| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:43
Ciao a tutti, mio padre ha una Canon R6 ed un flash Godox a slitta. Non ricordo il codice esatto ma è di ultima generazione. Facendo dei test ha appena riscontrato che mettendo la R6 in elettronico il flash smette di funzionare. Come mai? Il problema è "semplicemente" dovuto al fatto che un otturatore meccanico non si muove ed il flash non ottiene l'input di scatto? Esistono soluzioni o se deve usare il flash può farlo solo con otturatore meccanico? |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:57
Perché la r6 non sincronizza il flash sull'otturatore elettronico, semplice. Ad ogni modo anche le sony, a1 esclusa, non lo fanno (grrr) |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 18:22
“ Ciao a tutti, mio padre ha una Canon R6 ed un flash Godox a slitta. Non ricordo il codice esatto ma è di ultima generazione. Facendo dei test ha appena riscontrato che mettendo la R6 in elettronico il flash smette di funzionare. Come mai? Il problema è "semplicemente" dovuto al fatto che un otturatore meccanico non si muove ed il flash non ottiene l'input di scatto? Esistono soluzioni o se deve usare il flash può farlo solo con otturatore meccanico? „ E' un limite hardware della fotocamera: l'unico modello Canon che consenta di utilizzare un flash con l'otturatore elettronico è la r3 e, purtroppo, in tal caso la x-sync si ferma a 1/180s, al pari di una 6d mark II (in compenso, se si utilizza l'otturatore meccanico la velocità di scatto non supera i 4,8fps, in ettl). Sulla r6 dovrai utilizzare l'otturatore meccanico o l'otturatore con prima tendina elettronica: tuttavia, in quest'ultimo caso potrebbero subentrare altri tipi di problemi, come una resa anomala dello sfocato (dipende dall'ottica, apertura impostata e tempi di scatto). Insomma, vi sono ancora delle problematiche tecnologiche, visto che persino sulla r3 l'otturatore elettronico presenta ancora delle limitazioni d'uso e, non a caso, hanno montato anche un otturatore meccanico. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 19:06
Grazie mille per i chiarimenti! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 9:03
strano, onestamente non lo sapevo, in quanto uso ancora 2 reflex canon 5dmk3 e 6dmk2 che essendo vecchiotte, ero consapevole del fatto usassero solo la sincronizzazione massima in modalità meccanica, ma che cmq si sarebbe risolto se fossi passato ad una ML come la r6 su cui stavo pensandoci da un pò. Ho anche 2 fuji x-t3 ed x-t4, ma qui il problema non si pone, in quanto anche con otturatore elettronico e con sincroflash alti, tutto funziona. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 14:41
La R6 non è l'unica fotocamera con possibilità di scegliere con quale otturatore scattare che se l'elettronico è abbinato al flash non scatta. Non conosco il dettaglio tecnico però so con certezza che l'otturatore elettronico in modalità flash potrebbe dare dei problemi. Detto questo in alcune fotocamere tipo la Panasonic LX100 in modalità otturatore elettronico la fotocamera scatta lo stesso però è il flash ad essere automaticamente disattivato dal sistema. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:48
“ strano, onestamente non lo sapevo, in quanto uso ancora 2 reflex canon 5dmk3 e 6dmk2 che essendo vecchiotte, ero consapevole del fatto usassero solo la sincronizzazione massima in modalità meccanica, ma che cmq si sarebbe risolto se fossi passato ad una ML come la r6 su cui stavo pensandoci da un pò. Ho anche 2 fuji x-t3 ed x-t4, ma qui il problema non si pone, in quanto anche con otturatore elettronico e con sincroflash alti, tutto funziona. „ L'otturatore elettronico è gestito dal sensore, per cui tutto dipende dalle prestazioni dello stesso. Sulla r3 hanno raggiunto una velocità di lettura tale da consentire l'utilizzo del flash con l'otturatore elettronico, anche se la x-sync è di 1/180s: alcune mirrorless di altri marchi arrivano a 1/400s, invece. Sulla r6, invece, evidentemente le prestazioni del sensore non sono sufficienti per garantire una corretta funzionalità dei flash con l'otturatore elettronico. E' una questione tecnologica e, aggiungo, probabilmente passerà del tempo (verosimilmente anni) prima che montino sensori stacked su fotocamere di una certa fascia di prezzo... Per la cronaca, con l'otturatore meccanico la x-sync tra reflex e mirrorless eos non cambia molto: non si va sotto 1/250s (a parte per i modelli con sensore cmos aps-h, che arrivano a 1/300s: la prima 1d arrivava a 1/500s, grazie al sensore ccd). Si può attivare la modalità hss, ma questo porta ad alcune problematiche: minore potenza del flash (dato che quest'ultimo lavora in modo diverso, emettendo diversi lampi con una certa frequenza, così da non avere bande nere nell'immagine anche se il tempo di scatto è basso), maggiori tempi di ricarica, minore efficacia nel congelare i movimenti del soggetto (a parità di tempo di scatto). |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 19:33
Ciao Ho una 350d, una 1300, una 6dmk2, una R ed una R6, È circa due mesi che sto facendo una marea di foto comparative tra i 5 modelli.... Tra i vari test che ho fatto, iso, tempi, awb, aeb, spazio colore ecc ecc alla fine ci ho sbattuto la testa pure io. Utilizzo un speedlite canon ( quindi non dovrebbero esserci problemi di configurazione e intolleranze..ma...) Le mirroles R ed R6 non scattano con flash e otturatore elettronico. La R impostata su otturatore elettronico non ne vuol sapere. Non ti da possibilità di scattare. La R6 impostata con otturatore elettronico come la R, se imposto otturatore prima tendina in automatico la fotocamera passa in otturatore meccanico e ti fa scattare. La cosa più assurda è che in nessuno dei manuali Canon R o R6 viene menzionata questa limitazione. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 19:40
In realtà sia nel manuale della r6 che in quello della r menzionano l'impossibilità di utilizzare il flash con l'otturatore elettronico. cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-03_Shooting-1_0230.html "Precauzioni quando impostato su [Elettronico] [...] Non sono disponibili lo scatto AEB e la fotografia con flash." Sul manuale della r vi è una nota simile, a pagina 151 (con ulteriori limitazioni, visto che il sensore ha una velocità di lettura inferiore a quello della r6). D'altro canto, se montano ancora l'otturatore meccanico non è di certo per fare da contrappeso, visto che comporta dei costi... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:14
Hdd Non vorrei contraddirti ma sul manuale della R6 (che personalmente trovo una vera ciofeca....) nel paragrafo dedicato all 'uso del flash non è menzionata nessuna esclusione del suo utilizzo in modalità otturatore elettronico, Cosi come non viene menzionato ( nel paragrafo dedicato ) le limitazioni di scattare file con estensione Heif e l'utilizzo di due SD. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:23
Per il manuale della r6 vi è anche il link nel mio messaggio precedente, che rimanda alla pagina in cui è presente la nota. Non si trova nella sezione dei flash, bensì in quella delle modalità dell'otturatore. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:28
Tralasciando possibili asti e/o discussioni in merito a manuali di utilizzo ecc ecc... Mi domando, ma se Ormai il futuro della fotografia è ML e l'otturatore elettronico ne è da padrona, ma quali sarebbero i suoi veri vantaggi e le limitazioni certe ? Non poter utilizzare un flash ? Aver problemi di Flickr? Secondo me c'è ancora molta strada da fare..... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:36
Sulle mirrorless Canon vi sono anche delle limitazioni sulla velocità di scatto, se si utilizza il flash in ettl con l'otturatore meccanico. - La r3, il top di gamma delle mirrorless, si ferma a 4,8fps (non ho verificato sul manuale, ma vi sono degli articoli di Canon in cui riportano una tabella con le velocità di scatto) - La r si ferma a 3 fps (pagina 145 del manuale) - Per la r6 non dichiarano nulla, ma dubito che faccia meglio della r3, per cui mi aspetto una velocità di scatto tra i 3 e i 4,8fps Sulle prime mirrorless della serie m andava anche peggio, dato che la velocità di scatto non superava i 2fps, ma le reflex presentano meno limitazioni in tal senso, soprattutto quelle di fascia medio alta. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:44
“ Mi domando, ma se Ormai il futuro della fotografia è ML e l'otturatore elettronico ne è da padrona, ma quali sarebbero i suoi veri vantaggi e le limitazioni certe ? Non poter utilizzare un flash ? Aver problemi di Flickr? Secondo me c'è ancora molta strada da fare..... „ Che vi sia ancora molta strada da fare è sicuro, anche perché altrimenti le mirrorless sarebbero prive dell'otturatore meccanico, mentre lo hanno quasi tutte (a parte la Nikon z9 e non so quali altre). Le limitazioni dipendono dalla fotocamera, visto che alcuni modelli vanno meglio di altri: - possibile banding a fronte di sorgenti di illuminazione di un certo tipo - possibile distorsione delle foto, nei panning rapidi - impossibilità di utilizzare i flash, con certe fotocamere - su certi modelli il flash è utilizzabile, ma vi sono limitazioni sulla x-sync: vedi r3, che si ferma a 1/180s con l'otturatore elettronico, e arriva a 1/250s con quello meccanico. - impossibilità di utilizzare lo scatto continuo, con certe fotocamere (vedi eos r) - su certi modelli, come le 1dx mark III, r5, r6, impostando l'otturatore elettronico i raw passano da 14 a 12 bit, e questo riduce la gamma dinamica, soprattutto a sensibilità iso basse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |