RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro spinta







avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:50

Buongiorno a tutti.
Volevo un consiglio, ho un sigma 105 macro che fa ottime foto, ma volevo spingermi a fare della macro un po ' più spinte,
Cosa mi consigliate? Tubi di prolunga, raynox dcr 250 ecc. GRAZIE

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 20:03

Visto che hai Canon ti consiglierei o l'EF MP-E 65mm o un Venus Laowa con rapporto d'ingrandimento superiore a 1:1 (o 1x).
Attenzione che alcuni obiettivi (come l'MP-E 65) hanno fuoco fisso e si mette a fuoco facendo avanti o indietro con la macchina fotografica. Si riesce, con grandi difficoltà, a farlo a mano libera, ma è decisamente più semplice con treppiedi ed una slitta micrometrica.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:36

Già pensato a ottiche da microscopio davanti all'ottica? Ho provato a giocare con un Olympus 10x... non è semplice ma divertente, quasi obbligatorio lo stacking.
Ovviamente esclusa ripresa a mano libera.

extreme-macro.co.uk/microscope-objectives/

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:09

La soluzione più economica per iniziare è usare un soffietto macro M42, che si può adattare a tutti i corpi macchina, con obiettivi per microscopio, anche economici, non corretti per l'infinito, ovvero che non necessitino di un "tube lens". Naturalmente servono anche gli anelli adattatori per montare l'obiettivo da microscopio, ma questi servono in ogni caso. Con i formati più grandi (24x35 mm) si può incorrere in forti vignettature ed è praticamente ( con qualsiasi formato) sempre necessario usare la tecnica del "focus stacking"; comunque il sito consigliato è esaustivo e fornisce anche calcolatori per i vari parametri.
Mi permetto di aggiungere come fonti di ispirazione:
www.closeuphotography.com/
www.photomacrography.net/

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:37

Grazie per i consigli...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:00

Macro spinta.... osé...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me