| inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:36
Fujio Matarai, il CEO di Canon, durante la Conferenza stampa sulla strategia aziendale di oggi, ha fatto trapelare alcune notizie per noi interessanti. La premessa e' nota: il mercato delle fotocamere sta toccando il fondo dal punto di vista delle vendite e, dal punto di vista del numero di unità prodotte potrebbe continuare a esserci un calo a causa del continuo logoramento nella fascia bassa del mercato. Nel merito delle strategie commerciali della propria Azienda il CEO ha affermato che: 1) Canon rilascerebbe 8 lenti RF l'anno di qui al 2026; 2) Canon diventare il produttore di fotocamere mirrorless numero uno al mondo; 3) Canon aspetta un aumento dei profitti razionalizzazione ed efficienza e talento della progettazione come gia' accaduto con il recente riutilizzo dei progetti di alcuni Supertele. Altri annunci sui sensori SPAD da destinare all'industria della sicurezza piuttosto che al mercato prosumer ci “riguardano” di meno. Fonti: global.canon/en/ir/library/results.html www.canonrumors.com/canon-ceo-32-more-rf-lenses-to-release-by-2026/ |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:43
Da questa conferenza stampa emerge: - un mercato in continua contrazione soprattutto nella fascia bassa fagocitata, evidentemente, dagli Smartphone; - un'Azienda molto attenta ai conti (linee di produzione comune per alcune tipologie di lenti un po' come avviene per i pianali delle macchine); - un'azienda che continuerà, come logico, ad investire sulle lenti RF tralasciando (ovviamente) lo sviluppo delle lenti EF la cui produzione, secondo me, cesserà a breve una volta esaurite le scorte. Sarebbe molto interessante sapere se e quante macchine Canon prevede di sviluppare di qui a 4 anni: tali progetti sono, infatti, a lunga scadenza al contrario di quello che alcuni pensano. A livello di lenti, dalla presentazione del Mount RF, Canon e' stata molto “generosa” mentre, lato corpi macchina ha introdotto “solamente” 6 modelli in 5 anni: - 2018: Canon EOS R; - 2019: Canon EOS RP; - 2020: Canon EOS R5 e Canon EOS 6; - 2021: Canon EOS R3; - 2022: Canon EOS R5c. Su quest'ultimo punto, però, bisogna spezzare una lancia a favore della Casa Biancorossa: i modelli presentanti saranno stati “pochi” ma sono stati rilasciati consistenti aggiornamenti dei FW tali da “modificare in una MKII” la macchina che li ha ricevuti. Nulla di nuovo, invece sulle linee di ricerca e produzione comuni: il punto, mi ripeto, non e' tanto la qualità della singola lente prodotta quanto il suo prezzo: linee comuni dovrebbero prevedere costi di vendita più bassi, se questo non accade a vincere e' la sola Azienda (e i suoi investitori). |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 3:38
Una conseguenza potrebbe essere che continueranno a fare di tutto per evitare l'introduzione sul mercato di obiettivi RF di terze parti. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:35
Come corpi macchina sono 5 in 4 anni, non male visti i chiari di luna che ci sono, ma soprattutto le ultime 3 uscite (R6, R5, R3), sono macchine molto consistenti, a livello della concorrenza. Purtroppo essendo partita dopo Sony, mancano ancora alcune alternative, per me più come ML che come obiettivi. Lato ML la lacuna maggiore che vedo è una APS-C che sostituisca la 7DII, ormai sul mercato da tempo immemore. Per gli obiettivi invece, c'è sempre l'alternativa EF, per tutti quelli che non possono o non vogliono spendere cifre folli per obiettivi quasi sempre sovraprezzati, questo almeno ciò che penso. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:49
Punto 3 "razionalizzazione"... Da progettista del settore industriale conoscono molto bene il significato recondito del termine.... D'altronde c'è da aspettarsi questa "razionalizzazione ", dato il momento.... L'auspicio è che la "razionalizzazione ", che in sostanza è una riduzione costi, si traduca in una riduzione prezzi o quantomeno in un NON aumento....cioè qualcosa di un pochino diverso da quanto avvenuto con i supertele rf... Ad ogni modo staremo a vedere, 8 lenti/ anno non son mica poche.. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:57
“ Una conseguenza potrebbe essere che continueranno a fare di tutto per evitare l'introduzione sul mercato di obiettivi RF di terze parti „ Ma no, a mio avviso arriveranno a breve anche ortiche Sigma / Tamron etc… Anche il Mount EF era “chiuso” eppure ha beneficiato di innumerevoli lenti di Terze Parti. Io spero e mi auguro in una maggiore offerta lato lenti che possa contribuire a fare calare il prezzo delle L RF che e' davvero salito in maniera vertiginosa in questi ultimi anni. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:58
32 lenti in 4 anni? Non ci credo manco se lo vedo, sempre che non intendano che produrranno fisicamente solo 32 obiettivi da mettere all'asta per 32 fortunati clienti |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:01
“ Lato ML la lacuna maggiore che vedo è una APS-C che sostituisca la 7DII, ormai sul mercato da tempo immemore „ Ho constatato da parte di moltissimi utenti di Juza una richiesta di una ML APSC, non pensavo fosse così sentita la sua “mancanza” eppure, come tu mi confermi Bruno, c'è la necessità che Canon rilasci una R7. Il mio pensiero su questa e' che l'opzione migliore sarebbe una R7 con sensore Stacked con un modulo AF ultra veloce. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:04
Sezione sbagliata Axl? Comunque sto facendo un corso di saldatura, in Canon non mancherà di certo la richiesta di tali figure... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:05
Axl è la richiesta di avifaunisti, soprattutto di coloro che non possono permettersi una r5.... Se fosse stacked non costerebbe 2000 euro, ma si avvicinerebbe ai 4000 della r5, e sarebbe poco sensata.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:08
Gianpietro non preoccuparti che il processo lo hanno ottimizzato in canon.... Una spruzzatina di modularità non fa mai male (al produttore)....al consumatore....dipende.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:08
“ Punto 3 "razionalizzazione"... Da progettista del settore industriale conoscono molto bene il significato recondito del termine.... D'altronde c'è da aspettarsi questa "razionalizzazione ", dato il momento.... L'auspicio è che la "razionalizzazione ", che in sostanza è una riduzione costi, si traduca in una riduzione prezzi o quantomeno in un NON aumento....cioè qualcosa di un pochino diverso da quanto avvenuto con i supertele rf... Ad ogni modo staremo a vedere, 8 lenti/ anno non son mica poche.. „ 8 lenti / anno per 4 anni sono tantissime Angus, tantissime. Ma, se noti, mancano ad esempio tantissime le lenti fisse quali il 14 f2.8, 24 f1.4, 24 f1.8, 28 f1.8, 35 f1.4, 50 f1.4, 100 f2, 135 f2, 200 f2.8, 200 f2, 300 f2.8, 300 f4, 400 f5.6, 500 f4 senza contare in questa lista gli zoom e le eventuali lenti per APSC. Insomma di carne al fuoco ce ne sarebbe. I prezzi Angus, più che “non aumentare” devono, assolutamente, diminuire. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:09
Ecco un 28/1,8 leggero ed economico non mi dispiacerebbe... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:14
“ Axl è la richiesta di avifaunisti, soprattutto di coloro che non possono permettersi una r5.... Se fosse stacked non costerebbe 2000 euro, ma si avvicinerebbe ai 4000 della r5, e sarebbe poco sensata.... „ Anche questo e' vero ma, prima o poi, anche questa tecnologia calerà di prezzo e allora si potrà avere una APSC per avifauna direi quasi-definitiva. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:15
In lineup mancano tantissime lenti, se consideriamo che ad oggi le soluzioni di terze parti latitano... C'è però il corredo ef che al momento tampona bene.... Io ho tutto EF è ad oggi non esiste una che sia una lente RF che mi faccia gola al punto tale da aprire il portafoglio e fare uno switch.... Però ci sono lenti che vorrei (e oggi in rf non esistono) e in più credo smetteranno di produrre tante EF negli anni.... Per cui le nuove uscite saranno le benvenute... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |