione dell'immagine è ben fatto, luminoso, forse non tanto quanto quello della Hasselblad 500 ma sicuramente più luminoso di quello della Rolleiflex 3.5f. Usare la Zenza Bronica S2 è un piacere, sia per la bellezza e la qualità dello strumento in sé che per la qualità delle fotografie che si ottengono. E' un'alternativa all'Hasselblad, più economica ma che, parere mio ovviamente, può dare soddisfazioni paragonabili alla regina svedese. Per finire, ripeto quello che ho scritto nel mio post sulla Rolleiflex “White Face”: gli amici digitali diranno “Ma tutto questo lavoro? Io con la digitale ci metto cinque minuti e le foto vengono meglio!”. Indubbiamente hanno ragione. Però, per me, il divertimento sta nel fare “tutto questo lavoro”. Grazie per l'attenzione, a presto AD |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:17
Grazie, bel post, anch'io ho una S2 ma non la uso da tempo. Mi hai fatto venire la voglia di riprenderla. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:55
Aleicos: grazie a te. Bene, il post ha ottenuto un effetto positivo allora :-) Se ti va, facci vedere gli scatti che farai, sono curioso. |
user77830 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 23:17
Complimenti per le tue fotocamere e complimenti per il post interessante e complimenti per le belle e sempre affascinanti fotografie argentiche. Continua ad allietarci con le tue passeggiate nei boschi...ma, foto di montagna, ne hai da mostrarci? Saluti |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 0:05
Noctilux: grazie per le gentili parole. Certamente continuerò le mie passeggiate tra i boschi con le mie amate fotocamere a pellicola. Non ho foto di montagna fatte con le MF a pellicola che posseggo, in montagna vado leggero e veloce, prediligo fotocamere digitali piccole in quel caso. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 10:56
perdona la sincerita, non che mi entusiasmi il risultato le trovo prive di contrasti e dettaglio con grana spappolata, sempre piu convinto che al posto di una macchina e PS sia meglio uno scanner, anche senza andare nei professionali e meglio un Epson serie 700/800 e un programma apposito di conversione |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:59
Lomography: niente da perdonare, puoi pensarla come vuoi, non mi offendo di certo :-) Può darsi che abbia ragione tu riguardo allo scanner dedicato. Io mi trovo bene così. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 20:40
Bellissima fotocamera e belle foto, compatibilmente con la luce un po' piatta che c'era quel giorno mi sembrano valide |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:48
Nessunego: grazie :-) |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:18
“ perdona la sincerita, non che mi entusiasmi il risultato le trovo prive di contrasti e dettaglio con grana spappolata, sempre piu convinto che al posto di una macchina e PS sia meglio uno scanner, anche senza andare nei professionali e meglio un Epson serie 700/800 e un programma apposito di conversione „ il contrasto dipende dalla curva che dai al file, la grana spappolata può dipendere più dalla messa a fuoco sul negativo che da altro. Ho visto parecchie scansioni fatte con fotocamera e sono generalmente perfette, e non hai il problema dello scanner di trovare la giusta altezza dei supporti e tutte quelle robe lì. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:23
la giusta altezza su uno scanner la regoli una volta e poi basta, sulla fotocamera ci sono passato, in BN puo andare, a colori meglio uno scanner per me |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:38
una curiosita'.. il monitor e' calibrato? dalle foto che hai postato spara sul blu in modo esagerato. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 20:52
Bellissimo, io AMO quella macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |