RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm x Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm x Nikon d800





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:30

Ciao a Tutti,
è il mio primo post e ci tenevo a fare i complimenti per questo bellissimo forum,pieno di gente competente e disponibile a dare consigli,e di bellissime foto.
Il mio corredo è il seguente
NIKON D800
Nikon Afd 24mm f2.8
Nikon Afd 50mm f1.4
Nikon Afd 85mm f1.8
Nikon Afd 70/200 f2.8 I

E una Nikon D300s con 16/85 del kit
Vorrei prendere un 35mm per la D800,il budget è poco e sarei indeciso tra l'Afd 35 f2 ed il Sigma Art 35mm f1.4.
Come generi faccio soprattutto foto ai miei figli e a mia moglie e qualche panorama in vacanza,non mi dispiacerebbe però provare a fare,senza alcuna pretesa,dello street.
A parte il budget rosicato,del Sigma mi spaventano le dimensioni ed il problema di front/back focus che sembra tutti i Sigma siano vittima per contro penso che a livello qualità d'immagine con il piccolo Nikon stravinca.
Grazie per i consigli
Lorenzo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:55

Se il budget è poco, non si scappa: Afd 35 f2

il Sigma Art 35mm f1.4 costa molto di più (già come usato) ed è anche molto più grosso e pesante per cui rischieresti di lasciarlo a casa perché è troppo grosso.

lo Afd 35 f2 non è una lente al livello del Sigma, ma chiuso a f2.8-4 produce comunque immagini molto buone, anche su una D800

qui trovi le comparazioni
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

Tieni conto che il paragone è fatto su una 24 mpix contro una 50 mpix però si vede bene come il nikon a tutta apertura sia meno nitido e con un contrasto meno ricco, ma a f4 diventa degnissimo

Potrei consigliarti il nikkor 35 f2 Ai-s -manuale- che è decisamente migliore rispetto allo Afd, ma la precisione della messa a fuoco consentita da una lente AF, permette di ottenere molte più immagini valide (proprio come numero) rispetto all'impiego di una manuale.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 22:09

Grazie per la risposta.
Il budget è poco anche considerando che questo per me è un hobby a cui nella realtà non dedico più di tanto tempo e il corredo che ho attualmente è stato fatto molto lentamente nel corso degli anni.Come giustamente dici 35 f2 ha un prezzo giusto e lo porterei sempre con me.
Pensa che mi era anche venuta la malsana idea di passare ad una Mirrorless,la Z6 con 24/70 f4 vendendo tutto quello ho.La cosa mi attirerebbe molto ma non finisce di convincermi perché la qualità delle mie fotografie rimarrebbe a stessa e guadagnerei solo in volumi e peso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 22:21

Se è messo bene prendilo in 35/2, anche se ho preso il 1.8 afs il D l'ho tenuto ugualmente, ha un timbro diverso ma non è inferiore, almeno su sensori fino a 36 mpx, oltre non so.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 23:26

Non conosco il tuo budget, ma io ti consiglio di dare uno sguardo al Tamron 35 mm f1.8

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 0:05

Io ho posseduto il 35mm f/2, usato proprio su una D800.
Il pregio principale, oltre che nella compattezza, è nella cromia, tipica degli obiettivi di precedenti generazioni, come gli af-d.
Ho trovato però deludente la resa ai bordi, in particolare a ta. Una caratteristica limitante, soprattutto se ci si ritrova spesso ad usare il diaframma 2.0.
Quindi, un eventuale acquisto va fatto con attenzione, valutandolo alla luce del tipo di foto cui abitualmente si scatta.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 7:18

Domanda:
Come mai non hai preso in esame il 35mm/1,8 AFSG?
Io lo ho avuto su D800, assieme agli ART 24mm e 50mm, e ti assicuro che come dettaglio erano tutti lì, poi:
- come prezzo è una via di mezzo tra l'AFD e l'ART
- come nitidezza è a livello dell'ART
- l'ART sarebbe comunque la scelta migliore per altri motivi (costruzione, sfuocato, luminosità...), ma l'AFSG ha dalla sua una gran bella nitidezza, compattezza e leggerezza.
Senza contare che gli AFSG rispetto gli AFD, ammesso che un domani passassi ad ML, mantengono con adattatore l'AF.

Un AFD onestamente lo comprerei solo se me lo offrissero a prezzo stracciato e lo usassi veramente poco.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 8:04

Come mai non hai preso in esame il 35mm/1,8 AFSG?


Orpo... Gian Carlo... sai che nemmeno ricordavo che esistesse? In effetti sarebbe una scelta valida sotto tutti gli aspetti.

@Guanzy

la ML Z6 col 24-70 oggettivamente toglie molti problemi d'ingombro ed il 24-70 f4 S è senza dubbio al top, ma non è che il tuo corredo sia scarso, se proprio tu volessi risparmiare volume, peso e denaro, invece della Z6 o del 35 prenditi un bel AFS 24-120 f4 che va benissimo e con quello ci fai quasi tutto (ci ho fatto almeno 100k scatti con quello e la D800+altre)

e... non dire che non è luminoso, perché la D800, almeno fin verso i 5000 iso, ti permette di ottenere risultati ineccepibili senza bisogno del flash

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 8:13

A parte il budget rosicato del Sigma mi spaventato le dimensioni ed il problema di front/back focus che sembra tutti i Sigma sia vittima per contro penso che a livello qualità d'immagine con il piccolo Nikon stravinca.
Grazie per i consigli
Lorenzo


sull'ingombro e peso valuta bene.... il problema esiste....
Sulla maf, se hai un po' di maunalità e la dock, una volta calibrati gli ART sono chirurgici e non sbagliano un colpo.
Vanno sicuramente meglio degli AFSG e ancor di più degli AFD.

Quì avevo aperto una discussione al riguardo...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2293821

Io ormai sono passato a ML quindi tutte queste problematiche sono sparite, ma con D800 le soluzioni c'erano eccomeMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 8:17

sull'ingombro e peso valuta bene...


@Guanzy

Guarda... sulla D800 avevo un 24 f1.4 art, ma puntualmente lo lasciavo a casa perché era troppo grosso e pesante.

Al suo posto oggi impiego un piccolissimo zuiko 24 f2.8, che chiuso a f4 gli è equivalente e giro felice e leggero.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 8:46

Guarda... sulla D800 avevo un 24 f1.4 art, ma puntualmente lo lasciavo a casa perché era troppo grosso e pesante.


che tra l'altro è uno dei più leggeri, 665g come il 35mm, il 50mm era oltre 8 etti!

Il 24mm ART comunque lo ho ricomprato con attacco E per Sony, mi piace da matti

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:21

Grazie a tutti per i consigli…
Il discorso Mirrorless mi affascina tantissimo e penso che probabilmente andrebbe a risolvere parte dei miei problemi (peso ed ingombro) però è anche vero che ho un buon corredo per quasi tutte le situazioni che mi interessa fotografare ed inoltre la D800 per me è una gran macchina anche se datata.
Pro ML c'è anche il fatto che porto occhiali e usare il display mi aiuterebbe molto,il LW della D800 non è il top.
Mi rendo conto che sto uscendo dal tema del post ma come avrete capito sono abbastanza confuso ?.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:13


......inoltre la D800 per me è una gran macchina anche se datata.


su questo non ci sono dubbi.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 19:55

Guarda, io esattamente come te ho la D800 e ho pure il Sigma 35 art. Ma il mio corredo è fatto principalmente di vecchie lenti AI AIS a fuoco manuale, più un paio di zumetti della vituperata serie AFD per le cose disimpegnate e proprio per mantenere la "leggerezza". A causa di questa mia necessità NON ricomprerei il Sigma 35 (e probabilmente nessun altro Sigma) e non perché non sia (siano) valido, ma perché per le mie uscite fotografiche finisce sempre per stare in un cassetto, cosa che probabilmente non sarebbe avvenuta se avessi scelto il Nikon 35 1,8 afsG. Perché pure una "grossa" D800 con su una ottica intorno ai 3 hg o meno, finisce per essere una fotocamera portabilissima.

Per quanto riguarda il "passaggio" a ML, questo lo puoi sapere solo tu. Dico solo che hai un bel corredo, ma poco adattabile e poi se su una ML ci butti su ottiche di pregio, 1,8 o 1,4 ... il peso non è poi tanto diverso.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:46

Ciao a Tutti,
giusto un aggiornamento...alla fine non ho comprato nulla e nei giorni scorsi ho ritrovato in una borsa dimenticata una vecchia Nikon D80 sulla quale ho montato il 24mm che diventa un bel 35mm
Per il momento mi diverto cosi.
Buona giornata a Tutti
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4374517&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4374527&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4374524&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me