| inviato il 06 Marzo 2022 ore 20:54
Buonasera a tutti, sono un giovane fotografo in cerca di lumi per l'acquisto di una mirrorless. So che si tratta di un tema già dibattuto ma prima di sperperare denari vorrei essere indirizzato verso un acquisto adeguato. Fotografo da ormai 3 anni con una Sony rx10, prima macchina "seria" che ho ricevuto, prima di questa ho scattato con varie compatte (samsung e ricoh-caplio). Con questa macchina, per quanto ottima e per quanto mi abbia permesso di apprendere bene la fotografia, non è mai scattato il feeling che desideravo. Detto questo sono alla ricerca di una mirrorless (usata ovviamente): dalle dimensioni contenute con numerose ghiere (sarà che uso anche macchine a pellicola) con una discreta tenuta ad alti iso Budget: 450-500€ (macchina+1 obiettivo) Generi: street e reportage, paesaggio e al momento pochi ritratti. Non mi interessa il settore video per il quale continuerei a usare la Sony. Le macchine che avevo valutato sono: Fujifilm: x-t1 (quella che mi attira di più), x-t10, x-e2 Sony: a6000 (l'ho provata una volta e non l'ho trovata comoda, ma forse è poco per giudicare) Olympus e Panasonic: mondo a me sconosciuto ma che al momento scarterei per via del rapporto di 4:3 che non amo. Vi chiedo anche quali obiettivi comprare (anche in futuro), tenendo conto che le focali da me maggiormente usate con la bridge sono: 24,35,50,85mm A margine di questo vorrei anche usare tramite adattatore vari obiettivi manuali che già possiedo e uso: Konica hexanon 50mm f1.7, Industar 61, Sigma mini wide 28mm f2.8, Pentax a smc 80-200mm f4,5. Vale la pena adattarli? Grazie e buona serata! |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 23:36
Io se tornassi indietro prenderei una canon m50. Ho preso la m100 e senza mirino è una tragedia. Sulla m50 hai possibilità di montare Efm più efs e ef con anello. Penso anche tutto il resto. Secondo me è una perla |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:27
Posto che, lato tenuta ISO, qualunque " taglio" di sensore Tu scelga, avrai sicuramente un miglioramento rispetto a quello da 1" che sei abituato ad usare - va da sé, che x i generi di tuo interesse, l' ottimale sarebbe un sensore FF - ma di FF usate alla cifra indicata, trovi solo reflex o forse la prima Sony A7 - non che reflex sia peggio ( le uso), ma dove serve precisione AF con ottiche luminose e adattabilità, le ML hanno indubbiamente una marcia in più - anche lato costi e' tutto relativo, visto che, (genericamente), su FF, con un economico 50 f 1.8 ottieni, lato sfocato e gestione ISO, il risultato che avresti su aps-c con un + costoso 30/35 mm f 1.4 - certo la compattezza di un corpo m 4/3, eosM o Sony A6xxx non la ritrovi in FF ma poi anche le dimensioni delle ottiche contano - e qui su focali fisse, direi che M4/3 e eosM hanno il miglior rapporto peso/ingombro - in eosM anche costi particolarmente convenienti, ma in M4/3 molta + scelta ( anche se su eosM adatti perfettamente tutto il parco ottiche EF/ ef-s delle reflex ) - - - fuji : forse i corpi dal miglior feeling ( almeno x i miei canoni), ma le ottime ottiche costano e le dimensioni iniziano a salire - sinceramente: sei ad un punto in cui devi vincolarti ad un sistema, ( salvo che Tu non possa economicamente permetterti di migrare da un sistema all' altro, se non resti soddisfatto o peggio, convivere con 2 sistemi) ..... e se devi guardare al portafoglio anche in futuro, devi tenerti " le porte aperte" - a questo punto, non so se convenga partire con una cifra, a mio avviso troppo limitata, anche se, volendo, qualche cosa x iniziare lo trovi |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:34
La X-T1 è una macchina vecchiotta, ma con caratteristiche e costruzione pro. Quel sensore da 16 Mpixel è veramente valido, per tante persone si tratta del miglior sensore utilizzato da Fuji. L'autofocus è ottimo se non usi il tracking, piuttosto primitivo… Batteria scarsa, meglio averne un paio in tasca. Detto ció, grandissima macchina. Come ottiche, ci sono tutte le lenti che vuoi, sia in versione F1.4, sia in versione F2 o F2.8 per risparmiare qualcosa. Con il 16mm F1.4, per me, è una macchina micidiale, altrimenti c'è l'ottimo 16mm F2.8, piccolissimo ed economico. Da non sottovalutare il fatto che finalmente la baionetta è stata “aperta” alle terze parti e quindi trovi ottime lenti anche a basso costo da parte di Viltrox, Sigma, Tamron ecc… La A6000 è ottima, ma è di un'altra categoria, più votata all'economicità. Per Sony vale a maggior ragione, il parco ottiche sterminato, sia aps-c, sia FF, cosa da non sottovalutare. Con Sony ho sempre tenuto la FF come primo corpo ed una aps-c come secondo corpo, le ottiche si possono “mischiare” senza limite alcuno. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:36
Questo e' il caso tipico, in cui si consiglia di tutto e il contrario di tutto, sulla base di esperienze personali ed esigenze, che non e' detto coincidano con le Tue - personalmente uso in Canon dalle pesanti 1d alle piccole eosM passando x la RP e 2 compatte ..... ad ogni situazione preferisco un corpo ad un' altro, dipende !!! - lo stesso vale x altri brand |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:40
@Mauryg11 E' naturale che ognuno consigli quello che ha usato/conosce e quindi arriva di tutto… Personalmente, diffido di chi denigra o esalta ciò che non conosce. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:57
... si assolutamente ci stanno le varie indicazioni, non fosse altro che x farsi un' idea - la realtà però, si riduce al fatto che e' utopistico ( non in termini assoluti ovviamente), pensare che il primo acquisto, non finisca presto x mostrare i suoi limiti, non appena hai esperienza sufficente a capire cosa ti serve realmente e cosa manca a quello che usi - ci siamo passati quasi tutti - ma se la spesa deve essere contenuta, ad oggi qualunque acquisto va bene ma, a maggior ragione, se sul sensore ci si può evolvere in seguito, sul brand e' meglio partire "decisi" - inutile a mio avviso, avere un buon corpo e poi " piangere" x il costo delle ottiche |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 12:58
Assolutamente d'accordo! Sul costo delle ottiche però non ricordo case che hanno ottiche di grande qualità a basso costo, a meno di non rivolgersi al mercato delle terze parti e questo riduce la scelta dei brand. Personalmente è una cosa che ho sperimentato, sia con Canon, sia con Sony, sia con Fuji. Ognuno ha ottiche economiche che possono soddisfare la maggior parte degli utilizzi, se poi vuoi il top della casa, devi mettere in conto esborsi elevati. Io cerco sempre di stare nel mezzo, ottiche buone ad un costo umano… |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 16:55
Guarda la pensavo esattamente come Te ... Infatti la mia prima Canon M la presi x usarla esclusivamente con le molte ottiche EF che uso su reflex - quando poi ho scoperto che le M native, in buona parte, oltre ad essere di qualità, le trovi usate a prezzi decisamente + bassi della media .... Ne ho prese 7 - ... a dirla tutta ho preso anche un secondo corpo - - - certo ha dei limiti - x le mie esigenze, non potrei considerarlo come unico sistema e le sue limitazioni sono mirate a non intralciare ne il sistema reflex ne quello R - giusto x fare un esempio: eosM 11/22 Is STM ( il miglior zoom grandangolare Canon Non L) e' costato 260€ - l' ottimo sigma 56 f 1.4 ( 280€), il 28 macro (200€) il 22 f 2 ( 160€) |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 16:59
con la cifra a budget potresti arrivare anche alla xt2 che è più avanzata rispetto alla 1. Per street un 18 o 23. Per street potrebbero essere anche più indicate le X100: con il budget dovrestti arrivare ad una T che è ottima anche se non è un fulmine in AF |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 21:36
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte. Per il momento escludo a priori il FF per via del costo e sopratutto per gli ingombri. Escludo anche la x100 per via dell'ottica fissa per me troppo limitante. “ sinceramente: sei ad un punto in cui devi vincolarti ad un sistema „ vero, e per questo sto cercando di raccogliere bene le idee prima di acquistare. Mi avete consigliato il sistema eos-m ma sono titubante su due cose: 1 adattare le ottiche ef (che io non ho) pur allargando l'assortimento di ottiche mi farebbe perdere la compattezza 2 visto che non si prospetta un futuro roseo sul sistema non so quanto mi convenga in vista di futuri acquisti “ fuji : forse i corpi dal miglior feeling „ Proprio per l'esperienza di utilizzo sarei orientato su fuji nonostante il costo maggiore per le ottiche. Come ottiche che usate si trovano a un prezzo umano avevo valutato uno tra 18 f2 / 23 f2 / 27f2.8 come focale da street e reportage mentre come lente più ampia potrei in futuro usare un Sammy 12mm e sempre in futuro un 35 xc f2 come normale. Il 18-55 f2,8-4 coprirebbe gran parte delle focali da me usate ma forse risulterebbe un pò troppo ingombrante? Rimane il m4/3 sul quale però so poco o nulla: oltre che per le dimensioni, mi converrebbe? Buona serata. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:28
Per quanto riguarda Fuji, personalmente non vedo questi prezzi così alti, sarebbe interessante sapere con che ottiche ti confronti. Il 18mm costa 360 euro Fuji Italia da negozio fisico ed il 23mm più o meno la stessa cifra, il 27mm sui 400 euro, non mi sembrano questi prezzi così elevati per ottiche comunque molto valide qualitativamente. Il 18-55 è una ottima ottica kit e pesa solo 300 grammi, discretamente luminosa. Tieni conto anche delle opzioni delle terze parti, da non dimenticare. Con attenzione e pazienza, ogni brand ha ottime lenti a prezzi decenti, importante è non guardare sempre l'ultimissima novità iperluminosa… |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:37
Olympus E-M10 ii - 200 euro d'occasione. 300 euro da spendere per lenti. E ti diverti assai ma assai proprio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |