RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Computer portatile o Mini PC itx?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Computer portatile o Mini PC itx?





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:07

Ciao a tutti.

Per questioni di lavoro sto considerando l'acquisto di un nuovo pc. Utilizzo principale: modellazione 3d con rhinoceros, ma non disdegno nemmeno installarci Blender, Affinity Photo e/o PS + LR.
L'ideale sarebbe un portatile: prendo il pc, vado nella ditta con cui dovrei collaborare, principalmente lavorazioni con Rhino, e poi quando torno a casa mi rimetto a lavorare sul fisso, un ormai datato Core I7 7820x con Geforce GTX 1060, più che sufficiente per quello che devo farci di solito, compresi i render con Blender.
Nella ditta dove dovrei andare ci sarebbe un monitor esterno a disposizione.

Oppure, avevo pensato, mi assemblo un pc su misura, ficcandolo dentro un case Lian Li 150 con maniglia.

Le 2 opzioni avrebbero le seguenti caratteristiche:
1. pc portatile Dell Inspiron 16 Plus - Core i7 11800H - 16gb ram - Geforce RTX 3050 4 gb - display da 16:10, 3072 x 1920 - 1 tb SSD m2 = 1269€
2. pc trasportabile - Core I5 11400F - 16 gb ram - Geforce GTX 1650 o RTX 3050 - display da 24 Asus ProArt - 500 gb SSD m2 - tastiera/mouse/w11/case = 1444€

Pensavo di risparmiare di più con il trasportabile, sinceramente.
Le criticità che trovo sono le seguenti:
1. il dell inspiron è un portatile... e il precision che acquistai nel 2007 fu il pc che durò meno di tutti: dopo 4 anni e qualcosa gli partì la scheda video, e dovetti cambiarlo. Da allora mi ripromisi di scegliere un portatile solo se esclusivamente obbligato a farlo.
2. il trasportabile necessità pur sempre di un monitor, che è quello che alza il preventivo finale.
3. a casa mi ritroverei un doppione o quasi del pc che utilizzo di solito... mi ritroverei 2 pc assai simili tra loro, probabilmente pure a livello di prestazioni. Non mi interessa più di tanto giocarci. Oddio... potrei considerare di metterli in rete per renderizzare entrambi quando serve maggior carico di lavoro. Forse non sarebbe un'idea così peregrina.

Voi che scegliereste?
Portatile, con la sua versatilità ma con le criticità di un sistema chiuso o
Trasportabile, un po' meno portatile, ma con maggior potenza a disposizione, meno sw preinstallato, meno problemi di surriscaldamento?

Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:42

feega l'idea del mini-itx. ovviamente il portatile, dal punto di vista del trasporto ha tutti i vantaggi....e, scegliendolo bene, non è un sistema chiuso, almeno per quelle componenti che possono incrementarne le performance tipo ram e disco.

personalmente prenderei una workstation portatile, con scheda quadro....oggi le t600 e t1000 vanno veramente bene, ma credo siano oltre il budget che hai stabilito.

il mini-itx lo allestirei diversamente, ryzen innanzitutto e scheda quadro assolutamete. magari anche usata, puntando ad una p4000. la ram....16 proprio no, rhino non ne ha bisogno ma se vuoi lavorare "pesantemente" con il fotoritocco si.

personalmente uso da un anno mezzo una macchina che mi son assemblato con ryz7 2700x; 32g ram; quadro p2000 e ssd+m2 vari. fino a pochi giorni fa usavo una quadro m2000 e non avevo di che lamentarmi....anch'io pasticcio con rhino, per stampe 3d, ed ovviamente fotoritocco a tutto spiano.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:49

Uhm... troppa grazia per quello che mi serve fare. Fondamentalmente mi occuperei di modellazioni relativamente facili, niente di complesso che necessiti grandissima potenza.
Piuttosto avevo pensato di prendere una quadro e sostituire la GTX 1060 del vecchio I7, passandola al nuovo I5.
In realtà andrebbe meglio una RTX, dovendo fare dei render con il motore GPU di Blender... una quadro mi costerebbe un'eresia, e non è momento per simili investimenti Triste

A suo tempo presi una Precision, sempre di Dell... ma fu una delusione per via della durata. Oddio... in visualizzazione andava meglio del successivo pc fisso che comprai per sostituirlo, ma per il resto...

oggi le t600 e t1000 vanno veramente bene, ma credo siano oltre il budget che hai stabilito.

In realtà una T1000, stavo guardando adesso, non si discosta di molto dal prezzo di una RTX 3050. Controllo meglio...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 10:26

Stesso dilemma , io vado di portatile per gaming, sono quelli che si possono avvicinare di più alle esigenze di fotoritocco, la serie Victus HP con schermo 16" sRGB 100%, Rayzen 7 H 16 GB RAM scehda nvidia 3050 circa 1200€

In alternativa i lenovo Legion 5Pro

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:18

Scaldano tantissimo, i portatili... d'altra parte son veramente comodi.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:34

2. il trasportabile necessità pur sempre di un monitor, che è quello che alza il preventivo finale.


Ma perchè se:

Nella ditta dove dovrei andare ci sarebbe un monitor esterno a disposizione.


Il monitor c'è già, perché comprarne un altro a tue spese? Quando sei a casa, hai già il tuo monitor della postazione fissa a cui collegare anche questo pc. E al peggio puoi recuperare a 20/30€ un lcd usato dalle tue parti per accenderlo separatamente al bisogno.

Piuttosto avevo pensato di prendere una quadro e sostituire la GTX 1060 del vecchio I7, passandola al nuovo I5.


Esatto avresti anche questo vantaggio.

1. il dell inspiron è un portatile... e il precision che acquistai nel 2007 fu il pc che durò meno di tutti: dopo 4 anni e qualcosa gli partì la scheda video, e dovetti cambiarlo. Da allora mi ripromisi di scegliere un portatile solo se esclusivamente obbligato a farlo.


Purtroppo con quasi tutti i componenti "saldati insieme" la durata del portatile è pari al primo pezzo che si rompe. 4-5 anni è una durata onesta per un sistema che viene usato per lavorare e non se sta spento in un cassetto per la maggior parte del tempo.




avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:56

Ls83: concordo in tutto.

Il discorso del monitor mi è balenato stanotte: perchè prenderne un altro, che tanto posso "switchare" con quello che già utilizzo?

Oggi son molto più orientato al trasportabile ITX.
Sui 1100€ si riesce a tirar fuori un sistema veramente ben equilibrato.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 13:49

Provai i primi mini-itx
Lo rivendetti immediatamente

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:01

io punterei sul portatile. prendi un msi creator. sono costruiti molto bene, compatti e la scheda video è ben areata. ormai hanno prestazioni degne dei desktop.
trasportare l'itx sarà meno agevole, senza contare che dovrai comunque avvalerti di cavi cavetti. con il notebook avresti un solo cavo da collegare al monitor, ed eventualmente quello dell'alimentazione.e non ultimo potresti usare due monitor in contemporanea ampliando il numero di attività in multitasking.
alla fine faresti un acquisto che ti apre più possibilità quando sei fuori casa, oltre che per questo lavoro, ne potrebbero arrivare altri, e avresti una macchina da usare in viaggio o in relax.
anche spendendo 1400 euro, ne guadagni in comodità.

come minit itx ci sono le workstation hp, con scheda video quadro. sono macchine per uso professionale quindi testate per lavori intensi. siamo su quelle cifra per una macchina 16/512(o 1Tb). non è difficile trovarle in offerta anche sul sito hp.sono poco più grandi di un'agenda

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:18

Provo a vedere le ws HP.

In queste ultime ore sono spariti mezzi componenti su amazon, ed assemblarsi il pc è diventata una follia: se trovi la MB rischi di non trovare la RAM compatibile. Un disastro.

alla fine faresti un acquisto che ti apre più possibilità quando sei fuori casa, oltre che per questo lavoro, ne potrebbero arrivare altri, e avresti una macchina da usare in viaggio o in relax.
anche spendendo 1400 eruo, ne guadagni in comodità.

Vero anche questo...

Lo rivendetti immediatamente

Come mai?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:20

Ps: ma la batteria non rimovibile degli attuali portatili non rischia di rovinarsi per le alte temperature che si posson sviluppare? Il dell Inspiron 16 plus arriva a 54° sul fondo, e 49 sulla tastiera! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:24

Anch'io punterei su un portatile, un gaming per buone prestazioni.
Per lavoro sviluppo software uso pc portatili ormai da tanti anni, il pc sta acceso come minimo 10 ore al giorno, a volte anche di più perchè la sera lavoro sulle foto.
I Dell Inspiron e Vostro sono stati i più problematici, sia per i guasti che per il surriscaldamento. Poi sono passato a pc gaming, prestazioni elevate e una gestione migliore del calore.
Al momento sto usando un Lenovo Legion 5 da 17" con Ryzen 7, finora mai avuto problemi di surriscaldamento, l'unico inconveniente è che quando si chiedono prestazioni le ventole diventano rumorose

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:27

ma la batteria non rimovibile degli attuali portatili non rischia di rovinarsi per le alte temperature che si posson sviluppare? Il dell Inspiron 16 plus arriva a 54° sul fondo, e 49 sulla tastiera!


Il mio vecchio Toshiba Qosmio del 2013 ha ancora una batteria perfettamente funzionante anche se ovviamente dura meno, e questo negli ultimi anni aveva anche qualche problema di surriscaldamento

quel Dell è un forno, il mio Legion anche con uso pesante (sviluppo raw in batch) esternamente diventa appena tiepido nei punti più caldi

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:59

Introvabile, il Lenovo Legion 5 pro da 16"... peccato, perchè sarebbe molto interessante.
Sul sito lo danno disponibile, ma la consegna è stimata a 5/6 settimane.

E la serie G di Dell? Mi spiace perchè il 16 plus avrebbe lo schermo 16:10... uff... non si trova mai niente di interessante!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 15:05

se prendi un portatile di livello, o un gaming ben fatto non devi temere le temperature alte. ti ho suggerito l'msi perchè mi piace il fatto che sia ben aereato, è un plus, per macchien professionali. i portatili più recenti scaldano maggiormente se quando li si usa sono collegati all'alimentatore. di base ti basterebbe staccarlo quando carico e la vita della batteria non ne viene compromessa.(di solito lo si scollega intorno all'85%,e lo si ricollega al 25% circa). il mio dell con i5 di quinta generazione ha una batteria che dura quasi come all'acquisto usando questa abitudine di cicli di ricarica. i nuovi portatili (ad esempio intel 11th generazione scaldano molto molto meno, specie quelli marchiati EVO)

P.S. dalle prove viste, si parla molto bene del portatile LG.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me